Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fonte del diritto e Giurisdizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fonte del diritto e Giurisdizione

Fonte del diritto vs. Giurisdizione

Con fonte del diritto s'intende, in diritto, ogni atto e ogni fatto a cui un ordinamento giuridico (a livello statale, locale o federale) riconosce la capacità di far sorgere, modificare o estinguere delle norme giuridiche. Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Analogie tra Fonte del diritto e Giurisdizione

Fonte del diritto e Giurisdizione hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Costituzione, Diritto, Giudice, Giurisprudenza, Italia, Ordinamento giuridico, Parlamento della Repubblica Italiana, Principio di legalità, Pubblica amministrazione, Regolamento.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Fonte del diritto · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giurisdizione · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Fonte del diritto · Costituzione e Giurisdizione · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Diritto e Fonte del diritto · Diritto e Giurisdizione · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Fonte del diritto e Giudice · Giudice e Giurisdizione · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Fonte del diritto e Giurisprudenza · Giurisdizione e Giurisprudenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fonte del diritto e Italia · Giurisdizione e Italia · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Fonte del diritto e Ordinamento giuridico · Giurisdizione e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Fonte del diritto e Parlamento della Repubblica Italiana · Giurisdizione e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Principio di legalità

Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge.

Fonte del diritto e Principio di legalità · Giurisdizione e Principio di legalità · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Fonte del diritto e Pubblica amministrazione · Giurisdizione e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

Regolamento

Nel diritto il termine regolamento viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.

Fonte del diritto e Regolamento · Giurisdizione e Regolamento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fonte del diritto e Giurisdizione

Fonte del diritto ha 84 relazioni, mentre Giurisdizione ha 98. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.04% = 11 / (84 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fonte del diritto e Giurisdizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »