Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e Nube di Perseo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e Nube di Perseo

Formazione stellare vs. Nube di Perseo

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. La Nube di Perseo è un complesso di gas e polveri oscure che si estende alle alte latitudini galattiche per oltre 20° apparenti di estensione; appartiene al Braccio di Orione e si trova ad appena 300 parsec (980 anni luce) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Perseo, da cui prende il nome.

Analogie tra Formazione stellare e Nube di Perseo

Formazione stellare e Nube di Perseo hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Ammasso aperto, Anni 1960, Anni 2000, Anno luce, Associazione OB, Classificazione stellare, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Costellazione, Disco di accrescimento, Disco protoplanetario, Galassia, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Linea spettrale, Lunghezza d'onda, Maser, Massa (fisica), Massa solare, Mezzo interstellare, Monossido di carbonio, Nana bruna, Nebulosa oscura, Nube del Toro, Nube molecolare gigante, Oggetto di Herbig-Haro, Oggetto stellare giovane, Onda radio, Parsec, Polvere interstellare, ..., Protostella, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Regione H I, Regione H II, Satellite artificiale, Sequenza principale, Sistema solare, Sole, Stella di classe B V, Stella T Tauri, Supernova, Telescopio spaziale Spitzer, Unità astronomica, Vento stellare, XIX secolo. Espandi índice (16 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Formazione stellare · Acqua e Nube di Perseo · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Formazione stellare · Ammasso aperto e Nube di Perseo · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Formazione stellare · Anni 1960 e Nube di Perseo · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Anni 2000 e Formazione stellare · Anni 2000 e Nube di Perseo · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Formazione stellare · Anno luce e Nube di Perseo · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Formazione stellare · Associazione OB e Nube di Perseo · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Formazione stellare · Classificazione stellare e Nube di Perseo · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Orione

Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.

Complesso nebuloso molecolare di Orione e Formazione stellare · Complesso nebuloso molecolare di Orione e Nube di Perseo · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Formazione stellare · Costellazione e Nube di Perseo · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Disco di accrescimento e Formazione stellare · Disco di accrescimento e Nube di Perseo · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Disco protoplanetario e Formazione stellare · Disco protoplanetario e Nube di Perseo · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Formazione stellare e Galassia · Galassia e Nube di Perseo · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Formazione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Nube di Perseo · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Formazione stellare e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Nube di Perseo · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Formazione stellare e Linea spettrale · Linea spettrale e Nube di Perseo · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Formazione stellare e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Nube di Perseo · Mostra di più »

Maser

Maser è l'acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, ovvero Amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni.

Formazione stellare e Maser · Maser e Nube di Perseo · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Formazione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nube di Perseo · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Formazione stellare e Massa solare · Massa solare e Nube di Perseo · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Nube di Perseo · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Formazione stellare e Monossido di carbonio · Monossido di carbonio e Nube di Perseo · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Formazione stellare e Nana bruna · Nana bruna e Nube di Perseo · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Formazione stellare e Nebulosa oscura · Nebulosa oscura e Nube di Perseo · Mostra di più »

Nube del Toro

La Nube del Toro (o Nube del Toro-Auriga, a causa della sua estensione nella parte sudoccidentale di questa costellazione) è una regione del Braccio di Orione composta principalmente da grandi aggregati di nebulose oscure, ben evidenti in quanto oscurano la luce delle stelle della nostra Galassia in direzione delle costellazioni del Toro (da cui prende il nome) e dell'Auriga.

Formazione stellare e Nube del Toro · Nube del Toro e Nube di Perseo · Mostra di più »

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Formazione stellare e Nube molecolare gigante · Nube di Perseo e Nube molecolare gigante · Mostra di più »

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti - di - HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Formazione stellare e Oggetto di Herbig-Haro · Nube di Perseo e Oggetto di Herbig-Haro · Mostra di più »

Oggetto stellare giovane

La locuzione oggetto stellare giovane (YSO, acronimo dell'inglese Young Stellar Object) identifica in maniera generica una stella in fase di formazione.

Formazione stellare e Oggetto stellare giovane · Nube di Perseo e Oggetto stellare giovane · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Formazione stellare e Onda radio · Nube di Perseo e Onda radio · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Formazione stellare e Parsec · Nube di Perseo e Parsec · Mostra di più »

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Formazione stellare e Polvere interstellare · Nube di Perseo e Polvere interstellare · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Formazione stellare e Protostella · Nube di Perseo e Protostella · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Formazione stellare e Radiazione infrarossa · Nube di Perseo e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Formazione stellare e Radiazione ultravioletta · Nube di Perseo e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Regione H I

La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).

Formazione stellare e Regione H I · Nube di Perseo e Regione H I · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Formazione stellare e Regione H II · Nube di Perseo e Regione H II · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Formazione stellare e Satellite artificiale · Nube di Perseo e Satellite artificiale · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Formazione stellare e Sequenza principale · Nube di Perseo e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Formazione stellare e Sistema solare · Nube di Perseo e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Formazione stellare e Sole · Nube di Perseo e Sole · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Formazione stellare e Stella di classe B V · Nube di Perseo e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Formazione stellare e Stella T Tauri · Nube di Perseo e Stella T Tauri · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Formazione stellare e Supernova · Nube di Perseo e Supernova · Mostra di più »

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), è un osservatorio spaziale che osserva nell'infrarosso.

Formazione stellare e Telescopio spaziale Spitzer · Nube di Perseo e Telescopio spaziale Spitzer · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Formazione stellare e Unità astronomica · Nube di Perseo e Unità astronomica · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Formazione stellare e Vento stellare · Nube di Perseo e Vento stellare · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Formazione stellare e XIX secolo · Nube di Perseo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e Nube di Perseo

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre Nube di Perseo ha 112. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 11.70% = 46 / (281 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e Nube di Perseo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »