Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fonte Q e Ipotesi Rolland

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fonte Q e Ipotesi Rolland

Fonte Q vs. Ipotesi Rolland

La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento. L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici.

Analogie tra Fonte Q e Ipotesi Rolland

Fonte Q e Ipotesi Rolland hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cafarnao, Farisei, Gerusalemme, Gesù, Matteo apostolo ed evangelista, Palestina, Paolo di Tarso, Problema sinottico, Tempio di Gerusalemme, Vangeli sinottici, Vangelo, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo.

Cafarnao

Cafàrnao (in ebraico כפר נחום - Kefar Nahum che significa letteralmente: villaggio di Nahum) è un'antica città della Galilea, situata sulle rive nord-occidentali del lago di Tiberiade, in Israele.

Cafarnao e Fonte Q · Cafarnao e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Farisei e Fonte Q · Farisei e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Fonte Q e Gerusalemme · Gerusalemme e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Fonte Q e Gesù · Gesù e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Fonte Q e Matteo apostolo ed evangelista · Ipotesi Rolland e Matteo apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Fonte Q e Palestina · Ipotesi Rolland e Palestina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Fonte Q e Paolo di Tarso · Ipotesi Rolland e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Problema sinottico

Il problema sinottico riguarda le relazioni letterarie tra i vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca), tre dei quattro vangeli canonici.

Fonte Q e Problema sinottico · Ipotesi Rolland e Problema sinottico · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Fonte Q e Tempio di Gerusalemme · Ipotesi Rolland e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Fonte Q e Vangeli sinottici · Ipotesi Rolland e Vangeli sinottici · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Fonte Q e Vangelo · Ipotesi Rolland e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Fonte Q e Vangelo secondo Luca · Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Fonte Q e Vangelo secondo Marco · Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Fonte Q e Vangelo secondo Matteo · Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fonte Q e Ipotesi Rolland

Fonte Q ha 46 relazioni, mentre Ipotesi Rolland ha 101. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.52% = 14 / (46 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fonte Q e Ipotesi Rolland. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »