Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Juventus Football Club

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Juventus Football Club

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 vs. Juventus Football Club

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929. La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Analogie tra Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Juventus Football Club

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Juventus Football Club hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Capitano (calcio), Carlo Bigatto, Coppa dell'Europa Centrale 1929, Divisione Nazionale 1928-1929, Edoardo Agnelli (imprenditore 1892), Foot-Ball Club Juventus 1927-1928, Foot-Ball Club Juventus 1929-1930, Gianpiero Combi, Mario Varglien, Raimundo Orsi, Stadio Filadelfia, Umberto Caligaris, Virginio Rosetta.

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Capitano (calcio) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Carlo Bigatto

Viene indicato anche come Bigatto I per distinguerlo da Giorgio Bigatto, anch'egli calciatore juventino (nella stagione 1923-1924).

Carlo Bigatto e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Carlo Bigatto e Juventus Football Club · Mostra di più »

Coppa dell'Europa Centrale 1929

La Coppa dell'Europa Centrale 1929 fu la terza edizione della Coppa Mitropa e venne vinta dagli ungheresi dell'Újpest Football Club.

Coppa dell'Europa Centrale 1929 e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Coppa dell'Europa Centrale 1929 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1928-1929

Il campionato di Divisione Nazionale 1928-1929 fu il ventinovesimo campionato italiano di calcio.

Divisione Nazionale 1928-1929 e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Divisione Nazionale 1928-1929 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Figlio di Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, e di Clara Boselli e fratello di Aniceta Caterina, nasce a Verona dove è di guarnigione il padre, in quel periodo ufficiale di cavalleria.

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1927-1928

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

Foot-Ball Club Juventus 1927-1928 e Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 · Foot-Ball Club Juventus 1927-1928 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Foot-Ball Club Juventus 1929-1930

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Foot-Ball Club Juventus 1929-1930 · Foot-Ball Club Juventus 1929-1930 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Gianpiero Combi

Insieme a Ricardo Zamora e František Plánička, è ritenuto da molti il miglior estremo difensore dell'anteguerra, nonché uno dei più forti portieri europei del XX secolo (16º classificato nella graduatoria stilata dall'IFFHS).

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Gianpiero Combi · Gianpiero Combi e Juventus Football Club · Mostra di più »

Mario Varglien

Il fratello minore, Giovanni, fu calciatore anch'egli: era noto come "Varglien II".

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Mario Varglien · Juventus Football Club e Mario Varglien · Mostra di più »

Raimundo Orsi

In Italia fu conosciuto anche come Raimondo Orsi.

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Raimundo Orsi · Juventus Football Club e Raimundo Orsi · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Stadio Filadelfia · Juventus Football Club e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Umberto Caligaris

Legò la sua attività calcistica principalmente a due squadre: e, ottenendo con quest'ultima i suoi principali successi durante i suoi 8 anni di militanza a cavallo degli anni 20 e 30 del XX secolo.

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Umberto Caligaris · Juventus Football Club e Umberto Caligaris · Mostra di più »

Virginio Rosetta

Ritenuto il primo calciatore professionista nel Paese, ha vinto otto campionati di lega, due dei quali con la e gli altri sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo, nonché suo capitano dal 1929 al 1935; due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934) con l'.

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Virginio Rosetta · Juventus Football Club e Virginio Rosetta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Juventus Football Club

Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 ha 34 relazioni, mentre Juventus Football Club ha 726. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.71% = 13 / (34 + 726).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Foot-Ball Club Juventus 1928-1929 e Juventus Football Club. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »