Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fonologia e Lingue baltiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fonologia e Lingue baltiche

Fonologia vs. Lingue baltiche

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua. Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.

Analogie tra Fonologia e Lingue baltiche

Fonologia e Lingue baltiche hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Lingua latina, Lingua sanscrita, Lingua tedesca, Lingue germaniche, Lingue slave, Polonia.

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Fonologia e Lingua latina · Lingua latina e Lingue baltiche · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Fonologia e Lingua sanscrita · Lingua sanscrita e Lingue baltiche · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Fonologia e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Lingue baltiche · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Fonologia e Lingue germaniche · Lingue baltiche e Lingue germaniche · Mostra di più »

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Fonologia e Lingue slave · Lingue baltiche e Lingue slave · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Fonologia e Polonia · Lingue baltiche e Polonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fonologia e Lingue baltiche

Fonologia ha 75 relazioni, mentre Lingue baltiche ha 66. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.26% = 6 / (75 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fonologia e Lingue baltiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: