Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Formazione stellare vs. Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Il meccanismo di Kelvin-Helmholtz è un fenomeno astronomico che avviene quando la superficie di una stella o di un pianeta si raffredda causando di conseguenza una diminuzione della pressione idrostatica, che il corpo celeste compensa comprimendosi per ristabilire l'equilibrio idrostatico.

Analogie tra Formazione stellare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Formazione stellare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Astronomia, Densità, Energia potenziale, Equilibrio idrostatico, Fusione nucleare, Giove (astronomia), Legge di conservazione dell'energia, Luminosità (astronomia), Nana bruna, Saturno (astronomia), Sole, Stella, XIX secolo.

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Formazione stellare · Astronomia e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Formazione stellare · Densità e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Energia potenziale

In fisica, l'energia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Energia potenziale e Formazione stellare · Energia potenziale e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Equilibrio idrostatico

Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.

Equilibrio idrostatico e Formazione stellare · Equilibrio idrostatico e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Formazione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Formazione stellare e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Formazione stellare e Legge di conservazione dell'energia · Legge di conservazione dell'energia e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Formazione stellare e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Formazione stellare e Nana bruna · Meccanismo di Kelvin-Helmholtz e Nana bruna · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Formazione stellare e Saturno (astronomia) · Meccanismo di Kelvin-Helmholtz e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Formazione stellare e Sole · Meccanismo di Kelvin-Helmholtz e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Formazione stellare e Stella · Meccanismo di Kelvin-Helmholtz e Stella · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Formazione stellare e XIX secolo · Meccanismo di Kelvin-Helmholtz e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre Meccanismo di Kelvin-Helmholtz ha 20. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.32% = 13 / (281 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »