Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht)

Fokker C.V vs. Luftwaffe (Wehrmacht)

Il Fokker C.V era un monomotore biplano multiruolo prodotto dall'azienda olandese Fokker tra gli anni venti e anni trenta. La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Analogie tra Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht)

Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Aeronautica militare, Bombardiere, Calibro (armi), Chilometro, Chilometro orario, Danimarca, Fronte orientale (1941-1945), Fusoliera, Germania nazista, Luftwaffe (Wehrmacht), Metro, Norvegia, Paesi Bassi, Prototipo, Seconda guerra mondiale.

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Fokker C.V · Aereo da caccia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Fokker C.V · Aereo da ricognizione e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Fokker C.V · Aeronautica militare e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Fokker C.V · Bombardiere e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Calibro (armi) e Fokker C.V · Calibro (armi) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Fokker C.V · Chilometro e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Chilometro orario e Fokker C.V · Chilometro orario e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Fokker C.V · Danimarca e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fokker C.V e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico.

Fokker C.V e Fusoliera · Fusoliera e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Fokker C.V e Germania nazista · Germania nazista e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Fokker C.V e Metro · Luftwaffe (Wehrmacht) e Metro · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Fokker C.V e Norvegia · Luftwaffe (Wehrmacht) e Norvegia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Fokker C.V e Paesi Bassi · Luftwaffe (Wehrmacht) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Prototipo

Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.

Fokker C.V e Prototipo · Luftwaffe (Wehrmacht) e Prototipo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fokker C.V e Seconda guerra mondiale · Luftwaffe (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht)

Fokker C.V ha 108 relazioni, mentre Luftwaffe (Wehrmacht) ha 391. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.41% = 17 / (108 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fokker C.V e Luftwaffe (Wehrmacht). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »