Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e Radioastronomia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e Radioastronomia

Formazione stellare vs. Radioastronomia

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Analogie tra Formazione stellare e Radioastronomia

Formazione stellare e Radioastronomia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Galassia, Galassia attiva, Interferometria, Luce, Lunghezza d'onda, Marte (astronomia), Onda radio, Sistema solare, Sole, Telescopio spaziale Hubble, Via Lattea.

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Formazione stellare e Galassia · Galassia e Radioastronomia · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Formazione stellare e Galassia attiva · Galassia attiva e Radioastronomia · Mostra di più »

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, permettendo di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Formazione stellare e Interferometria · Interferometria e Radioastronomia · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Formazione stellare e Luce · Luce e Radioastronomia · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Formazione stellare e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Radioastronomia · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Formazione stellare e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Radioastronomia · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Formazione stellare e Onda radio · Onda radio e Radioastronomia · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Formazione stellare e Sistema solare · Radioastronomia e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Formazione stellare e Sole · Radioastronomia e Sole · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Formazione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Radioastronomia e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Formazione stellare e Via Lattea · Radioastronomia e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e Radioastronomia

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre Radioastronomia ha 40. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.43% = 11 / (281 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e Radioastronomia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »