Analogie tra Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977
Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Brabham, Campionato mondiale di Formula 1, Carlos Reutemann, Clay Regazzoni, Cosworth, Dollaro statunitense, Emerson Fittipaldi, Fittipaldi Automotive, Ford Cosworth DFV, Gilles Villeneuve, Hesketh Racing, Jacques Laffite, James Hunt, Jody Scheckter, March Engineering, Mario Andretti, Matra, McLaren, Nürburgring, Niki Lauda, Patrick Depailler, Penske, Renault F1, Riccardo Patrese, Ronnie Peterson, Scuderia Ferrari, Shadow Racing Cars, Team Lotus, Tyrrell, ..., Vittorio Brambilla. Espandi índice (1 più) »
Alan Jones (pilota automobilistico)
È stato il primo vincitore di un mondiale della massima serie a guidare una Williams, nonché l'unico pilota a portare la Shadow alla vittoria di un Gran Premio.
Alan Jones (pilota automobilistico) e Formula 1 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio del Canada 1977 ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Brabham e Formula 1 · Brabham e Gran Premio del Canada 1977 ·
Campionato mondiale di Formula 1
Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.
Campionato mondiale di Formula 1 e Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977 ·
Carlos Reutemann
Militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria, è stato governatore della provincia argentina di Santa Fe.
Carlos Reutemann e Formula 1 · Carlos Reutemann e Gran Premio del Canada 1977 ·
Clay Regazzoni
Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture, dovuta alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.
Clay Regazzoni e Formula 1 · Clay Regazzoni e Gran Premio del Canada 1977 ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Cosworth e Formula 1 · Cosworth e Gran Premio del Canada 1977 ·
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Dollaro statunitense e Formula 1 · Dollaro statunitense e Gran Premio del Canada 1977 ·
Emerson Fittipaldi
È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi. Ha poi tentato senza fortuna di fondare una propria scuderia Fittipaldi insieme al fratello Wilson, anch'egli pilota.
Emerson Fittipaldi e Formula 1 · Emerson Fittipaldi e Gran Premio del Canada 1977 ·
Fittipaldi Automotive
La Fittipaldi Automotive è stata una squadra motoristica brasiliana attiva in Formula 1 tra le stagioni 1975 e 1982. Fondata dal pilota Wilson Fittipaldi (fratello del due volte campione del Mondo Emerson), mutò per due volte denominazione per ragioni di sponsorizzazione: tra il 1975-1979 si chiamò Copersucar-Fittipaldi, mentre dal 1980 assunse la ragione sociale Skol Fittipaldi Team.
Fittipaldi Automotive e Formula 1 · Fittipaldi Automotive e Gran Premio del Canada 1977 ·
Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.
Ford Cosworth DFV e Formula 1 · Ford Cosworth DFV e Gran Premio del Canada 1977 ·
Gilles Villeneuve
Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense.
Formula 1 e Gilles Villeneuve · Gilles Villeneuve e Gran Premio del Canada 1977 ·
Hesketh Racing
La Hesketh Racing è stata una squadra di Formula 1 fondata dall'aristocratico inglese Lord Alexander Hesketh. Ha partecipato al campionato dal 1974 al 1978 e ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1975 con James Hunt.
Formula 1 e Hesketh Racing · Gran Premio del Canada 1977 e Hesketh Racing ·
Jacques Laffite
Ha disputato 176 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 6 vittorie, 7 pole position, 7 giri veloci e 32 podi, competendo tra il 1974 e il 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.
Formula 1 e Jacques Laffite · Gran Premio del Canada 1977 e Jacques Laffite ·
James Hunt
Era soprannominato Hunt The Shunt (Hunt "Lo schianto") a causa dei suoi frequenti incidenti. Corse per la maggior parte della carriera in Formula 1, in cui vinse 10 Gran Premi.
Formula 1 e James Hunt · Gran Premio del Canada 1977 e James Hunt ·
Jody Scheckter
È, finora, l'unico pilota di nazionalità di un paese africano ad aver vinto un campionato mondiale di Formula 1.
Formula 1 e Jody Scheckter · Gran Premio del Canada 1977 e Jody Scheckter ·
March Engineering
La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.
Formula 1 e March Engineering · Gran Premio del Canada 1977 e March Engineering ·
Mario Andretti
Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.
Formula 1 e Mario Andretti · Gran Premio del Canada 1977 e Mario Andretti ·
Matra
Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.
Formula 1 e Matra · Gran Premio del Canada 1977 e Matra ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Formula 1 e McLaren · Gran Premio del Canada 1977 e McLaren ·
Nürburgring
Il Nürburgring è un complesso di circuiti per competizioni automobilistiche e motociclistiche che si snoda intorno al Castello di Nürburg in Germania.
Formula 1 e Nürburgring · Gran Premio del Canada 1977 e Nürburgring ·
Niki Lauda
Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.
Formula 1 e Niki Lauda · Gran Premio del Canada 1977 e Niki Lauda ·
Patrick Depailler
Ha disputato 95 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 2 vittorie, una pole position, 4 giri veloci, 19 podi e 141 punti totali.
Formula 1 e Patrick Depailler · Gran Premio del Canada 1977 e Patrick Depailler ·
Penske
La Penske Racing, Inc. è una scuderia automobilistica statunitense, con sede a Mooresville in Carolina del Nord, che ha debuttato nella massima formula nel 1974 nel corso del Gran Premio del Canada, con la vettura PC1 guidata da Mark Donohue, ottenendo il dodicesimo posto.
Formula 1 e Penske · Gran Premio del Canada 1977 e Penske ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Formula 1 e Renault F1 · Gran Premio del Canada 1977 e Renault F1 ·
Riccardo Patrese
Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.
Formula 1 e Riccardo Patrese · Gran Premio del Canada 1977 e Riccardo Patrese ·
Ronnie Peterson
Durante la sua carriera vinse vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2. Nella massima serie, in cui aveva debuttato nel 1970, riuscì a imporsi in 10 Gran Premi di Formula 1 ed era riconosciuto anche dai colleghi come il pilota più grintoso, più veloce e meritevole di un titolo iridato del decennio.
Formula 1 e Ronnie Peterson · Gran Premio del Canada 1977 e Ronnie Peterson ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Formula 1 e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Canada 1977 e Scuderia Ferrari ·
Shadow Racing Cars
La Shadow Racing Cars è stato un team statunitense di Formula 1 che ha corso dal 1973 al 1980. Ha vinto il Gran Premio d'Austria nel 1977 con Alan Jones.
Formula 1 e Shadow Racing Cars · Gran Premio del Canada 1977 e Shadow Racing Cars ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Formula 1 e Team Lotus · Gran Premio del Canada 1977 e Team Lotus ·
Tyrrell
La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.
Formula 1 e Tyrrell · Gran Premio del Canada 1977 e Tyrrell ·
Vittorio Brambilla
Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.
Formula 1 e Vittorio Brambilla · Gran Premio del Canada 1977 e Vittorio Brambilla ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977
- Che cosa ha in comune Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977
- Analogie tra Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977
Confronto tra Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977
Formula 1 ha 498 relazioni, mentre Gran Premio del Canada 1977 ha 69. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.47% = 31 / (498 + 69).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Formula 1 e Gran Premio del Canada 1977. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: