Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Foresta di Montes e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Foresta di Montes e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Foresta di Montes vs. Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

La foresta demaniale di Montes è un'area di grande interesse naturalistico in gestione all'agenzia regionale Forestas e compresa nel perimetro del costituendo parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un'area protetta istituita con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.

Analogie tra Foresta di Montes e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Foresta di Montes e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acer monspessulanum, Calcare, Carsismo, Climax (ecologia), Ettaro, Ilex aquifolium, Massiccio del Gennargentu, Mesozoico, Nuoro, Orgosolo, Paleozoico, Quercus ilex, Sardegna, Scisto, Supramonte.

Acer monspessulanum

L'Acero minore (Acer monspessulanum L.), noto anche come acero trilobo, cestuccio, acero spino, acero di Montpellier, è una specie diffusa nelle aree submontane dei Paesi del Mediterraneo.

Acer monspessulanum e Foresta di Montes · Acer monspessulanum e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Calcare e Foresta di Montes · Calcare e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Carsismo

Il termine carsismo indica l'attività chimica esercitata dall'acqua, soprattutto su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione.

Carsismo e Foresta di Montes · Carsismo e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Climax (ecologia)

Il climax (dal greco klímaks, "scala"), in ecologia, rappresenta lo stadio finale dell'evoluzione di un ecosistema in una successione ecologica, che cioè se le condizioni ambientali rimangono stabili è in grado di autoperpetuarsi nel tempoElementi di ecologia, pagina 657; Thomas M. Smith, Robert L. Smith Pearson, anno 2007.

Climax (ecologia) e Foresta di Montes · Climax (ecologia) e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Ettaro e Foresta di Montes · Ettaro e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Ilex aquifolium

L'Agrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche Aquifoglio, Alloro spinoso, Pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.

Foresta di Montes e Ilex aquifolium · Ilex aquifolium e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Massiccio del Gennargentu

Il Massiccio del Gennargentu è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, (provincia di Nuoro), comprendente le cime più elevate dell'isola.

Foresta di Montes e Massiccio del Gennargentu · Massiccio del Gennargentu e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Foresta di Montes e Mesozoico · Mesozoico e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Foresta di Montes e Nuoro · Nuoro e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Orgosolo

Orgosolo (Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro.

Foresta di Montes e Orgosolo · Orgosolo e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Foresta di Montes e Paleozoico · Paleozoico e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Foresta di Montes e Quercus ilex · Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Quercus ilex · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Foresta di Montes e Sardegna · Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Sardegna · Mostra di più »

Scisto

Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

Foresta di Montes e Scisto · Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Scisto · Mostra di più »

Supramonte

Il Supramonte è un complesso montuoso di altopiani carbonatici che occupano la parte centro-orientale della Sardegna.

Foresta di Montes e Supramonte · Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Supramonte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Foresta di Montes e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Foresta di Montes ha 32 relazioni, mentre Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu ha 294. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.60% = 15 / (32 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Foresta di Montes e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »