Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fondo speculativo

Indice Fondo speculativo

Un fondo speculativo (in inglese hedge fund), detto anche fondo hedge, è un fondo comune di investimento privato, amministrato da una società di gestione professionale, spesso organizzato come società in accomandita semplice o società a responsabilità limitata.

38 relazioni: Australia, Banca d'Italia, Borsa Italiana, Commissione nazionale per le società e la Borsa, Correlazione (statistica), Decreto ministeriale, Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d'America, Dollaro statunitense, Euro, Fondo comune di investimento, Futures, George Soros, Hedging, Leva finanziaria, Liquidità, Long-Term Capital Management, Mercato, Myron Scholes, Negozio giuridico, Opzione (finanza), Patrimonio, Premio Nobel per l'economia, Rendimento (economia), Rischio finanziario, Robert Merton, Società a responsabilità limitata, Società di gestione del risparmio, Società in accomandita semplice, Sociologia, Speculazione, Strumento derivato, Tobin tax, Vendita allo scoperto, Venture capital, 1949, 1994, 1997, 1998.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Australia · Mostra di più »

Banca d'Italia

La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Nuovo!!: Fondo speculativo e Banca d'Italia · Mostra di più »

Borsa Italiana

Borsa Italiana è una società che gestisce il mercato finanziario italiano, comunemente noto come Borsa di Milano che fu fondata nel 1808 ed è la nona più antica borsa del mondo (dietro Francoforte, Amsterdam, Copenaghen, Parigi, Vienna, Dublino, Bruxelles e Londra) e la sedicesima più importante del mondo.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Borsa Italiana · Mostra di più »

Commissione nazionale per le società e la Borsa

La Commissione nazionale per le società e la Borsa (meglio nota con l'acronimo CONSOB), istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Commissione nazionale per le società e la Borsa · Mostra di più »

Correlazione (statistica)

In statistica per correlazione si intende una relazione tra due variabili statistiche tale che a ciascun valore della prima variabile corrisponda con una "certa regolarità" un valore della seconda.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Correlazione (statistica) · Mostra di più »

Decreto ministeriale

Un decreto ministeriale (D.M.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emanato da un ministro della Repubblica Italiana nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Decreto ministeriale · Mostra di più »

Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d'America

Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d'America (in lingua inglese United States Department of the Treasury) è il dicastero del governo federale statunitense che si occupa della gestione del debito pubblico.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Euro · Mostra di più »

Fondo comune di investimento

Un fondo comune di investimento, in Italia, è un istituto d'intermediazione finanziaria.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Fondo comune di investimento · Mostra di più »

Futures

I futures sono contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in una borsa valori.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Futures · Mostra di più »

George Soros

Soros è Presidente del Soros Fund, dell'Open Society Foundations e fondatore e consigliere del Quantum Group.

Nuovo!!: Fondo speculativo e George Soros · Mostra di più »

Hedging

L'hedging, traducibile in italiano come "copertura del rischio", è un termine inglese del linguaggio finanziario che definisce una strategia volta a tutelare un investimento a termine da possibili imprevisti quali per esempio fluttuazioni di valuta o di prezzo.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Hedging · Mostra di più »

Leva finanziaria

Il termine leva finanziaria o rapporto di indebitamento (talvolta sostituito dal termine inglese leverage) è un indicatore utilizzato per misurare l'indebitamento di un'azienda.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Leva finanziaria · Mostra di più »

Liquidità

In ragioneria la liquidità è la disponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero la disponibilità immediata di denaro contante e/o di diverse altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabili immediatamente.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Liquidità · Mostra di più »

Long-Term Capital Management

Il fondo Long Term Capital Management (LTCM) era un fondo speculativo nel cui board figuravano grandi protagonisti del mondo economico.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Long-Term Capital Management · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Mercato · Mostra di più »

Myron Scholes

Nel 1997 è stato vincitore, insieme con Robert Merton, del Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel (Premio Nobel per l'economia), per aver ideato "un nuovo metodo per determinare il valore di strumenti derivati".

Nuovo!!: Fondo speculativo e Myron Scholes · Mostra di più »

Negozio giuridico

Un negozio giuridico (o atto negoziale), secondo il diritto italiano, è un atto di autonomia privata.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Negozio giuridico · Mostra di più »

Opzione (finanza)

In finanza con il termine opzione (o option) si intende quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore il diritto, ma non l'obbligo (dunque una possibilità da cui appunto il termine opzione), di acquistare o vendere il titolo sul quale l'opzione stessa è iscritta, chiamato strumento sottostante o semplicemente sottostante, ad un determinato prezzo prestabilito (strike price o semplicemente strike) entro una determinata data, a fronte di un premio pagato non recuperabile.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Opzione (finanza) · Mostra di più »

Patrimonio

Il concetto di patrimonio (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Patrimonio · Mostra di più »

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel (in svedese Sveriges Riksbanks pris i ekonomisk vetenskap till Alfred Nobels minne), viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank (che in quell'anno festeggiò i 300 anni dalla sua fondazione), di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Premio Nobel per l'economia · Mostra di più »

Rendimento (economia)

Il rendimento di un'obbligazione è il tasso di interesse, determinato implicitamente dalla struttura dei pagamenti, che rende il valore attuale della successione di pagamenti (di cui fanno parte le cedole e il pagamento finale del valore nominale) esattamente pari al prezzo attuale.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Rendimento (economia) · Mostra di più »

Rischio finanziario

Il rischio finanziario è quel rischio che incide sulla liquidità aziendale; legato all'equilibrio tra flussi monetari in entrata e in uscita.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Rischio finanziario · Mostra di più »

Robert Merton

Cresciuto ad Hastings-on-Hudson (New York), studioso di finanza, è stato uno dei tre ricercatori che negli anni '70 svilupparono la matematica delle opzioni.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Robert Merton · Mostra di più »

Società a responsabilità limitata

Nel diritto commerciale italiano la società a responsabilità limitata, in sigla S.r.l. o Srl, è un tipo di società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Società a responsabilità limitata · Mostra di più »

Società di gestione del risparmio

Le società di gestione del risparmio (SGR), in Italia, sono degli istituti di intermediazione finanziaria.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Società di gestione del risparmio · Mostra di più »

Società in accomandita semplice

Una società in accomandita semplice (abbreviato in S.a.s.), nel diritto italiano, è una società di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e che si caratterizza per la presenza di due categorie distinte di soci: il socio accomandatario e il socio accomandante.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Società in accomandita semplice · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Sociologia · Mostra di più »

Speculazione

La speculazione in finanza è l'attività di un certo individuo (operatore finanziario) che entra sul mercato nel momento presente effettuando un qualche tipo di investimento e presumendo degli sviluppi ad alto rischio il cui esito, positivo o negativo, dipenderà dal verificarsi o meno di eventi su cui egli ha formulato le sue aspettative iniziali.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Speculazione · Mostra di più »

Strumento derivato

Lo strumento derivato o semplicemente derivato (in inglese derivative) in finanza è un contratto o titolo il cui prezzo sia basato sul valore di mercato di un altro strumento finanziario, definito sottostante (come, ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d'interesse o anche materie prime).

Nuovo!!: Fondo speculativo e Strumento derivato · Mostra di più »

Tobin tax

La Tobin tax, dal nome del Premio Nobel per l'economia James Tobin, che la propose nel 1972, è una tassa che prevede di colpire tutte le transazioni sui mercati valutari per stabilizzarli (penalizzando le speculazioni valutarie a breve termine quando a quei tempi non esistevano ancora gli strumenti derivati), e contemporaneamente per procurare entrate da destinare alla comunità internazionale.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Tobin tax · Mostra di più »

Vendita allo scoperto

La vendita allo scoperto, chiamata anche vendita a nudo (in lingua inglese short selling, o semplicemente short), è un'operazione finanziaria che consiste nella vendita, effettuata nei confronti di uno o più soggetti terzi, di titoli non direttamente posseduti dal venditore.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Vendita allo scoperto · Mostra di più »

Venture capital

Il venture capital è l'apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l'avvio o la crescita di un'attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo.

Nuovo!!: Fondo speculativo e Venture capital · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondo speculativo e 1949 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondo speculativo e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondo speculativo e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondo speculativo e 1998 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fondi avvoltoio, Fondi speculativi, Fondo hedge, Hedge Fund, Hedge fund, Hedge funds.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »