Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Formazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione ed evoluzione del sistema solare e Formazione stellare

Formazione ed evoluzione del sistema solare vs. Formazione stellare

Le teorie riguardanti la formazione e l'evoluzione del sistema solare sono varie e investono numerose discipline scientifiche, dall'astronomia alla fisica, alla geologia. La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Analogie tra Formazione ed evoluzione del sistema solare e Formazione stellare

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Formazione stellare hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anni 1940, Astrofisica, Astronomia, Campo magnetico, Carbonio, Collasso gravitazionale, Diagramma Hertzsprung-Russell, Disco protoplanetario, Elio, Frost line, Fusione nucleare, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Idrogeno, Immanuel Kant, Interazione gravitazionale, Legge di conservazione del momento angolare, Luna, Marte (astronomia), Massa (fisica), Materia (fisica), Metano, Mezzo interstellare, Migrazione orbitale, Molecola, Momento angolare, Nebulosa di Orione, Nettuno (astronomia), Ossigeno, ..., Pianeta gioviano caldo, Pianeta terrestre, Pierre Simon Laplace, Planetesimo, Pressione, Protostella, Rotazione, Saturno (astronomia), Sequenza principale, Sistema solare, Sole, Stella, Supernova, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Unità astronomica, Urano (astronomia), XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (19 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Acqua e Formazione stellare · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Anni 1940 e Formazione stellare · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Astrofisica e Formazione stellare · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Astronomia e Formazione stellare · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Campo magnetico e Formazione stellare · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Carbonio e Formazione stellare · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Collasso gravitazionale e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Collasso gravitazionale e Formazione stellare · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Diagramma Hertzsprung-Russell e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Diagramma Hertzsprung-Russell e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Disco protoplanetario e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Disco protoplanetario e Formazione stellare · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Elio e Formazione stellare · Mostra di più »

Frost line

In astronomia e in planetologia, la locuzione frost line (nota anche come limite della neve) identifica la particolare distanza dalla giovane stella centrale all'interno di una nebulosa protoplanetaria in cui la temperatura è sufficientemente bassa da permettere ai composti contenenti idrogeno, come l'acqua, l'ammoniaca e il metano, di raggiungere lo stato solido.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Frost line · Formazione stellare e Frost line · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Fusione nucleare · Formazione stellare e Fusione nucleare · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Gigante gassoso · Formazione stellare e Gigante gassoso · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Giove (astronomia) · Formazione stellare e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Idrogeno · Formazione stellare e Idrogeno · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Immanuel Kant · Formazione stellare e Immanuel Kant · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Interazione gravitazionale · Formazione stellare e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare \mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Legge di conservazione del momento angolare · Formazione stellare e Legge di conservazione del momento angolare · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Luna · Formazione stellare e Luna · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Marte (astronomia) · Formazione stellare e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Massa (fisica) · Formazione stellare e Massa (fisica) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Materia (fisica) · Formazione stellare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Metano · Formazione stellare e Metano · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Mezzo interstellare · Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Migrazione orbitale

Si definisce migrazione orbitale un'alterazione significativa dei parametri orbitali di un pianeta o di un satellite naturale (tipicamente il semiasse maggiore dell'orbita) rispetto ai valori che aveva inizialmente al momento della sua formazione.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Migrazione orbitale · Formazione stellare e Migrazione orbitale · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Molecola · Formazione stellare e Molecola · Mostra di più »

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino "momentum", movimento), o momento polare o momento della quantità di moto o impulso angolare è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali; costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Momento angolare · Formazione stellare e Momento angolare · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Nebulosa di Orione · Formazione stellare e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Nettuno (astronomia) · Formazione stellare e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Ossigeno · Formazione stellare e Ossigeno · Mostra di più »

Pianeta gioviano caldo

Un pianeta gioviano caldo (anche noto come Giove caldo, o più raramente con l'appellativo di pianeta di tipo Pegasi) è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove (kg), ma che, a differenza di quanto avviene nel sistema solare, dove Giove orbita a circa 5 UA dal Sole, orbita molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra 0,5 UA (km) e 0,015 UA (km).

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Pianeta gioviano caldo · Formazione stellare e Pianeta gioviano caldo · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Pianeta terrestre · Formazione stellare e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Pierre Simon Laplace · Formazione stellare e Pierre Simon Laplace · Mostra di più »

Planetesimo

Un planetesimo è un oggetto roccioso primordiale alla base della formazione dei pianeti, asteroidi e del sistema solare.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Planetesimo · Formazione stellare e Planetesimo · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Pressione · Formazione stellare e Pressione · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Protostella · Formazione stellare e Protostella · Mostra di più »

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Rotazione · Formazione stellare e Rotazione · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Saturno (astronomia) · Formazione stellare e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Sequenza principale · Formazione stellare e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Sistema solare · Formazione stellare e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Sole · Formazione stellare e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Stella · Formazione stellare e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Supernova · Formazione stellare e Supernova · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Telescopio spaziale Hubble · Formazione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Terra · Formazione stellare e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Unità astronomica · Formazione stellare e Unità astronomica · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e Urano (astronomia) · Formazione stellare e Urano (astronomia) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e XIX secolo · Formazione stellare e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Formazione ed evoluzione del sistema solare e XX secolo · Formazione stellare e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione ed evoluzione del sistema solare e Formazione stellare

Formazione ed evoluzione del sistema solare ha 114 relazioni, mentre Formazione stellare ha 281. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 12.41% = 49 / (114 + 281).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione ed evoluzione del sistema solare e Formazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »