Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e I Zwicky 18

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e I Zwicky 18

Formazione stellare vs. I Zwicky 18

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. I Zwicky 18 è una galassia nana irregolare situata a circa 59 milioni di anni luce da noi.

Analogie tra Formazione stellare e I Zwicky 18

Formazione stellare e I Zwicky 18 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Elio, Galassia, Idrogeno, Radiazione ultravioletta, Spettroscopia, Spostamento verso il rosso, Starburst, Stella, Supernova, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Vento stellare, Via Lattea.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Formazione stellare · Anno luce e I Zwicky 18 · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Formazione stellare · Elio e I Zwicky 18 · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Formazione stellare e Galassia · Galassia e I Zwicky 18 · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Formazione stellare e Idrogeno · I Zwicky 18 e Idrogeno · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Formazione stellare e Radiazione ultravioletta · I Zwicky 18 e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Formazione stellare e Spettroscopia · I Zwicky 18 e Spettroscopia · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Formazione stellare e Spostamento verso il rosso · I Zwicky 18 e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Starburst

Con il termine starburst (letteralmente esplosione di stelle) si intende una regione in cui vi è un tasso di formazione stellare abnormemente alto per quella determinata regione.

Formazione stellare e Starburst · I Zwicky 18 e Starburst · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Formazione stellare e Stella · I Zwicky 18 e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Formazione stellare e Supernova · I Zwicky 18 e Supernova · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Formazione stellare e Telescopio spaziale Hubble · I Zwicky 18 e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Formazione stellare e Terra · I Zwicky 18 e Terra · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Formazione stellare e Vento stellare · I Zwicky 18 e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Formazione stellare e Via Lattea · I Zwicky 18 e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e I Zwicky 18

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre I Zwicky 18 ha 22. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.62% = 14 / (281 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e I Zwicky 18. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »