Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Forlì

Indice Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 371 relazioni: Abbazia di San Mercuriale, Accademia, Aeroporto di Forlì, Agricoltura, Aldo Garzanti, Aldo Moro, Alessandro Spada (cardinale), Alessio Verati, Amboise, Amedeo VI di Savoia, Anglico de Grimoard, Antico ospedale Casa di Dio, Antonio Paolucci, Appennino tosco-romagnolo, Araldica, Architettura romanica, Archivio Piancastelli, Arnaldo Mussolini, Artigianato, Asdrubale Barca, ATP Challenger Tour, ATRIUM, Aurelio Saffi, Autostrada A14 (Italia), Autostrade per l'Italia, Bagnolo (Forlì), Barisano (Forlì), Basilica di San Pellegrino Laziosi, Basilica minore, Battaglia del Metauro, Battaglia di Forlì, Battuti di Forlì, Benito Mussolini, Bertinoro, Bidente-Ronco, Biliardo, Billie Jean King Cup, Bisanzio, Blasonatura, Bologna, Branzolino, Brigata partigiana, Brigate Rosse, Brisighella, Bussecchio, Capricorno (astrologia), Carpinello, Cartagine, Casa del Balilla (Forlì), Casa Palmeggiani, ... Espandi índice (321 più) »

  2. Comuni della provincia di Forlì-Cesena
  3. Stato Pontificio

Abbazia di San Mercuriale

Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.

Vedere Forlì e Abbazia di San Mercuriale

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Forlì e Accademia

Aeroporto di Forlì

L'Aeroporto di Forlì, intitolato all'aviatore forlivese Luigi Ridolfi, è ubicato nella prima periferia della città, tra i quartieri Ronco, Bussecchio e Carpena.

Vedere Forlì e Aeroporto di Forlì

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Forlì e Agricoltura

Aldo Garzanti

Nasce a Forlì, figlio di Livio e Maria. Il padre, maestro elementare, è stato soldato al seguito di Garibaldi nella campagna del 1866.

Vedere Forlì e Aldo Garzanti

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.

Vedere Forlì e Aldo Moro

Alessandro Spada (cardinale)

Nacque a Roma il 4 aprile 1787 da Giuseppe Spada Veralli e Giacinta Ruspoli. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 aprile 1835.

Vedere Forlì e Alessandro Spada (cardinale)

Alessio Verati

È sepolto nel pozzetto 470, Chiostro III, portico ovest, del cimitero monumentale della Certosa di Bologna.

Vedere Forlì e Alessio Verati

Amboise

Amboise (pronuncia francese) è un comune francese di 13.119 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Forlì e Amboise

Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Forlì e Amedeo VI di Savoia

Anglico de Grimoard

Figlio di Guglielmo II de Grimoard e di Amphélise de Montferrand, Anglico era quindi fratello di Guglielmo de Grimoard, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano V. Mentre il fratello diventava benedettino presso il Monastero di Chirac, Anglico fu collocato presso i Canonici Regolari di Sant'Agostino di San Rufo a Valence.

Vedere Forlì e Anglico de Grimoard

Antico ospedale Casa di Dio

L'antico ospedale Casa di Dio fu il primo ospedale di Forlì ma attualmente non ne resta traccia. Si trovava presso l'attuale piazza Cavour e adiacente alla chiesa di San Francesco Grande, oggi distrutta: con i materiali recuperati dalla demolizione venne costruita la chiesa di San Francesco Regis.

Vedere Forlì e Antico ospedale Casa di Dio

Antonio Paolucci

Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.

Vedere Forlì e Antonio Paolucci

Appennino tosco-romagnolo

L'Appennino tosco-romagnolo è una suddivisione della catena degli Appennini ovvero un tratto dell'Appennino settentrionale, interessando Romagna, Toscana, Repubblica di San Marino e le parti settentrionali di Marche ed Umbria.

Vedere Forlì e Appennino tosco-romagnolo

Araldica

Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.

Vedere Forlì e Araldica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Forlì e Architettura romanica

Archivio Piancastelli

LArchivio Piancastelli è una raccolta creata dal fusignanese Carlo Piancastelli (1867-1938), donata dal fondatore alla biblioteca civica ''Aurelio Saffi'' di Forlì.

Vedere Forlì e Archivio Piancastelli

Arnaldo Mussolini

Chiamato così in onore di Arnaldo da Brescia, conseguì il diploma alla scuola media agraria di Cesena e nel 1909 sposò Augusta Bondanini, dalla quale ebbe tre figli: Vito, Sandro e Rosina.

Vedere Forlì e Arnaldo Mussolini

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Vedere Forlì e Artigianato

Asdrubale Barca

Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).

Vedere Forlì e Asdrubale Barca

ATP Challenger Tour

L'ATP Challenger Tour (conosciuto fino al 2008 come ATP Challenger Series) è una serie di tornei internazionali di tennis maschili di seconda categoria, studiati e gestiti dall'Association of Tennis Professionals per consentire a giocatori di seconda fascia di acquisire un ranking sufficiente per accedere ai tabelloni principali o di qualificazione dei tornei dell'ATP Tour.

Vedere Forlì e ATP Challenger Tour

ATRIUM

ATRIUM è un'Associazione Culturale e Rotta Culturale Europea che ha come scopo "indagare e gestire il patrimonio architettonico, archivistico ed immateriale dei regimi del Novecento, per la costruzione di un itinerario culturale transazionale.

Vedere Forlì e ATRIUM

Aurelio Saffi

Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.

Vedere Forlì e Aurelio Saffi

Autostrada A14 (Italia)

Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.

Vedere Forlì e Autostrada A14 (Italia)

Autostrade per l'Italia

Autostrade per l'Italia S.p.A. (in sigla Aspi) è una società per azioni italiana, nata originariamente come società di proprietà pubblica facente capo all'IRI, privatizzata nel 1999, costituita nella forma attuale nel 2003 e ritornata società di proprietà pubblica 22 anni dopo, nel 2021.

Vedere Forlì e Autostrade per l'Italia

Bagnolo (Forlì)

Bagnolo è una piccola frazione del comune di Forlì, attraversata dal fiume Ronco, a poco più di 5 km dal centro della città.

Vedere Forlì e Bagnolo (Forlì)

Barisano (Forlì)

Barisano è una frazione del comune di Forlì dal quale dista circa 8 km. Con una popolazione di circa 425 abitanti, è situata nelle campagne a nord del capoluogo, a nord-est di Roncadello, nella direzione di Ravenna, nei pressi del Canale Emiliano Romagnolo.

Vedere Forlì e Barisano (Forlì)

Basilica di San Pellegrino Laziosi

Basilica di San Pellegrino Laziosi è il nome popolare per la chiesa di Santa Maria dei Servi di Forlì.

Vedere Forlì e Basilica di San Pellegrino Laziosi

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Forlì e Basilica minore

Battaglia del Metauro

La battaglia del Metauro fu uno scontro decisivo della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, oggi in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Forlì e Battaglia del Metauro

Battaglia di Forlì

La battaglia di Forlì del 1282 si svolse tra un esercito reclutato in Francia, inviato da papa Martino IV nel tentativo di sottomettere Forlì, ed i ghibellini forlivesi, a cui arrise la vittoria.

Vedere Forlì e Battaglia di Forlì

Battuti di Forlì

Battuti è il nome che assumono a Forlì, a partire dal XIII secolo, gli aderenti ad alcune confraternite laiche dedite ad attività caritative e sociali di vario genere.

Vedere Forlì e Battuti di Forlì

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Forlì e Benito Mussolini

Bertinoro

Bertinoro (Bartnóra o, più anticamente, Bartnu̯óra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Bertinoro

Bidente-Ronco

Il Bidente - Ronco è un fiume che sviluppa il suo bacino idrografico nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, nell'Appennino tosco-romagnolo, da tre diversi rami del Bidente.

Vedere Forlì e Bidente-Ronco

Biliardo

Il biliardo (meno comunemente bigliardo) è un gioco di origini molto antiche, che oggi è corretto definire disciplina sportiva a tutti gli effetti con l'organizzazione di tornei internazionali e campionati del mondo per singola specialità.

Vedere Forlì e Biliardo

Billie Jean King Cup

Billie Jean King Cup, detta anche BJK Cup, è il campionato mondiale di tennis femminile a squadre nazionali, omologo della Coppa Davis maschile.

Vedere Forlì e Billie Jean King Cup

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Forlì e Bisanzio

Blasonatura

In araldica, la blasonatura, (chiamata in contesti più informali descrizione araldica o profilo araldico o blasone) nel suo significato principale, è la descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero e nei loro attributi.

Vedere Forlì e Blasonatura

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Bologna

Branzolino

Branzolino è una frazione di Forlì, che sorge a circa 9 km dal centro cittadino nella pianura in direzione di Ravenna.

Vedere Forlì e Branzolino

Brigata partigiana

La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.

Vedere Forlì e Brigata partigiana

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Vedere Forlì e Brigate Rosse

Brisighella

Brisighella (Briṣiġèla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna, ubicato a 115 metri s.l.m. nella bassa Valle del Lamone, alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo.

Vedere Forlì e Brisighella

Bussecchio

Bussecchio è una frazione del comune di Forlì, a poco più di 3 km dal centro cittadino. Sorge nella pianura, poco distante dalle prime alture, in direzione di Meldola.

Vedere Forlì e Bussecchio

Capricorno (astrologia)

Il Capricorno (♑︎) è il decimo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Sagittario e Aquario.

Vedere Forlì e Capricorno (astrologia)

Carpinello

Carpinello è un del comune di Forlì. Sorge nella campagna forlivese, a 23 metri s.l.m. lungo la direttiva che conduce a Cervia. Posta a circa 7 km dal centro del capoluogo di provincia, conta una popolazione di circa abitanti.

Vedere Forlì e Carpinello

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Forlì e Cartagine

Casa del Balilla (Forlì)

L'ex Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini", o ex Palazzo GIL, è un palazzo polivalente costruito a Forlì sull'allora viale Benito Mussolini, poi rinominato viale della Libertà.

Vedere Forlì e Casa del Balilla (Forlì)

Casa Palmeggiani

Casa Palmeggiani è un palazzo quattrocentesco di Forlì, ubicato in corso Garibaldi.

Vedere Forlì e Casa Palmeggiani

Case Maldenti

Case Maldenti è un complesso architettonico situato nel centro storico di Forlì: comprende un intero isolato composto da vari edifici costruiti in epoche diverse, il cui nucleo principale è costituito dal Palazzo Seganti-Gioppi, in nome delle antiche famiglie proprietarie.

Vedere Forlì e Case Maldenti

Casemurate

Casemurate (Chesmuré in romagnolo) è una frazione dei comuni di Ravenna e Forlì, situata al confine tra la provincia di Forlì e quella di Ravenna.

Vedere Forlì e Casemurate

Castiglione (Forlì)

Castiglione è una frazione del Comune di Forlì che dista circa 11,5 km dal centro cittadino. La frazione sorge quasi a metà strada tra Forlì e Faenza e sorge ai piedi delle prime colline che circondano la città.

Vedere Forlì e Castiglione (Forlì)

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Forlì e Castra

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Castrocaro Terme e Terra del Sole

Caterina Sforza

Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.

Vedere Forlì e Caterina Sforza

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Forlì e Cattedrale

Cattedrale di Santa Croce

La cattedrale di Santa Croce è il duomo di Forlì e sede del vescovo della diocesi di Forlì-Bertinoro. Al suo interno, nella cappella sinistra, si trova la xilografia della Madonna del Fuoco, patrona della diocesi.

Vedere Forlì e Cattedrale di Santa Croce

Cenacolo Artistico Forlivese

Il Cenacolo Artistico Forlivese è un'associazione di artisti fondata a Forlì nel 1920 per iniziativa di Giovanni Marchini e di don Tommaso Nediani: ebbe sede nell'ex barriera daziaria di Porta Cotogni, sul lato destro della via, venendo da Piazza Saffi.

Vedere Forlì e Cenacolo Artistico Forlivese

Centro-destra

Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.

Vedere Forlì e Centro-destra

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Forlì e Ceramica

Cervia

Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.

Vedere Forlì e Cervia

Cesare Borgia

Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Forlì e Cesare Borgia

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Cesena

Chiesa del Carmine (Forlì)

La chiesa del Carmine è una chiesa che sorge nel centro storico della città di Forlì, nell'Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Chiesa del Carmine (Forlì)

Chiesa del Corpus Domini (Forlì)

La chiesa del Corpus Domini, con l'annesso attiguo monastero, è una chiesa del centro storico di Forlì. Sin dal Trecento, dove oggi sorge la chiesa, aveva sede della confraternita dei Battuti Neri, dediti alla pratica pietosa del seppellimento dei condannati a morte, per gli stranieri e degli assassinati.

Vedere Forlì e Chiesa del Corpus Domini (Forlì)

Chiesa del Miracolo

La chiesa del Miracolo o del Miracolo della Madonna del Fuoco si trova a Forlì (FC). Sorge dove un tempo vi era la scuola in cui si trovava l'immagine della Madonna del Fuoco.

Vedere Forlì e Chiesa del Miracolo

Chiesa dell'Addolorata (Forlì)

La chiesa della Madonna Addolorata è una piccola chiesa dell'ultimo Settecento in Via Maroncelli a Forlì, nelle vicinanze del Duomo. Attualmente nella chiesa vengono collezionati degli ammiratissimi presepi.

Vedere Forlì e Chiesa dell'Addolorata (Forlì)

Chiesa della Santissima Trinità (Forlì)

La chiesa della Santissima Trinità è stata presumibilmente la prima cattedrale di Forlì, anche se l'orientamento dell'edificio originario era inverso rispetto a quello attuale.

Vedere Forlì e Chiesa della Santissima Trinità (Forlì)

Chiesa di San Biagio (Forlì)

La chiesa di San Biagio è situata nel centro storico di Forlì. L'edificio è costruito sui resti della precedente chiesa, ricalcandone parzialmente le forme esterne, distrutta dai bombardamenti del 1944.

Vedere Forlì e Chiesa di San Biagio (Forlì)

Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)

La chiesa di San Filippo Neri è una chiesa della città di Forlì costruita nell'area dove anticamente era stato eretto il palazzo degli Orsi, distrutto per volere di Caterina Sforza nel 1488: infatti la chiesa sorge proprio nell'incrocio della via Guasto degli Orsi e via Giorgina Saffi, che, proseguendo verso il San Domenico, prende il nome di via Caterina Sforza.

Vedere Forlì e Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)

Chiesa di San Francesco Regis

La chiesa di san Francesco Regis (detta anche oratorio di San Francesco Regis o Chiesa dei poveri della Misericordia) si trova in Via De Amicis a Forlì: è dedicata a san Giovanni Francesco Régis.

Vedere Forlì e Chiesa di San Francesco Regis

Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani

La chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani, edificata nel corso del XIII secolo nella parte meridionale della città di Forlì, fu sede dell'ordine dei domenicani, da cui prese il nome più noto di chiesa di San Domenico.

Vedere Forlì e Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani

Chiesa di San Giorgio (Forlì)

La chiesa di San Giorgio, nota anche come chiesa di San Giorgio in Trentola, è una chiesa parrocchiale del Comune di Forlì che sorge nella frazione di San Giorgio.

Vedere Forlì e Chiesa di San Giorgio (Forlì)

Chiesa di San Giovanni Battista in Vico

La chiesa di San Giovanni Battista in Vico, detta comunemente "chiesa dei Cappuccinini", è una chiesa di Forlì, che in origine sorgeva fuori dalle mura cittadine.

Vedere Forlì e Chiesa di San Giovanni Battista in Vico

Chiesa di San Giuseppe (Forlì)

La piccola chiesa di San Giuseppe, detta anche San Giuseppino, si trova a Forlì in via Albicini, 1. Venne costruita fra il 1641 e il 1642 dalla Confraternita dei Falegnami.

Vedere Forlì e Chiesa di San Giuseppe (Forlì)

Chiesa di San Giuseppe Artigiano (Forlì)

La chiesa di San Giuseppe Artigiano si trova nella zona sud di Forlì, al termine di Viale Spazzoli in una nuova zona residenziale periferica della città.

Vedere Forlì e Chiesa di San Giuseppe Artigiano (Forlì)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Forlì)

La chiesa di San Michele Arcangelo, con l'annesso Convento del Buon Pastore, è una chiesa del centro storico di Forlì.

Vedere Forlì e Chiesa di San Michele Arcangelo (Forlì)

Chiesa di San Salvatore in Vico

La chiesa di San Salvatore in Vico è una chiesa di Forlì. Sorge nella parte ovest del centro storico della città, di fronte al cinquecentesco Oratorio della Madonna della Tosse, nel rione di Ravaldino.

Vedere Forlì e Chiesa di San Salvatore in Vico

Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino

La chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino è una chiesa parrocchiale di Forlì.

Vedere Forlì e Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino

Chiesa di Sant'Antonio Vecchio

La chiesa di Sant'Antonio Vecchio è una piccola chiesa romanica situata in Corso Armando Diaz al centro di Borgo Ravaldino a Forlì.

Vedere Forlì e Chiesa di Sant'Antonio Vecchio

Chiesa di Santa Lucia (Forlì)

La chiesa di Santa Lucia è una chiesa di Forlì risalente al XVII secolo.

Vedere Forlì e Chiesa di Santa Lucia (Forlì)

Chiesa di Santa Maria Assunta della Pianta

La chiesa di Santa Maria Assunta della Pianta è un edificio religioso del comune di Forlì che sorge in località la Pianta, da cui la chiesa trae nome, e rappresenta la chiesa parrocchiale della frazione dell'Ospedaletto, a 2,6 km dal centro cittadino ed oggi praticamente inglobato nel nucleo urbano di Forlì.

Vedere Forlì e Chiesa di Santa Maria Assunta della Pianta

Chiesa di Santa Maria del Fiore (Forlì)

La chiesa di Santa Maria del Fiore era inizialmente dedicata ai santi martiri Vito e Modesto. È presente dal 1160 ed ha subito nel corso dei secoli numerose modifiche e ricostruzioni.

Vedere Forlì e Chiesa di Santa Maria del Fiore (Forlì)

Chiesa di Santa Maria del Voto

La chiesa di Santa Maria del Voto conosciuta anche come chiesa dei Romiti, è una chiesa di Forlì che sorge nel sobborgo, oggi quartiere cittadino, dei Romiti.

Vedere Forlì e Chiesa di Santa Maria del Voto

Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Forlì)

La chiesa di Santa Maria della Visitazione, meglio conosciuta come chiesa del Suffragio, è situata a Forlì, all'incrocio fra piazza Saffi e corso Repubblica.

Vedere Forlì e Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Forlì)

Chiese scomparse di Forlì

Le chiese scomparse di Forlì sono luoghi di culto cattolici che sorgevano in passato nella città.

Vedere Forlì e Chiese scomparse di Forlì

Cia Ordelaffi

Marzia Ordelaffi, nota come Cia, derivò il cognome Ordelaffi dal marito Francesco II Ordelaffi, signore di Forlì, sposato nel 1334.

Vedere Forlì e Cia Ordelaffi

Cimitero degli Indiani

Il cimitero dei Sikh è uno dei due cimiteri di guerra nella città di Forlì ed ospita le spoglie dei soldati sikh morti a Forlì e nel forlivese durante la Seconda guerra mondiale; l'altro è il cimitero degli Inglesi.

Vedere Forlì e Cimitero degli Indiani

Cimitero di guerra

Un cimitero di guerra è un luogo dove sono riunite e seppellite le salme di soldati caduti nel corso di battaglie e di attività militari in particolari zone di combattimento.

Vedere Forlì e Cimitero di guerra

Cimitero monumentale di Forlì

Il cimitero monumentale di Forlì, o Cimitero urbano monumentale di Forlì, costituisce una delle più notevoli architetture cimiteriali della Romagna.

Vedere Forlì e Cimitero monumentale di Forlì

Circolo Giuseppe Mazzini

Il Circolo Giuseppe Mazzini è stata un'associazione ispirata al pensiero di Giuseppe Mazzini, fondata a Forlì nel 1871 e rifondata nel 1876.

Vedere Forlì e Circolo Giuseppe Mazzini

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.

Vedere Forlì e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Clima subtropicale umido

Il clima subtropicale umido, nella classificazione dei climi di Trewartha, geografo americano che ha rielaborato la classificazione dei climi di Köppen aggiornandola e integrandola, rappresenta un sottotipo climatico subtropicale, caratterizzato da estati calde e umide, dove dominano le masse d'aria tropicali e inverni miti.

Vedere Forlì e Clima subtropicale umido

Collezione Verzocchi

La collezione Verzocchi, o Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea, è una raccolta di quadri collocata in Palazzo Romagnoli, a pochi passi dai Musei di San Domenico.

Vedere Forlì e Collezione Verzocchi

Collina (Forlì)

Collina è una piccola frazione del comune di Forlì e sorge sulle prime alture appenniniche forlivesi. La frazione, prettamente a vocazione agricola, si estende lungo la Strada statale 9 ter del Rabbi a circa 7 km dal centro della città lungo la sponda destra del fiume Rabbi.

Vedere Forlì e Collina (Forlì)

Colonna votiva

La colonna votiva è un particolare tipologia di capitello votivo, legata dunque al culto popolare cristiano e spesso avente funzione di ex voto.

Vedere Forlì e Colonna votiva

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Forlì e Comune

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Forlì e Comune (ordinamento italiano)

Comunità ebraica di Forlì

Forlì è stata sede, per secoli, di una fiorente anche se non sempre numerosa comunità ebraica, in particolare nel periodo dell'autogoverno cittadino, fino al Cinquecento.

Vedere Forlì e Comunità ebraica di Forlì

Congresso ebraico di Forlì

Il congresso ebraico di Forlì è stato un importante raduno di delegati di comunità ebraiche di varie città dell'Italia settentrionale e centrale che si tenne agli inizi del XV secolo.

Vedere Forlì e Congresso ebraico di Forlì

Conventio ad excludendum

Conventio ad excludendum è una locuzione latina con la quale s'intende definire un accordo esplicito o una tacita intesa tra alcune parti sociali, economiche o politiche, che abbia come fine l'esclusione di una determinata parte terza da certe forme di alleanza, partecipazione o collaborazione.

Vedere Forlì e Conventio ad excludendum

Coriano (Forlì)

Coriano è una frazione della città di Forlì. Frazione un tempo agricola, circa un chilometro a nord-est di Forlì, gradualmente è stata assorbita dall'espansione dell'abitato, tanto da risultare ormai un quartiere urbano.

Vedere Forlì e Coriano (Forlì)

Corso Giuseppe Mazzini

Corso Giuseppe Mazzini è una delle principali vie del centro di Forlì nonché via del passeggio e del commercio. Collega Piazza Saffi con la Via Ravegnana.

Vedere Forlì e Corso Giuseppe Mazzini

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Forlì e Cosimo I de' Medici

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Forlì e Costanzo II

Crisalide (festival teatrale)

Crisalide è manifestazione teatrale che si svolge a Forlì. Il festival giunto alla sua 30ª edizione, nasce nel 1994 ad opera della compagnia teatrale Masque Teatro, e ad oggi vede la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi, Eleonora Sedioli e Sara Baranzoni.

Vedere Forlì e Crisalide (festival teatrale)

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Forlì e Crociata

Crociata contro i Forlivesi

La crociata contro i Forlivesi è una crociata che ha motivazioni indirettamente religiose, ma anche fortemente politiche: si situa infatti nel XIV secolo, nel corso del tentativo del cardinale Egidio Albornoz di recuperare al potere Papale le Marche e la Romagna.

Vedere Forlì e Crociata contro i Forlivesi

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Forlì e Dante Alighieri

Decreto

Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.

Vedere Forlì e Decreto

Descriptio provinciæ Romandiolæ

La Descriptio provinciæ Romandiolæ è un rapporto statistico redatto per ordine del cardinale Anglico de Grimoard, legato pontificio della Provincia Romandiolæ.

Vedere Forlì e Descriptio provinciæ Romandiolæ

Diego Fabbri

Frequentò l'oratorio di don Giuseppe Prati, conosciuto come don Pippo, che gli trasmise la passione per il teatro. Scrisse le sue prime composizioni, tra il 1931 e il 1935, per il teatro della parrocchia di San Luigi di Forlì.

Vedere Forlì e Diego Fabbri

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Diocesi di Forlì-Bertinoro

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".

Vedere Forlì e Duce

Duomo

Il duomo è la chiesa principale di una città; coincide spesso con la cattedrale della diocesi.

Vedere Forlì e Duomo

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Forlì e Ebrei

Eccidio dell'aeroporto di Forlì

L'eccidio di Forlì, o eccidio dell'aeroporto di Forlì è una delle stragi perpetrate, durante la seconda guerra mondiale, dai tedeschi. Avvenuto nel settembre del 1944, vede l'uccisione di 42 persone, la maggior parte delle quali non ancora identificate.

Vedere Forlì e Eccidio dell'aeroporto di Forlì

Egidio Albornoz

È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.

Vedere Forlì e Egidio Albornoz

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Forlì e Emilia-Romagna

ENAV

ENAV S.p.A. è un'azienda pubblica italiana sotto forma di società per azioni, che opera come fornitore in esclusiva di servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo di competenza italiana.

Vedere Forlì e ENAV

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Forlì e Etruschi

Faenza

Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

Vedere Forlì e Faenza

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Forlì e Fascismo

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Forlì e Federico II di Svevia

Feltro

Il feltro è una stoffa realizzata in pelo animale. Non è un tessuto: viene prodotto con l'infeltrimento delle fibre. Il materiale che lo compone comunemente è la lana cardata di pecora, ma si può utilizzare qualsiasi altro pelo, come quello di lepre, coniglio, castoro, lontra, lama, capra e cammello.

Vedere Forlì e Feltro

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Forlì e Ferrara

Ferrovia Bologna-Ancona

La ferrovia Bologna-Ancona è una linea ferroviaria italiana di interesse nazionale che collega la città di Bologna con la città di Ancona, attraversando la pianura padana fino a Rimini e costeggiando il litorale adriatico per il resto del percorso.

Vedere Forlì e Ferrovia Bologna-Ancona

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Forlì e Firenze

Fiumi Uniti

I Fiumi Uniti sono il corso d'acqua che prende vita dalla confluenza dei fiumi Ronco e Montone, in Romagna. La lunghezza dei Fiumi Uniti è di circa 12 km e il deflusso si attesta sui 10 m³/s annui.

Vedere Forlì e Fiumi Uniti

Football Club Forlì

Il Football Club Forlì S.r.l., meglio noto come Forlì, è una società calcistica italiana con sede nella città di Forlì. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.

Vedere Forlì e Football Club Forlì

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Forlì

Forlì Challenger

Il Forlì Challenger, nome ufficiale Forlì Open e in precedenza Internazionali di Tennis Città di Forlì e Città di Forlì, è un torneo professionistico di tennis giocato sui campi del Tennis Club Villa Carpena di Forlì, in Italia.

Vedere Forlì e Forlì Challenger

Forlimpopoli

Forlimpopoli (AFI:; Frampùl o Frampùla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell'Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.

Vedere Forlì e Forlimpopoli

Fornace

Una fornace è una costruzione muraria finalizzata alla cottura di materiali da costruzione, come calcari, argille e gesso. Per estensione, il termine indica l'edificio o il complesso di edifici destinati all'industria laterizia, in cui essa è posizionata.

Vedere Forlì e Fornace

Fornò

Fornò è un quartiere e località del comune di Forlì, nota perché vi sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie, detto anche Chiesa di Fornò, caratteristica grande chiesa a pianta circolare, di 34 metri di diametro, edificata nel XV secolo da un ex pirata albanese.

Vedere Forlì e Fornò

Foro (urbanistica)

Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).

Vedere Forlì e Foro (urbanistica)

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Forlì e Francesco I di Francia

Francesco II Ordelaffi

Noto come Francesco, e non col diminutivo Cecco, più frequente nella famiglia, i successori Francesco III e Francesco IV sono invece ricordati rispettivamente come Cecco II e Cecco III.

Vedere Forlì e Francesco II Ordelaffi

Francesco Menzocchi

Artista di grande fama e rinomanza nel secolo XVI, può essere considerato un buon prosecutore della scuola pittorica forlivese.

Vedere Forlì e Francesco Menzocchi

Francesco Olivucci

Diplomato in Belle Arti presso l'Accademia di Ravenna sotto la direzione del professor Guaccimanni coltiva e sviluppa una spiccata vocazione artistica, che lo porta ad essere membro del Cenacolo artistico forlivese.

Vedere Forlì e Francesco Olivucci

Franco Agosto

Di origini cesenati, si trasferì giovanissimo a Forlì, dove lavorò come operaio. Antifascista, si iscrisse al Partito Comunista Italiano, per il quale fu segretario della federazione provinciale forlivese dal 1925 al 1932.

Vedere Forlì e Franco Agosto

Gaetano Pasqui

Proprietario di un fondo sul lato destro della confluenza dei fiumi Montone e Rabbi, a un paio di chilometri dal centro di Forlì, l'agronomo si dedicò alla tecnologia applicata all'agricoltura, interesse che condivideva con il fratello Giovanni (1802-1893).

Vedere Forlì e Gaetano Pasqui

Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.)

Figlio di Marco Livio Salinatore, apparteneva alla gens Livia. Ricoprendo la carica di pretore nel 191 a.C., servì la Repubblica romana come comandante della flotta nella guerra contro Antioco III e ne sconfisse l'ammiraglio Polissenida in una battaglia navale presso Corico.

Vedere Forlì e Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.)

Giacomo Santarelli

Fu molto attivo nella Forlì di inizio Ottocento, appartenne all'Accademia di Belle Arti e degli Incamminati.

Vedere Forlì e Giacomo Santarelli

Gian Luca Zattini

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Bologna, svolge la professione di odontoiatra. Nel 1975 entra per la prima volta in politica facendosi eleggere al consiglio comunale di Meldola nelle file della Democrazia Cristiana.

Vedere Forlì e Gian Luca Zattini

Gio Ponti

Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Vedere Forlì e Gio Ponti

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti. Studiò alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e si iscrisse ai Gruppi Universitari Fascisti (GUF).

Vedere Forlì e Giorgio Bocca

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Vedere Forlì e Giorgio de Chirico

Giovanni Battista Morgagni

Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna".

Vedere Forlì e Giovanni Battista Morgagni

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Forlì e Giovanni delle Bande Nere

Giovanni di Mastro Pedrino

Giovanni di Mastro Pedrino, ossia Giovanni Merlini, era figlio di un Pedrino di Merlino che aveva una bottega di pittore. Anche Giovanni, quindi, su esempio del padre, si dedicò a questa professione, aprendo una bottega propria.

Vedere Forlì e Giovanni di Mastro Pedrino

Giovanni Guidiccioni

Studiò a Bologna, a Pisa, a Padova – dove conobbe Pietro Bembo – e a Ferrara, laureandosi nel 1525. Nel 1527 lo zio, Bartolomeo Guidiccioni, lasciò in suo favore il proprio impiego tenuto a Parma alla corte del cardinale Alessandro Farnese; nel 1530 è a Bologna in occasione dell'incoronazione di Carlo V da parte di papa Clemente VII, dove conosce il Trissino, Francesco Maria Molza e Veronica Gambara.

Vedere Forlì e Giovanni Guidiccioni

Giovanni il Popolano

Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Vedere Forlì e Giovanni il Popolano

Girolamo Mercuriale

È celebre per avere teorizzato per primo l'uso della ginnastica su base medica; suoi sono anche il primo trattato sulle malattie cutanee e un'importante opera, forse la prima mai scritta, di pediatria.

Vedere Forlì e Girolamo Mercuriale

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Vedere Forlì e Girolamo Riario

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Forlì e Giuseppe Mazzini

Giuseppe Rolla

Giuseppe Rolla, nato a Crema il 6 ottobre 1877 e ordinato prete cattolico il 4 agosto 1901, fu un sacerdote del clero della Diocesi di Lodi e dal 1923 al 1932 fu prevosto parroco di Borghetto Lodigiano, venne designato vescovo di Forlì il 25 novembre 1932, ed ordinato vescovo, l'8 gennaio del 1933, per le mani del vescovo di Lodi Pietro Calchi Novati.

Vedere Forlì e Giuseppe Rolla

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Forlì e Goti

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Forlì e Gran Bretagna

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Forlì e Granducato di Toscana

Grisignano (Forlì)

Grisignano è una frazione del comune di Forlì, intermedia fra le contigue frazioni di San Martino in Strada e di Collina. Posta ai piedi delle prime colline forlivesi, sorge seguendo il corso del Fiume Rabbi, seguendo la Strada statale 9 ter del Rabbi, a circa 6 km dal centro di Forlì.

Vedere Forlì e Grisignano (Forlì)

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Forlì e Guelfi e ghibellini

Hillel ben Samuel

Prende parte attivamente alla polemica per l'accettazione o meno dell'opera di Mosè Maimonide, da molti accusato di eccessivo razionalismo, sostenendo a chiare lettere le posizioni del grande maestro, anche con l'opera (Retribuzioni dell'anima), che scrive a Forlì, nel 1288-1291.

Vedere Forlì e Hillel ben Samuel

Homo erectus

Homo erectus (dal latino: erectus, «che sta dritto»), originariamente denominato pitecantropo e uomo di Giava, è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Vedere Forlì e Homo erectus

Hotel della Città et de la Ville

Hotel della Città et de la Ville, comunemente noto come Hotel della Città è stato un hotel del centro storico di Forlì, progettato nel 1953 da Gio Ponti.

Vedere Forlì e Hotel della Città et de la Ville

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario. Pubblicata dalla società cooperativa Editrice Trasporti su Rotaie (ETR), esce con cadenza mensile.

Vedere Forlì e I Treni

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Forlì e Impero romano d'Occidente

Inceneritore

Linceneritore è un impianto industriale utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura, detto "incenerimento", da cui si ottiene un effluente gassoso contenente i prodotti della combustione (che in generale possono includere anche sostanze più o meno tossiche, come diossine, furani, particolato, cenere e polvere).

Vedere Forlì e Inceneritore

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Vedere Forlì e Indipendente (politica)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Forlì e Italia

Jacopo da Forlì

La sua fama è dovuta al commentario alla Ars parva di Galeno. Jacopo è noto, in particolare, per i suoi studi di embriologia.

Vedere Forlì e Jacopo da Forlì

Ladino (Forlì)

Ladino è una frazione del comune di Forlì, a circa 9 km dal città. Sorge ai piedi delle prime alture dell'Appennino forlivese, a 60 m s.l.m..

Vedere Forlì e Ladino (Forlì)

Legazione apostolica di Forlì

La legazione apostolica di Forlì fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio "Quando per ammirabile disposizione" di papa Pio VII del 6 luglio 1816.

Vedere Forlì e Legazione apostolica di Forlì

Leone Cobelli

Secondo il Bonoli, fu anche "suonatore eccellente di salterio", termine, però, che più propriamente dovrebbe essere baldosa.

Vedere Forlì e Leone Cobelli

Leucadio Solombrini

Eleucadio o Leucadio Solombrini, o anche Leocadio Solombrino, è un esponente di quell'arte della ceramica che a Forlì vanta antichissime tradizioni, tanto che la città stessa è stata anche conosciuta come Figline.

Vedere Forlì e Leucadio Solombrini

Libertas Pallacanestro Forlì

La Libertas Pallacanestro Forlì è stata la principale squadra di pallacanestro della città di Forlì dal 1946 fino allo scioglimento del maggio 1999.

Vedere Forlì e Libertas Pallacanestro Forlì

Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni

Il liceo ginnasio "Giovanni Battista Morgagni" è uno storico liceo della città di Forlì, risalente al Settecento.

Vedere Forlì e Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni

Liceo scientifico statale Fulcieri Paulucci di Calboli

Il liceo scientifico statale "Fulcieri Paulucci Di Calboli" è una scuola secondaria di secondo grado di Forlì. Fondato nel 1923 è uno dei 37 regi licei istituiti dal governo con la riforma Gentile.

Vedere Forlì e Liceo scientifico statale Fulcieri Paulucci di Calboli

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Vedere Forlì e Lingoni

Lingua romagnola

La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Vedere Forlì e Lingua romagnola

Livio Agresti

Allievo del pittore forlivese Francesco Menzocchi, appartiene perciò alla scuola forlivese di pittura. Risulta iscritto all'Accademia romana di San Luca già nel 1534, mentre nel 1535 produce una serie di affreschi, tra cui lEucaristia e i Profeti, nella cappella del Battistero del Duomo di Forlì, poi staccati nel 1841 e custoditi nella locale Pinacoteca.

Vedere Forlì e Livio Agresti

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.

Vedere Forlì e Lodi

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Forlì e Longobardi

Luigi I d'Ungheria

Primo discendente di Carlo I d'Ungheria e di sua moglie Elisabetta di Polonia a sopravvivere all'infanzia, in virtù di un trattato stipulato nel 1338 tra suo padre e Casimiro III di Polonia, zio materno di Luigi, si confermò il suo diritto a ereditare il Regno di Polonia se lo zio fosse morto senza avere un figlio.

Vedere Forlì e Luigi I d'Ungheria

Luigi Ridolfi

Nacque a Pievequinta, frazione di Forlì, l’11 aprile 1894,. figlio di Matteo Ridolfi e Giuseppina Rossi. Dopo aver frequentato la Scuola di Arti e Mestieri "Umberto I", nel 1912 si arruolò nel Regio Esercito, entrando a far parte del genio militare.

Vedere Forlì e Luigi Ridolfi

Madonna del Fuoco

La Madonna del Fuoco è un'immagine della Beata Vergine con Bambino, venerata a Forlì e considerata la protettrice della città. L'immagine è una delle più antiche xilografie oggi esistenti: scampata a un incendio divampato durante la notte in una scuola della città, è conservata nel duomo di Forlì.

Vedere Forlì e Madonna del Fuoco

Maghinardo Pagani

Maghinardo nacque in una famiglia della piccola nobiltà dell'Appennino tosco-romagnolo che prendeva il nome da una rocca ("Castel Pagano") dell'alta valle del Senio.

Vedere Forlì e Maghinardo Pagani

Malmissole

Malmissole è una frazione del comune di Forlì dal quale dista circa 4 km. Con una popolazione di circa 480 abitanti, è situata nelle prime campagne a nord della città.

Vedere Forlì e Malmissole

Marco Livio Salinatore

Presso la sua famiglia lavorò come precettore e tradusse l’Odissea in latino il celebre poeta Livio Andronico.

Vedere Forlì e Marco Livio Salinatore

Marco Palmezzano

Scrive, infatti, Antonio Paolucci, già direttore dei Musei Vaticani: «A Forlì l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine.

Vedere Forlì e Marco Palmezzano

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Forlì e Mare Adriatico

Massa (Forlì)

Massa è una piccola frazione di Forlì. A vocazione prettamente agricola, sorge fra le prime alture dell'Appennino forlivese a 8 km dalla città, a nord-est di Sadurano, frazione gà nel comune di Castrocaro.

Vedere Forlì e Massa (Forlì)

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Forlì e Medioevo

Meldola

Méldola (Mèdla o Médla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Meldola

Melozzo da Forlì

Fu uno tra i grandi del rinascimento insieme al suo discepolo Marco Palmezzano. Unì l'uso illusionistico della prospettiva, tipico di Andrea Mantegna, a figure monumentali rese con colori limpidi, vicine ai modi di Piero della Francesca.

Vedere Forlì e Melozzo da Forlì

Mercuriale di Forlì

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Forlì e Mercuriale di Forlì

Mezzadria

La mezzadria (da un termine derivante dal latino tardo che indica "colui che divide a metà") è un contratto agrario d'associazione con il quale un proprietario di terreni (chiamato concedente) e un coltivatore (mezzadro) si dividono (normalmente a metà) i prodotti e gli utili di un'azienda agricola (podere).

Vedere Forlì e Mezzadria

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Forlì e Milano

Milione

Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del. Nel Sistema internazionale di unità di misura, il prefisso per il milione è mega.

Vedere Forlì e Milione

Monte di Pietà (Forlì)

Il Sacro Monte della Pietà di Forlì è stato un istituto creato per fornire credito senza interesse e, in generale, per svolgere attività di sovvenzione alle persone indigenti (specialmente contadini).

Vedere Forlì e Monte di Pietà (Forlì)

Monte Poggiolo

Il monte Poggiolo (212) è una collina appartenente all'Appennino forlivese. Situata in comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, a una decina di chilometri da Forlì, sulla sinistra orografica del fiume Montone, l'altura è importante per la presenza, sulla sua vetta, di una rocca medievale, nota come Rocca di Montepoggiolo.

Vedere Forlì e Monte Poggiolo

Montone (fiume)

Il Montone, anticamente detto anche Casatico, è un fiume lungo circa 140 km che nasce a San Benedetto in Alpe nel comune di Portico e San Benedetto dalla confluenza dei fiumi Acquacheta, Rio Destro e Troncalosso presso i giardini pubblici di San Benedetto in Alpe e scorre in Romagna, formando una delle vallate dell'Appennino forlivese.

Vedere Forlì e Montone (fiume)

Musei di San Domenico

I musei di San Domenico si trovano a Forlì e devono il nome a un convento domenicano risalente al XIII secolo. Il complesso museale è formato da cinque edifici: palazzo Pasquali, chiesa di San Giacomo Apostolo, convento dei Domenicani, convento degli Agostiniani e sala Santa Caterina.

Vedere Forlì e Musei di San Domenico

Museo archeologico Antonio Santarelli

Il Museo archeologico Antonio Santarelli è un museo civico della città di Forlì che ospita materiale archeologico ritrovato nella zona della provincia di Forlì-Cesena.

Vedere Forlì e Museo archeologico Antonio Santarelli

Museo del Risorgimento (Forlì)

Il Museo del Risorgimento è uno spazio espositivo di Forlì dedicato principalmente al Risorgimento. Conserva reperti ascrivibili a un periodo compreso tra la prima discesa di Napoleone in Italia (1796) alla seconda guerra mondiale (1945).

Vedere Forlì e Museo del Risorgimento (Forlì)

Museo etnografico romagnolo Benedetto Pergoli

Il Museo etnografico romagnolo Benedetto Pergoli è un museo della città di Forlì, intitolato a Benedetto Pergoli, originariamente suddiviso in due sedi: uno nel Palazzo del Merenda, in Corso della Repubblica e l'altro a Palazzo Gaddi in Corso Garibaldi.

Vedere Forlì e Museo etnografico romagnolo Benedetto Pergoli

Museo romagnolo del teatro

Il Museo romagnolo del teatro e degli strumenti musicali è un museo italiano sito in Palazzo Gaddi, a Forlì, nelle stanze riccamente decorate del piano terra.

Vedere Forlì e Museo romagnolo del teatro

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Forlì e Napoleone Bonaparte

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Forlì e Nazionalsocialismo

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale il vapore acqueo contenuto in una massa d'aria, raggiunta la saturazione, inizia a condensare nella parte in eccesso, dando origine a minutissime goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria.

Vedere Forlì e Nebbia

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Forlì e Niccolò Machiavelli

Nicola Grimaldi (1768-1845)

Studiò presso il Collegio di Frascati e successivamente presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 gennaio 1834, assegnandogli la diaconia di San Nicola in Carcere.

Vedere Forlì e Nicola Grimaldi (1768-1845)

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Vedere Forlì e Odoacre

Oratorio di San Sebastiano (Forlì)

L'oratorio di San Sebastiano è situato a Forlì, a pochi metri dalla chiesa di San Giacomo Apostolo (meglio conosciuta sotto il titolo di san Domenico), dove si trovano gli omonimi musei.

Vedere Forlì e Oratorio di San Sebastiano (Forlì)

Ordelaffi

Gli Ordelaffi erano la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.

Vedere Forlì e Ordelaffi

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Forlì e Oreficeria

Orologio

Lorologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo. È costituito essenzialmente da un motore, da un sistema di trasmissione e di controllo dell'energia nonché da un vero e proprio indicatore del tempo, il quadrante.

Vedere Forlì e Orologio

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere Forlì e Ostrogoti

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Forlì e Padova

Pagus

Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava a indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.

Vedere Forlì e Pagus

PalaGalassi

Il PalaGalassi è una struttura polifunzionale situata a Forlì. Chiamato Unieuro Arena dal 21 settembre 2017 per ragioni di sponsorizzazione, era precedentemente conosciuto come PalaCredito di Romagna dal novembre 2009, e ancora prima, come PalaFiera.

Vedere Forlì e PalaGalassi

Palasport Villa Romiti

Il palasport comunale Villa Romiti è un impianto sportivo situato a Forlì. Si tratta del secondo palazzetto dello sport cittadino per capienza.

Vedere Forlì e Palasport Villa Romiti

Palazzo Albertini

Palazzo Albertini è un edificio risalente al 1400 situato nella città di Forlì, in stile veneziano.

Vedere Forlì e Palazzo Albertini

Palazzo Benzi

Palazzo Benzi è uno dei palazzi storici del centro di Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo Benzi

Palazzo Comunale (Forlì)

Il Palazzo Comunale di Forlì è un imponente edificio storico sito nella centrale Piazza Aurelio Saffi a Forlì, già Palazzo della Signoria e del Governo, nonché sede del legato pontificio.

Vedere Forlì e Palazzo Comunale (Forlì)

Palazzo degli uffici statali

Il Palazzo degli uffici statali è un edificio che sorge nel centro di Forlì, all'angolo tra via delle Torri e corso Mazzini.

Vedere Forlì e Palazzo degli uffici statali

Palazzo dei Signori della Missione

Il Palazzo dei Signori della Missione, o Palazzo dei Padri della Missione, è un imponente edificio del XVIII secolo che sorge di fronte alla Basilica di San Pellegrino Laziosi, a Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo dei Signori della Missione

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Forlì e Palazzo del Laterano

Palazzo del Merenda

Il palazzo del Merenda o dell'Antico Ospedale si trova a Forlì in corso della Repubblica. Nel palazzo hanno sede la biblioteca comunale Aurelio Saffi, il museo archeologico Antonio Santarelli e una parte delle collezioni del Museo etnografico romagnolo Benedetto Pergoli.

Vedere Forlì e Palazzo del Merenda

Palazzo del Podestà (Forlì)

Il palazzo del Podestà si trova in piazza Saffi a Forlì. Fu edificato intorno al 1460 sulle rovine di un edificio costruito due anni prima e subito crollato.

Vedere Forlì e Palazzo del Podestà (Forlì)

Palazzo dell'ex collegio aeronautico

Il Palazzo dell'ex Collegio aeronautico è un edificio in stile razionalista sito a Forlì, in piazzale della Vittoria. Attualmente è adibito ad uso scolastico.

Vedere Forlì e Palazzo dell'ex collegio aeronautico

Palazzo delle Poste (Forlì)

Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di Forlì è ubicato in Piazza Aurelio Saffi, sulla quale risulta prospiciente il prospetto principale, lateralmente confina con il Corso Giuseppe Mazzini e con la Piazzetta Don Pippo (già Piazzetta della Posta), mentre il prospetto posteriore si affaccia sulla Via Guido Bonatti.

Vedere Forlì e Palazzo delle Poste (Forlì)

Palazzo Farnese (Roma)

Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.

Vedere Forlì e Palazzo Farnese (Roma)

Palazzo Hercolani (Forlì)

Il palazzo Hercolani è una costruzione sita in centro a Forlì a pochi passi da piazza Aurelio Saffi. Fino al 1844 appartenne all'antica famiglia forlivese Hercolani, tra i cui membri si annovera Cesare Hercolani, il "vincitore di Pavia".

Vedere Forlì e Palazzo Hercolani (Forlì)

Palazzo Merlini

Il Palazzo Merlini è un edificio storico della città di Forlì che sorge in via Maroncelli, non lontano dal Palazzo Piazza Paulucci e dalla Cattedrale di Santa Croce.

Vedere Forlì e Palazzo Merlini

Palazzo Monsignani

Palazzo Monsignani chiamato anche "palazzo Lombardini-Monsignani", è un palazzo del centro di Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo Monsignani

Palazzo Morattini

Il palazzo Morattini è un palazzo di Forlì, all'angolo fra le vie Piero Maroncelli e Silvio Pellico.

Vedere Forlì e Palazzo Morattini

Palazzo Numai

Palazzo Numai, noto anche come palazzo Numai Orselli Foschi e Palazzo Numai ora Foschi è un antico palazzo nobiliare del centro storico di Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo Numai

Palazzo Orsi Mangelli

Il Palazzo Orsi Mangelli, ubicato a Forlì, in Corso Diaz 43/45, venne fatto costruire nel XVIII secolo dalla famiglia Merlini, probabilmente dall'unione di diverse strutture preesistenti.

Vedere Forlì e Palazzo Orsi Mangelli

Palazzo Paulucci de Calboli

Il Palazzo Paolucci de Calboli è un edificio nobiliare che sorge nei pressi dell'Abbazia di San Mercuriale, a Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo Paulucci de Calboli

Palazzo Paulucci di Calboli dall'Aste

Palazzo Paulucci di Calboli dall'Aste è un grande edificio storico del centro di Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo Paulucci di Calboli dall'Aste

Palazzo Piazza Paulucci

Palazzo Piazza Paulucci, o Palazzo Paulucci, è un edificio storico della città di Forlì che occupa tutto un lato di Piazza Ordelaffi. Il suo nome è legato a due antiche e potenti famiglie nobiliari che ne furono proprietarie: i Piazza e i Paulucci de' Calboli.

Vedere Forlì e Palazzo Piazza Paulucci

Palazzo Romagnoli (Forlì)

Il Palazzo Romagnoli, o Palazzo Romagnoli-Reggiani, è un palazzo storico del centro di Forlì, attualmente sede museale.

Vedere Forlì e Palazzo Romagnoli (Forlì)

Palazzo Sangiorgi

Palazzo Sangiorgi è un edificio storico sito a Forlì, costituito da due immobili distinti, separati da un cortile interno. Il primo si affaccia su Corso Garibaldi, il secondo edificio, interno, costeggia l'adiacente vicolo Gaddi.

Vedere Forlì e Palazzo Sangiorgi

Palazzo Sassi Masini

Il Palazzo Sassi Masini è uno dei palazzi storici del centro di Forlì. È un edificio di fine seicento, restaurato nel 2010, su progetto di tecnici comunali Stefania Pondi (architetto) e Claudio Mandelli (ingegnere).

Vedere Forlì e Palazzo Sassi Masini

Palazzo Savorelli Prati

Palazzo Savorelli Prati è un edificio storico situato nel centro di Forlì.

Vedere Forlì e Palazzo Savorelli Prati

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Forlì e Paleolitico

Pallacanestro Forlì 2.015

La Pallacanestro Forlì 2.015 è una squadra di pallacanestro della città di Forlì.

Vedere Forlì e Pallacanestro Forlì 2.015

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Forlì e Papa Giovanni Paolo II

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Forlì e Papa Giulio II

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Forlì e Papa Innocenzo III

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).

Vedere Forlì e Papa Innocenzo VI

Papa Martino V

Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.

Vedere Forlì e Papa Martino V

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Forlì e Papa Paolo VI

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Forlì e Papa Sisto IV

Parco della Resistenza (Forlì)

Il parco della Resistenza è un giardino pubblico della città di Forlì. Progettato nel 1816 dall'architetto L. Mirri, negli anni subì numerosi rimaneggiamenti ma l'impianto originario portava un'impronta tipicamente illuminista.

Vedere Forlì e Parco della Resistenza (Forlì)

Parco Dragoni

Il parco di Via Dragoni a Forlì è un'area verde attrezzata situata nel quartiere Quartiere "Musicisti e Grandi Italiani". L'area è attrezzata con un percorso per biciclette, affiancato da un percorso vita con numerosi attrezzi per gli esercizi.

Vedere Forlì e Parco Dragoni

Parco urbano Franco Agosto

Il parco urbano Franco Agosto è il principale parco pubblico della città di Forlì, in Emilia-Romagna. Progettato dall'architetto comunale Elves Sbaragli, è stato inaugurato nel 1994 dal sindaco Sauro Sedioli.

Vedere Forlì e Parco urbano Franco Agosto

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Forlì e Partito Nazionale Fascista

Pellegrino Laziosi

Beatificato per equipollenza nel 1702, fu proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.

Vedere Forlì e Pellegrino Laziosi

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Forlì e Pianura Padana

Piazza Aurelio Saffi

Piazza Saffi è il cuore della città di Forlì e si trova al crocevia dei quattro principali corsi. Di forma trapezoidale misura circa 128 metri di lunghezza e 87 metri di larghezza.

Vedere Forlì e Piazza Aurelio Saffi

Piazzale della Vittoria (Forlì)

Il piazzale della Vittoria è un'ampia area, edificata durante il ventennio fascista, che sorge a Forlì, immediatamente fuori da quella che era denominata porta Cotogni, una delle porte della città, oggi non più esistente.

Vedere Forlì e Piazzale della Vittoria (Forlì)

Piero Maroncelli

Nacque da Antonio, sensale, e da Maria Iraldi Bonnet, di origini francesi - fatto che gli permise di apprendere la lingua francese sin da bambino.

Vedere Forlì e Piero Maroncelli

Pietro Giovanni Aliotti

Pietro Giovanni Aliotti, o Pier Giovanni Aliotti, già nel 1532 era guardarobiere pontificio e maestro di camera, prima di Clemente VII e poi di Giulio III, che lo nominò vescovo di Forlì nel 1551, carica che tenne fino alla morte.

Vedere Forlì e Pietro Giovanni Aliotti

Pieve Acquedotto

Pieve Acquedotto è una frazione di 824 abitanti, nel comune di Forlì, che dista circa 5 km dalla città, adiacente al casello dell'A14 di Forlì.

Vedere Forlì e Pieve Acquedotto

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

La pieve di Santa Maria in Acquedotto è un'antica pieve che sorge nelle campagne di Forlì sulla via che conduce a Ravenna. Si trova a circa 4 km dal centro cittadino, nelle vicinanze del casello autostradale e sorge sul luogo dove, secondo la tradizione, passava l'acquedotto di Traiano, da cui il nome della pieve e della frazione, Pieve Acquedotto sebbene, secondo altre tesi, in questo luogo sarebbe da identificare l'antico corso del fiume Ronco.

Vedere Forlì e Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Pievequinta

Pievequinta (Pidquenta in romagnolo) è una frazione di Forlì, in provincia di Forlì-Cesena.

Vedere Forlì e Pievequinta

Pinacoteca civica di Forlì

La Pinacoteca civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi, è parte dei Musei civici di Forlì ed ha attualmente sede presso i Musei di San Domenico.

Vedere Forlì e Pinacoteca civica di Forlì

Pipino il Breve

Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Vedere Forlì e Pipino il Breve

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Forlì e Pisa

Podestà (fascismo)

Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Vedere Forlì e Podestà (fascismo)

Poggio (Forlì)

Poggio è una frazione del comune di Forlì, a circa 7 km dal centro cittadino, fra le frazioni di Malmissole e Barisano. Con una popolazione di circa 330 abitanti, la frazione sorge nella pianura in direzione della provincia di Ravenna.

Vedere Forlì e Poggio (Forlì)

Porta Schiavonia

Porta Schiavonìa è l'unica porta rimasta della cinta muraria di Forlì. Si trova all'ingresso nord della città lungo la Via Emilia davanti al fiume Montone.

Vedere Forlì e Porta Schiavonia

Predappio

Predappio (La Pré o Dvìa in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Predappio

Prigione

La prigione (anche detta carcere, galera, penitenziario o, in modo dispregiativo, gattabuia) è un luogo, generalmente sotto l'amministrazione diretta di uno Stato, in cui sono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Vedere Forlì e Prigione

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Forlì e Prima guerra mondiale

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Vedere Forlì e Propaganda

Protezione civile

La protezione civile è un sistema di enti e soggetti, pubblici o privati, che svolgono attività assimilabili alla difesa civile o comunque finalizzate alla tutela dell'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni che persone o cose potrebbero potenzialmente soffrirne in determinate situazioni causate da disastri o incidenti di varia natura.

Vedere Forlì e Protezione civile

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.

Vedere Forlì e Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Isernia

La provincia di Isernia è una provincia italiana del Molise di abitanti, la meno popolosa d'Italia. Fanno parte del suo territorio 52 comuni, molti dei quali non superano le mille unità.

Vedere Forlì e Provincia di Isernia

Provincia di Ravenna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.

Vedere Forlì e Provincia di Ravenna

Provincia di Rimini

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rimini è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti avente come capoluogo Rimini. È la provincia dell'Italia settentrionale situata più a sud.

Vedere Forlì e Provincia di Rimini

Rabbi (fiume)

Il Rabbi (dal latino Rapidus) è un fiume italiano, noto anche come Acquaviva, che nasce in Toscana (provincia di Firenze) ma scorre quasi interamente in Romagna (provincia di Forlì-Cesena).

Vedere Forlì e Rabbi (fiume)

Raniero Paulucci di Calboli

Nasce da Annibale Paulucci di Calboli, di antica nobiltà forlivese, e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow che nacque nel Regno Unito.

Vedere Forlì e Raniero Paulucci di Calboli

Ravaldino in Monte

Ravaldino in Monte, in passato noto semplicemente come Ravaldino, è una frazione collinare del comune di Forlì, dalla quale dista circa 9 km.

Vedere Forlì e Ravaldino in Monte

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Forlì e Ravenna

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Vedere Forlì e Razionalismo italiano

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Forlì e Regno d'Italia (1861-1946)

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Forlì e Repubblica

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.

Vedere Forlì e Repubblica Romana (1849)

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Forlì e Resistenza italiana

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Forlì e Restaurazione

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Forlì e Ricompense al valor militare

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Rimini

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Forlì e Rinascimento

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Forlì e Risorgimento

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. È stato preside della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna dal 2008 al 2009.

Vedere Forlì e Roberto Balzani

Roberto Ruffilli

Nel dopoguerra si avvicina all'ambiente culturale salesiano della città tramite la frequentazione dell'oratorio sito nella parrocchia di San Biagio.

Vedere Forlì e Roberto Ruffilli

Rocca di Ravaldino

La rocca di Ravaldino è una cittadella fortificata che sorge nella città di Forlì. Di origine medioevale, venne ricostruita e rafforzata nel Trecento sia dagli Ordelaffi sia da Egidio Albornoz e ampliata durante il Quattrocento, è oggi in parte destinata a sede espositiva, mentre un'ampia area ospita le carceri della città.

Vedere Forlì e Rocca di Ravaldino

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Forlì e Roma

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Forlì e Romagna

Roncadello (Forlì)

Roncadello è una frazione del comune di Forlì. Si sviluppa sull'argine sinistro del canale di Ravaldino, nella prima campagna a nord di Forlì, dalla quale dista.

Vedere Forlì e Roncadello (Forlì)

Ronco (Forlì)

Ronco è una frazione facente parte della quarta circoscrizione del Comune di Forlì. La zona conta 5.849 abitanti ed è lambita dall'omonimo fiume, tra le infrastrutture presenti sul territorio va ricordato l'Aeroporto Civile di Forlì "L. Ridolfi".

Vedere Forlì e Ronco (Forlì)

Rosso forlivese

Rosso forlivese, o anche rosa forlivese, è un'espressione dal valore storico-artistico, o anche architettonico, per indicare una particolare gradazione di colore dei materiali laterizi.

Vedere Forlì e Rosso forlivese

Russi (Italia)

Russi (Ròss in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Dista 17 km dal capoluogo, 17 km da Faenza, 20 km da Forlì, 40 km da Cesena.

Vedere Forlì e Russi (Italia)

Salina

Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua. Un metro cubo di acqua salata contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri sali.

Vedere Forlì e Salina

San Lorenzo in Noceto

San Lorenzo in Noceto è una frazione del comune di Forlì, a circa 8 km a sud del centro cittadino, a poco più di 3 km dalla periferia estrema della città lungo la Strada statale 9 ter del Rabbi.

Vedere Forlì e San Lorenzo in Noceto

San Martino in Strada (Forlì)

San Martino in Strada è una frazione del comune di Forlì. Sorge a 5 km dal centro della città, in prossimità delle prime alture cittadine, lungo la direttrice che conduce a Predappio e Premilcuore e da lì, valicando gli Appennini, fino a Firenze.

Vedere Forlì e San Martino in Strada (Forlì)

San Tomè (Forlì)

San Tomè è una frazione del comune di Forlì che sorge a 5,5 km dal centro della città, con circa 700 abitanti. La frazione, che si sviluppa attorno alla piccola chiesa, porta questo nome che deriva dalla trasformazione dialettale del nome dell'apostolo San Tommaso.

Vedere Forlì e San Tomè (Forlì)

Scuola forlivese

Nell'ambito delle arti figurative, con scuola forlivese si può indicare un gruppo di artisti, principalmente pittori, che era attivo nella città romagnola di Forlì dalla fine del Medioevo fino al Manierismo.

Vedere Forlì e Scuola forlivese

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o, più raramente, scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano rappresenta uno dei due percorsi in cui si articola il secondo ciclo, del quale fa parte con l'istruzione e formazione professionale (IeFP) regionale.

Vedere Forlì e Scuola secondaria di secondo grado in Italia

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Forlì e Seconda guerra mondiale

Sedicicorto International Film Festival

Il Sedicicorto International Film Festival è un festival cinematografico competitivo italiano con sede a Forlì dedicato ai cortometraggi italiani e stranieri.

Vedere Forlì e Sedicicorto International Film Festival

Senoni

I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Vedere Forlì e Senoni

Serie A (pallacanestro maschile)

La Lega Basket Serie A — informalmente nota anche solo come Serie A — è la massima divisione professionistica del campionato italiano di pallacanestro.

Vedere Forlì e Serie A (pallacanestro maschile)

Serie A1 (softball)

La Serie A1 è il massimo campionato italiano di softball, fino al 2017 chiamato Italian Softball League. Il campionato si disputa da aprile a luglio.

Vedere Forlì e Serie A1 (softball)

Serie A2 (pallacanestro maschile)

La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro ed è il massimo livello dilettantistico. In passato il campionato è stato di livello professionistico dal 1994 al 2001.

Vedere Forlì e Serie A2 (pallacanestro maschile)

Serie D

Il campionato nazionale Serie D, colloquialmente abbreviato in Serie D, è una divisione semiprofessionistica, la quarta nonché ultima serie nazionale del campionato italiano di calcio, gestita dal Dipartimento Interregionale della Lega Dilettanti.

Vedere Forlì e Serie D

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Forlì e Servi di Maria

Sigismondo Marchesi

Nato in una delle famiglie nobili e più importanti della città, divenne Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano dedicando la propria vita agli studi storici in particolare a quelli della propria città.

Vedere Forlì e Sigismondo Marchesi

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Forlì e Signoria cittadina

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese di origine salentina Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambéry.

Vedere Forlì e Silvio Pellico

Simone Mastaguerra

Appare, nelle cronache e nelle storie della città di Forlì come personaggio molto discusso, presentato a volte come tiranno a volte come campione della libertà, a seconda della parte di chi scrive.

Vedere Forlì e Simone Mastaguerra

Sindaci di Forlì

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Forlì e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Forlì e Sindaci di Forlì

Società Anonima Bonavita

La Società Anonima Bonavita è una storica azienda italiana. Trae origine dalla società costituita a Forlì nel 1878 per produrre borre di feltro dai fratelli Leonida, Ettore e Giovanni Bonavita.

Vedere Forlì e Società Anonima Bonavita

Softball Forlì

Il Softball Forlì è una società sportiva di Forlì.

Vedere Forlì e Softball Forlì

Stadio Tullo Morgagni

Lo stadio Tullo Morgagni è il principale stadio calcistico della città di Forlì, costruito nel 1923 ed inaugurato due anni dopo nel 1925 intitolato all'indimenticato giornalista e sportivo italiano nativo della città forlivese.

Vedere Forlì e Stadio Tullo Morgagni

Stampa

La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Vedere Forlì e Stampa

Start Romagna

Start Romagna è un'azienda italiana di trasporto che gestisce i servizi di trasporto pubblico in Romagna. La società è nata dalla fusione delle precedenti società di trasporto pubblico presenti sul territorio romagnolo: ATM di Ravenna, AVM di Forlì-Cesena e TRAM Servizi di Rimini.

Vedere Forlì e Start Romagna

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Forlì e Stato Pontificio

Stazione di Forlì

La stazione di Forlì è una stazione ferroviaria sulla Ferrovia Bologna-Ancona a servizio del comune di Forlì.

Vedere Forlì e Stazione di Forlì

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Forlì e Storia del fascismo italiano

Strada europea E45

La strada europea E45 è un asse viario misto di classe A, che attraversa la dorsale europea nord/sud, da Alta, nella contea di Finnmark, in Norvegia, ed attraversando Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, ed Austria si arriva a Gela, nella regione Sicilia, in Italia.

Vedere Forlì e Strada europea E45

Strada statale 67 Tosco-Romagnola

La strada statale 67 Tosco-Romagnola (SS 67) è una strada statale italiana che collega Pisa con Marina di Ravenna. È uno dei collegamenti più importanti tra la Toscana e l'Emilia-Romagna.

Vedere Forlì e Strada statale 67 Tosco-Romagnola

Strada statale 727 Tangenziale di Forlì

La strada statale 727 Tangenziale di Forlì (SS 727), già nuova strada ANAS 231 Tangenziale di Forlì (NSA 231), è una strada statale italiana di recente classificazione che si sviluppa nel comune di Forlì.

Vedere Forlì e Strada statale 727 Tangenziale di Forlì

Strada statale 9 Via Emilia

La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese, innestandosi sull'autostrada A1; prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.

Vedere Forlì e Strada statale 9 Via Emilia

Stragi di Cesena e Forlì

Le stragi di Cesena e Forli furono degli episodi di repressione delle rivolte popolari durante il periodo risorgimentale commesse nelle due città della Legazione di Forlì nel gennaio 1832, a opera delle truppe pontificie, guidate dal cardinale Giuseppe Albani, che conclusero i moti liberali iniziati nel 1831 nel corso del pontificato di Gregorio XVI.

Vedere Forlì e Stragi di Cesena e Forlì

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Vedere Forlì e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Svevia

La Svevia (in tedesco Schwaben, in svevo Schwobeland, in latino Suēbĭa) è una regione storica e linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica della Svevia si può identificare nel Baden-Württemberg (lo stato storico del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto governativo bavarese di Svevia.

Vedere Forlì e Svevia

Sylvain Gouguenheim

Consegue il dottorato presso l'Università Paris Ouest Nanterre La Défense sotto la guida di André Vauchez, con una tesi su Ildegarda di Bingen.

Vedere Forlì e Sylvain Gouguenheim

Teatro Diego Fabbri

Il Teatro Diego Fabbri di Forlì, ad oggi il teatro più importante della città romagnola, ha aperto i battenti nel settembre del 2000, inaugurato da un concerto dell'orchestra Filarmonica della Scala di Milano diretta dal Maestro Riccardo Muti.

Vedere Forlì e Teatro Diego Fabbri

Teatro San Luigi

Il Teatro San Luigi è un teatro forlivese, uno dei più antiche della città ed uno dei pochi sopravvissuti alla distruzione della Seconda guerra mondiale.

Vedere Forlì e Teatro San Luigi

Tito Pasqui

Figlio dell'agronomo forlivese Gaetano Pasqui e di Gertrude Silvagni, appena ventenne fu volontario nella terza guerra di indipendenza del 1866 incorporato nell'8º Reggimento del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e, nel 1867 fu nuovamente a Mentana, con il grado di sergente, al fianco di Achille Cantoni come furiere capo.

Vedere Forlì e Tito Pasqui

Tommaso Becket

Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.

Vedere Forlì e Tommaso Becket

Torre Numai

La torre Numai era la torre di difesa del vicino palazzo Numai a cui era collegato da un passaggio sotterraneo, appartenente all'omonima famiglia nobiliare di Forlì.

Vedere Forlì e Torre Numai

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Forlì e Toscana

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Forlì e Traiano

Tranvia Forlì-Meldola

La tranvia Forlì-Meldola era una linea tranviaria interurbana, funzionante a vapore, che collegava la cittadina di Meldola al suo capoluogo di provincia, Forlì.

Vedere Forlì e Tranvia Forlì-Meldola

Tranvia Forlì-Ravenna

La tranvia Forlì-Ravenna era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò Forlì a Ravenna tra il 1883 e il 1929.

Vedere Forlì e Tranvia Forlì-Ravenna

Uguccione della Faggiola

Fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo, in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra lo Stato Pontificio e il Sacro Romano Impero.

Vedere Forlì e Uguccione della Faggiola

Ultraleggero

Un ultraleggero (spesso anche definito come ULM, ultra leggero a motore - o motorizzato - o dal francese Ultra-Léger Motorisé) è un aeromobile, destinato esclusivamente al volo da diporto e con limiti di peso regolamentati, inferiori a quelli degli aeromobili facenti parte dell'aviazione generale.

Vedere Forlì e Ultraleggero

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.

Vedere Forlì e Università di Bologna

Valeriano di Forlì

È stato a lungo considerato il patrono della città di Forlì.

Vedere Forlì e Valeriano di Forlì

Vecchiazzano

Vecchiazzano (S-ciazên in romagnolo) è una frazione di Forlì. Quartiere collinare situato oltre il fiume Rabbi vicino alla confluenza col fiume Montone, nelle sue vicinanze iniziano le prime colline di Massa e Sadurano, raggiungibili attraverso la via del Tesoro.

Vedere Forlì e Vecchiazzano

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.

Vedere Forlì e Vera Croce

Via Emilia

La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).

Vedere Forlì e Via Emilia

Viale della Libertà (Forlì)

Viale della Libertà è un viale di Forlì, costruito come strada di accesso alla stazione ferroviaria in collegamento con il centro della città.

Vedere Forlì e Viale della Libertà (Forlì)

Villa Carpena

Villa Carpena, nota anche come Villa Mussolini, oggi Villa Mussolini - Casa dei ricordi, è una proprietà situata a San Martino in Strada (frazione di Forlì), nota per essere stata la residenza di Benito Mussolini, della moglie Rachele Guidi e dei cinque figli.

Vedere Forlì e Villa Carpena

Villa Saffi

Villa Saffi è una villa situata poco fuori Forlì, nella frazione di San Varano.

Vedere Forlì e Villa Saffi

Villagrappa

Villagrappa è una frazione di Forlì. Si trova lungo una via parallela alla via Emilia in direzione Faenza. In passato Villagrappa era nota solo come centro agricolo ma ultimamente ha avuto anche un notevole sviluppo residenziale.

Vedere Forlì e Villagrappa

Villanova (Forlì)

Villanova dista da Forlì circa 5 km e mezzo e sorge lungo la via emilia in direzione di Faenza.

Vedere Forlì e Villanova (Forlì)

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Forlì e Vittorio Emanuele II di Savoia

Volley Forlì

Il Volley Forlì è la principale squadra di pallavolo maschile di Forlì. Nella stagione 2010-11 ha partecipato per la sesta volta nella sua storia al campionato di Serie A1.

Vedere Forlì e Volley Forlì

VR46 Racing

VR46 Racing è una squadra di motociclismo che gareggia nel motomondiale, di proprietà di Valentino Rossi.

Vedere Forlì e VR46 Racing

Władysław Anders

Durante la seconda guerra mondiale, fu uno dei protagonisti della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista; alla guida del II Corpo Polacco vinse la battaglia di Cassino, permettendo lo sfondamento della Linea Gustav; accettando la collaborazione dei combattenti partigiani liberò l'Abruzzo e le Marche, vinse la battaglia di Ancona, liberò la Romagna e partecipò alla battaglia di Bologna insieme alle truppe alleate.

Vedere Forlì e Władysław Anders

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Forlì e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Forlì e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Forlì e XVIII secolo

4 giugno

Il 4 giugno è il 155º giorno del calendario gregoriano (il 156º negli anni bisestili). Mancano 210 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Forlì e 4 giugno

Vedi anche

Comuni della provincia di Forlì-Cesena

Stato Pontificio

Conosciuto come Cava (Forlì), Città del Duce, Forlivio, Forum Livii, Furlè, Furlì, Liviensi, Musei Civici di Forlì, Villafranca (Forlì), Villafranca di Forlì, Zitadon.

, Case Maldenti, Casemurate, Castiglione (Forlì), Castra, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Caterina Sforza, Cattedrale, Cattedrale di Santa Croce, Cenacolo Artistico Forlivese, Centro-destra, Ceramica, Cervia, Cesare Borgia, Cesena, Chiesa del Carmine (Forlì), Chiesa del Corpus Domini (Forlì), Chiesa del Miracolo, Chiesa dell'Addolorata (Forlì), Chiesa della Santissima Trinità (Forlì), Chiesa di San Biagio (Forlì), Chiesa di San Filippo Neri (Forlì), Chiesa di San Francesco Regis, Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani, Chiesa di San Giorgio (Forlì), Chiesa di San Giovanni Battista in Vico, Chiesa di San Giuseppe (Forlì), Chiesa di San Giuseppe Artigiano (Forlì), Chiesa di San Michele Arcangelo (Forlì), Chiesa di San Salvatore in Vico, Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino, Chiesa di Sant'Antonio Vecchio, Chiesa di Santa Lucia (Forlì), Chiesa di Santa Maria Assunta della Pianta, Chiesa di Santa Maria del Fiore (Forlì), Chiesa di Santa Maria del Voto, Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Forlì), Chiese scomparse di Forlì, Cia Ordelaffi, Cimitero degli Indiani, Cimitero di guerra, Cimitero monumentale di Forlì, Circolo Giuseppe Mazzini, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Clima subtropicale umido, Collezione Verzocchi, Collina (Forlì), Colonna votiva, Comune, Comune (ordinamento italiano), Comunità ebraica di Forlì, Congresso ebraico di Forlì, Conventio ad excludendum, Coriano (Forlì), Corso Giuseppe Mazzini, Cosimo I de' Medici, Costanzo II, Crisalide (festival teatrale), Crociata, Crociata contro i Forlivesi, Dante Alighieri, Decreto, Descriptio provinciæ Romandiolæ, Diego Fabbri, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Duce, Duomo, Ebrei, Eccidio dell'aeroporto di Forlì, Egidio Albornoz, Emilia-Romagna, ENAV, Etruschi, Faenza, Fascismo, Federico II di Svevia, Feltro, Ferrara, Ferrovia Bologna-Ancona, Firenze, Fiumi Uniti, Football Club Forlì, Forlì, Forlì Challenger, Forlimpopoli, Fornace, Fornò, Foro (urbanistica), Francesco I di Francia, Francesco II Ordelaffi, Francesco Menzocchi, Francesco Olivucci, Franco Agosto, Gaetano Pasqui, Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.), Giacomo Santarelli, Gian Luca Zattini, Gio Ponti, Giorgio Bocca, Giorgio de Chirico, Giovanni Battista Morgagni, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni di Mastro Pedrino, Giovanni Guidiccioni, Giovanni il Popolano, Girolamo Mercuriale, Girolamo Riario, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Rolla, Goti, Gran Bretagna, Granducato di Toscana, Grisignano (Forlì), Guelfi e ghibellini, Hillel ben Samuel, Homo erectus, Hotel della Città et de la Ville, I Treni, Impero romano d'Occidente, Inceneritore, Indipendente (politica), Italia, Jacopo da Forlì, Ladino (Forlì), Legazione apostolica di Forlì, Leone Cobelli, Leucadio Solombrini, Libertas Pallacanestro Forlì, Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni, Liceo scientifico statale Fulcieri Paulucci di Calboli, Lingoni, Lingua romagnola, Livio Agresti, Lodi, Longobardi, Luigi I d'Ungheria, Luigi Ridolfi, Madonna del Fuoco, Maghinardo Pagani, Malmissole, Marco Livio Salinatore, Marco Palmezzano, Mare Adriatico, Massa (Forlì), Medioevo, Meldola, Melozzo da Forlì, Mercuriale di Forlì, Mezzadria, Milano, Milione, Monte di Pietà (Forlì), Monte Poggiolo, Montone (fiume), Musei di San Domenico, Museo archeologico Antonio Santarelli, Museo del Risorgimento (Forlì), Museo etnografico romagnolo Benedetto Pergoli, Museo romagnolo del teatro, Napoleone Bonaparte, Nazionalsocialismo, Nebbia, Niccolò Machiavelli, Nicola Grimaldi (1768-1845), Odoacre, Oratorio di San Sebastiano (Forlì), Ordelaffi, Oreficeria, Orologio, Ostrogoti, Padova, Pagus, PalaGalassi, Palasport Villa Romiti, Palazzo Albertini, Palazzo Benzi, Palazzo Comunale (Forlì), Palazzo degli uffici statali, Palazzo dei Signori della Missione, Palazzo del Laterano, Palazzo del Merenda, Palazzo del Podestà (Forlì), Palazzo dell'ex collegio aeronautico, Palazzo delle Poste (Forlì), Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Hercolani (Forlì), Palazzo Merlini, Palazzo Monsignani, Palazzo Morattini, Palazzo Numai, Palazzo Orsi Mangelli, Palazzo Paulucci de Calboli, Palazzo Paulucci di Calboli dall'Aste, Palazzo Piazza Paulucci, Palazzo Romagnoli (Forlì), Palazzo Sangiorgi, Palazzo Sassi Masini, Palazzo Savorelli Prati, Paleolitico, Pallacanestro Forlì 2.015, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giulio II, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo VI, Papa Martino V, Papa Paolo VI, Papa Sisto IV, Parco della Resistenza (Forlì), Parco Dragoni, Parco urbano Franco Agosto, Partito Nazionale Fascista, Pellegrino Laziosi, Pianura Padana, Piazza Aurelio Saffi, Piazzale della Vittoria (Forlì), Piero Maroncelli, Pietro Giovanni Aliotti, Pieve Acquedotto, Pieve di Santa Maria in Acquedotto, Pievequinta, Pinacoteca civica di Forlì, Pipino il Breve, Pisa, Podestà (fascismo), Poggio (Forlì), Porta Schiavonia, Predappio, Prigione, Prima guerra mondiale, Propaganda, Protezione civile, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Isernia, Provincia di Ravenna, Provincia di Rimini, Rabbi (fiume), Raniero Paulucci di Calboli, Ravaldino in Monte, Ravenna, Razionalismo italiano, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica, Repubblica Romana (1849), Resistenza italiana, Restaurazione, Ricompense al valor militare, Rimini, Rinascimento, Risorgimento, Roberto Balzani, Roberto Ruffilli, Rocca di Ravaldino, Roma, Romagna, Roncadello (Forlì), Ronco (Forlì), Rosso forlivese, Russi (Italia), Salina, San Lorenzo in Noceto, San Martino in Strada (Forlì), San Tomè (Forlì), Scuola forlivese, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra mondiale, Sedicicorto International Film Festival, Senoni, Serie A (pallacanestro maschile), Serie A1 (softball), Serie A2 (pallacanestro maschile), Serie D, Servi di Maria, Sigismondo Marchesi, Signoria cittadina, Silvio Pellico, Simone Mastaguerra, Sindaci di Forlì, Società Anonima Bonavita, Softball Forlì, Stadio Tullo Morgagni, Stampa, Start Romagna, Stato Pontificio, Stazione di Forlì, Storia del fascismo italiano, Strada europea E45, Strada statale 67 Tosco-Romagnola, Strada statale 727 Tangenziale di Forlì, Strada statale 9 Via Emilia, Stragi di Cesena e Forlì, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Svevia, Sylvain Gouguenheim, Teatro Diego Fabbri, Teatro San Luigi, Tito Pasqui, Tommaso Becket, Torre Numai, Toscana, Traiano, Tranvia Forlì-Meldola, Tranvia Forlì-Ravenna, Uguccione della Faggiola, Ultraleggero, Università di Bologna, Valeriano di Forlì, Vecchiazzano, Vera Croce, Via Emilia, Viale della Libertà (Forlì), Villa Carpena, Villa Saffi, Villagrappa, Villanova (Forlì), Vittorio Emanuele II di Savoia, Volley Forlì, VR46 Racing, Władysław Anders, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, 4 giugno.