Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e Rotazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e Rotazione stellare

Formazione stellare vs. Rotazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione.

Analogie tra Formazione stellare e Rotazione stellare

Formazione stellare e Rotazione stellare hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Astrofisica, Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Campo magnetico stellare, Classificazione stellare, Collasso gravitazionale, Convezione, Disco di accrescimento, Energia, Energia cinetica, Energia potenziale gravitazionale, Equatore, Evoluzione stellare, Forza di marea, Frequenza, Fusione nucleare, Interazione gravitazionale, Legge di conservazione del momento angolare, Linea spettrale, Luce, Massa (fisica), Massa solare, Materia (fisica), Mezzo interstellare, Momento angolare, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nube molecolare, Periodo di rivoluzione, Plasma (fisica), Polo geografico, ..., Protostella, Radiazione elettromagnetica, Rotazione, Sequenza principale, Sferoide, Sistema solare, Sistema stellare, Sole, Spettro elettromagnetico, Spettroscopia, Spostamento verso il rosso, Stella, Supernova, Terra. Espandi índice (14 più) »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Formazione stellare · Astrofisica e Rotazione stellare · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Formazione stellare · Astronomy and Astrophysics e Rotazione stellare · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Astrophysical Journal e Formazione stellare · Astrophysical Journal e Rotazione stellare · Mostra di più »

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Campo magnetico stellare e Formazione stellare · Campo magnetico stellare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Formazione stellare · Classificazione stellare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Collasso gravitazionale e Formazione stellare · Collasso gravitazionale e Rotazione stellare · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Convezione e Formazione stellare · Convezione e Rotazione stellare · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Disco di accrescimento e Formazione stellare · Disco di accrescimento e Rotazione stellare · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Formazione stellare · Energia e Rotazione stellare · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Energia cinetica e Formazione stellare · Energia cinetica e Rotazione stellare · Mostra di più »

Energia potenziale gravitazionale

In fisica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.

Energia potenziale gravitazionale e Formazione stellare · Energia potenziale gravitazionale e Rotazione stellare · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Equatore e Formazione stellare · Equatore e Rotazione stellare · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Evoluzione stellare e Formazione stellare · Evoluzione stellare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Forza di marea

Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.

Formazione stellare e Forza di marea · Forza di marea e Rotazione stellare · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Formazione stellare e Frequenza · Frequenza e Rotazione stellare · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Formazione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Formazione stellare e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Rotazione stellare · Mostra di più »

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare \mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Formazione stellare e Legge di conservazione del momento angolare · Legge di conservazione del momento angolare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Formazione stellare e Linea spettrale · Linea spettrale e Rotazione stellare · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Formazione stellare e Luce · Luce e Rotazione stellare · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Formazione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Rotazione stellare · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Formazione stellare e Massa solare · Massa solare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Formazione stellare e Materia (fisica) · Materia (fisica) e Rotazione stellare · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino "momentum", movimento), o momento polare o momento della quantità di moto o impulso angolare è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali; costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.

Formazione stellare e Momento angolare · Momento angolare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Formazione stellare e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e Rotazione stellare · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Formazione stellare e Nube molecolare · Nube molecolare e Rotazione stellare · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Formazione stellare e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Rotazione stellare · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Formazione stellare e Plasma (fisica) · Plasma (fisica) e Rotazione stellare · Mostra di più »

Polo geografico

Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione.

Formazione stellare e Polo geografico · Polo geografico e Rotazione stellare · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Formazione stellare e Protostella · Protostella e Rotazione stellare · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Formazione stellare e Radiazione elettromagnetica · Radiazione elettromagnetica e Rotazione stellare · Mostra di più »

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.

Formazione stellare e Rotazione · Rotazione e Rotazione stellare · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Formazione stellare e Sequenza principale · Rotazione stellare e Sequenza principale · Mostra di più »

Sferoide

Uno sferoide è una superficie tridimensionale ottenuta per rotazione di un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi principali.

Formazione stellare e Sferoide · Rotazione stellare e Sferoide · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Formazione stellare e Sistema solare · Rotazione stellare e Sistema solare · Mostra di più »

Sistema stellare

In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa.

Formazione stellare e Sistema stellare · Rotazione stellare e Sistema stellare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Formazione stellare e Sole · Rotazione stellare e Sole · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Formazione stellare e Spettro elettromagnetico · Rotazione stellare e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Formazione stellare e Spettroscopia · Rotazione stellare e Spettroscopia · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Formazione stellare e Spostamento verso il rosso · Rotazione stellare e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Formazione stellare e Stella · Rotazione stellare e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Formazione stellare e Supernova · Rotazione stellare e Supernova · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Formazione stellare e Terra · Rotazione stellare e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e Rotazione stellare

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre Rotazione stellare ha 108. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 11.31% = 44 / (281 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e Rotazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »