Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e Getto relativistico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e Getto relativistico

Formazione stellare vs. Getto relativistico

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Un getto relativistico è un getto di plasma estremamente potente che emerge dal centro di alcune galassie attive, in particolare le radiogalassie e i quasar.

Analogie tra Formazione stellare e Getto relativistico

Formazione stellare e Getto relativistico hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Disco di accrescimento, Flusso molecolare bipolare, Galassia attiva, Getto polare, Luce collimata, Onda radio, Plasma (fisica), Protone.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Formazione stellare · Anno luce e Getto relativistico · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Disco di accrescimento e Formazione stellare · Disco di accrescimento e Getto relativistico · Mostra di più »

Flusso molecolare bipolare

La nebulosa Boomerang, un esempio lampante di flusso bipolare. I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella.

Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare · Flusso molecolare bipolare e Getto relativistico · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Formazione stellare e Galassia attiva · Galassia attiva e Getto relativistico · Mostra di più »

Getto polare

formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione.

Formazione stellare e Getto polare · Getto polare e Getto relativistico · Mostra di più »

Luce collimata

La luce collimata è definita come la luce i cui raggi sono paralleli e che ha un fronte d'onda planare.

Formazione stellare e Luce collimata · Getto relativistico e Luce collimata · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Formazione stellare e Onda radio · Getto relativistico e Onda radio · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Formazione stellare e Plasma (fisica) · Getto relativistico e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Formazione stellare e Protone · Getto relativistico e Protone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e Getto relativistico

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre Getto relativistico ha 28. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.91% = 9 / (281 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e Getto relativistico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »