Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare

Flusso molecolare bipolare vs. Formazione stellare

La nebulosa Boomerang, un esempio lampante di flusso bipolare. I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella. La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Analogie tra Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare

Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Astronomy and Astrophysics, Campo magnetico, Disco di accrescimento, Evoluzione stellare, Getto polare, Idrogeno, Ionizzazione, Kelvin, Luce collimata, Lunghezza d'onda, Massa (fisica), Materia (fisica), Mezzo interstellare, Molecola, Momento angolare, Monossido di carbonio, Nebulosa oscura, Oggetto di Herbig-Haro, Parsec, Plasma (fisica), Polo geografico, Protostella, Radiazione elettromagnetica, Radiazione infrarossa, Spettro visibile, Stella, Stella T Tauri.

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Flusso molecolare bipolare · Astronomy and Astrophysics e Formazione stellare · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Flusso molecolare bipolare · Campo magnetico e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Disco di accrescimento e Flusso molecolare bipolare · Disco di accrescimento e Formazione stellare · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Evoluzione stellare e Flusso molecolare bipolare · Evoluzione stellare e Formazione stellare · Mostra di più »

Getto polare

formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione.

Flusso molecolare bipolare e Getto polare · Formazione stellare e Getto polare · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Flusso molecolare bipolare e Idrogeno · Formazione stellare e Idrogeno · Mostra di più »

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Flusso molecolare bipolare e Ionizzazione · Formazione stellare e Ionizzazione · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Flusso molecolare bipolare e Kelvin · Formazione stellare e Kelvin · Mostra di più »

Luce collimata

La luce collimata è definita come la luce i cui raggi sono paralleli e che ha un fronte d'onda planare.

Flusso molecolare bipolare e Luce collimata · Formazione stellare e Luce collimata · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Flusso molecolare bipolare e Lunghezza d'onda · Formazione stellare e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Flusso molecolare bipolare e Massa (fisica) · Formazione stellare e Massa (fisica) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Flusso molecolare bipolare e Materia (fisica) · Formazione stellare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Flusso molecolare bipolare e Mezzo interstellare · Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Flusso molecolare bipolare e Molecola · Formazione stellare e Molecola · Mostra di più »

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino "momentum", movimento), o momento polare o momento della quantità di moto o impulso angolare è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali; costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.

Flusso molecolare bipolare e Momento angolare · Formazione stellare e Momento angolare · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Flusso molecolare bipolare e Monossido di carbonio · Formazione stellare e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Flusso molecolare bipolare e Nebulosa oscura · Formazione stellare e Nebulosa oscura · Mostra di più »

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti - di - HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Flusso molecolare bipolare e Oggetto di Herbig-Haro · Formazione stellare e Oggetto di Herbig-Haro · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Flusso molecolare bipolare e Parsec · Formazione stellare e Parsec · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Flusso molecolare bipolare e Plasma (fisica) · Formazione stellare e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Polo geografico

Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione.

Flusso molecolare bipolare e Polo geografico · Formazione stellare e Polo geografico · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Flusso molecolare bipolare e Protostella · Formazione stellare e Protostella · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Flusso molecolare bipolare e Radiazione elettromagnetica · Formazione stellare e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Flusso molecolare bipolare e Radiazione infrarossa · Formazione stellare e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Flusso molecolare bipolare e Spettro visibile · Formazione stellare e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Flusso molecolare bipolare e Stella · Formazione stellare e Stella · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Flusso molecolare bipolare e Stella T Tauri · Formazione stellare e Stella T Tauri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare

Flusso molecolare bipolare ha 43 relazioni, mentre Formazione stellare ha 281. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 8.33% = 27 / (43 + 281).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »