Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978

Football Club Bolzano 1996 vs. Serie C 1977-1978

Il Football Club Bolzano 1996 (abbreviato F.C. Bolzano e noto semplicemente come Bolzano) è stato una società calcistica e di calcio a 5 italiana con sede nella città di Bolzano. Il campionato di calcio di Serie C 1977-1978 fu la quarantesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Analogie tra Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978

Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978 hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aurora Pro Patria 1919, Bolzano, Calcio (sport), Federazione Italiana Giuoco Calcio, Serie C, Serie C 1976-1977, Serie C2 1978-1979, Stadio Druso.

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Aurora Pro Patria 1919 e Football Club Bolzano 1996 · Aurora Pro Patria 1919 e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano e Football Club Bolzano 1996 · Bolzano e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Football Club Bolzano 1996 · Calcio (sport) e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Football Club Bolzano 1996 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Football Club Bolzano 1996 e Serie C · Serie C e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Serie C 1976-1977

Il campionato di calcio di Serie C 1976-1977 fu la trentanovesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1976-1977 · Serie C 1976-1977 e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Serie C2 1978-1979

La Serie C2 1978-1979 fu il primo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Football Club Bolzano 1996 e Serie C2 1978-1979 · Serie C 1977-1978 e Serie C2 1978-1979 · Mostra di più »

Stadio Druso

Lo stadio Druso (anche noto come campo sportivo Druso, in ted. Drusus-Stadion o Drusus-Sportplatz) è uno stadio calcistico della città di Bolzano, il principale impianto nel suo genere in tutto l'Alto Adige.

Football Club Bolzano 1996 e Stadio Druso · Serie C 1977-1978 e Stadio Druso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978

Football Club Bolzano 1996 ha 146 relazioni, mentre Serie C 1977-1978 ha 269. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.93% = 8 / (146 + 269).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »