Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Football Club

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Football Club

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 vs. Juventus Football Club

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924. La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Analogie tra Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Football Club

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Football Club hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agnelli (famiglia), Allenatore, Campo Juventus, Capitano (calcio), Carlo Bigatto, Edoardo Agnelli (imprenditore 1892), Federazione Italiana Giuoco Calcio, Ferenc Hirzer, FIAT, Foot-Ball Club Juventus 1922-1923, Foot-Ball Club Juventus 1924-1925, Gianpiero Combi, Jenő Károly, Juventus Organizzazione Sportiva Anonima, Nazionale di calcio dell'Italia, Prima Divisione 1922-1923, Prima Divisione 1923-1924, Scudetto (sport), Sport in Italia, Torino, UEFA Champions League, UEFA Champions League 2003-2004, Ungheria, Union of European Football Associations, Virginio Rosetta.

Agnelli (famiglia)

La famiglia Agnelli è una famiglia di imprenditori italiani, celebre soprattutto per la fondazione e dirigenza della FIAT e il sodalizio con la Juventus dal 1923.

Agnelli (famiglia) e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Agnelli (famiglia) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Allenatore e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Allenatore e Juventus Football Club · Mostra di più »

Campo Juventus

Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.

Campo Juventus e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Campo Juventus e Juventus Football Club · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Capitano (calcio) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Carlo Bigatto

Viene indicato anche come Bigatto I per distinguerlo da Giorgio Bigatto, anch'egli calciatore juventino (nella stagione 1923-1924).

Carlo Bigatto e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Carlo Bigatto e Juventus Football Club · Mostra di più »

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Figlio di Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, e di Clara Boselli e fratello di Aniceta Caterina, nasce a Verona dove è di guarnigione il padre, in quel periodo ufficiale di cavalleria.

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Juventus Football Club · Mostra di più »

Ferenc Hirzer

Ferenc Hirzer venne notato dai dirigenti della Juventus nel 1923, durante una amichevole tra i bianconeri e gli ungheresi del Törekvés.

Ferenc Hirzer e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Ferenc Hirzer e Juventus Football Club · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

FIAT e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · FIAT e Juventus Football Club · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1922-1923

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923.

Foot-Ball Club Juventus 1922-1923 e Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 · Foot-Ball Club Juventus 1922-1923 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1924-1925

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Foot-Ball Club Juventus 1924-1925 · Foot-Ball Club Juventus 1924-1925 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Gianpiero Combi

Insieme a Ricardo Zamora e František Plánička, è ritenuto da molti il miglior estremo difensore dell'anteguerra, nonché uno dei più forti portieri europei del XX secolo (16º classificato nella graduatoria stilata dall'IFFHS).

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Gianpiero Combi · Gianpiero Combi e Juventus Football Club · Mostra di più »

Jenő Károly

Nella sua carriera agonistica, Károly ha militato in due squadre della sua città natale: il (con cui vinse tre campionati nazionali) e il.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Jenő Károly · Jenő Károly e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus Organizzazione Sportiva Anonima

La Juventus – Organizzazione Sportiva S.A., anche denominata Juventus Organizzazione Sportiva Anonima e nota più brevemente come Juventus O.S.A., fu una azienda polisportiva italiana di capitali con sede a Torino, attiva per un ventennio dal 1923 al 1943, anno in cui venne fusa con altre società locali per costituire la Compagnia Industriale Sportiva Italia (CISITALIA).

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Organizzazione Sportiva Anonima · Juventus Football Club e Juventus Organizzazione Sportiva Anonima · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Nazionale di calcio dell'Italia · Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Prima Divisione 1922-1923

Il campionato di Prima Divisione 1922-1923 fu il 23º campionato italiano di calcio.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Prima Divisione 1922-1923 · Juventus Football Club e Prima Divisione 1922-1923 · Mostra di più »

Prima Divisione 1923-1924

La Prima Divisione 1923-1924 fu il ventiquattresimo campionato italiano di calcio.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Prima Divisione 1923-1924 · Juventus Football Club e Prima Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Scudetto (sport) · Juventus Football Club e Scudetto (sport) · Mostra di più »

Sport in Italia

La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Sport in Italia · Juventus Football Club e Sport in Italia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Torino · Juventus Football Club e Torino · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e UEFA Champions League · Juventus Football Club e UEFA Champions League · Mostra di più »

UEFA Champions League 2003-2004

La UEFA Champions League 2003-2004 è stata la 49ª edizione della massima competizione calcistica europea per club.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e UEFA Champions League 2003-2004 · Juventus Football Club e UEFA Champions League 2003-2004 · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Ungheria · Juventus Football Club e Ungheria · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Union of European Football Associations · Juventus Football Club e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Virginio Rosetta

Ritenuto il primo calciatore professionista nel Paese, ha vinto otto campionati di lega, due dei quali con la e gli altri sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo, nonché suo capitano dal 1929 al 1935; due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934) con l'.

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Virginio Rosetta · Juventus Football Club e Virginio Rosetta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Football Club

Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 ha 60 relazioni, mentre Juventus Football Club ha 726. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.18% = 25 / (60 + 726).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Foot-Ball Club Juventus 1923-1924 e Juventus Football Club. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »