Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1

Formula 1 vs. Statistiche delle squadre di Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA). Questa pagina riporta statistiche delle scuderie di Formula 1. In grassetto le scuderie in attività. Statistiche aggiornate al Gran Premio del Belgio 2024.

Analogie tra Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1

Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Anglo American Racers, Benetton Formula, BMW in Formula 1, Brabham, Brawn GP, British American Racing, British Racing Motors, Caterham F1 Team, Cooper Car Company, Epperly, Fittipaldi Automotive, Force India, Gran Premio d'Italia 2003, Gran Premio d'Italia 2008, Gran Premio del Giappone 2014, Gran Premio della Malesia 1999, Gran Premio della Malesia 2003, Gran Premio di Gran Bretagna 2018, Hesketh Racing, Honda in Formula 1, HRT Formula 1 Team, Jordan Grand Prix, Kurtis Kraft, Kuzma (automobilismo), March Engineering, Maserati Corse, Matra, McLaren, Mercedes AMG F1, Minardi, ..., Osella Corse, Parnelli, Penske, Racing Bulls F1 Team, Red Bull Racing, Renault F1, Scuderia Ferrari, Shadow Racing Cars, Team Lotus, Toyota Racing, Tyrrell, Vanwall, Watson (automobilismo), Williams F1. Espandi índice (14 più) »

Anglo American Racers

Il team Anglo-American Racers, emanazione europea del team statunitense All American Racers, è stato l'unico team statunitense a partecipare alle gare di F1 degli anni sessanta.

Anglo American Racers e Formula 1 · Anglo American Racers e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Benetton Formula e Formula 1 · Benetton Formula e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

BMW in Formula 1

La casa automobilistica tedesca BMW ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la BMW Sauber F1 Team è stata la scuderia ufficiale.

BMW in Formula 1 e Formula 1 · BMW in Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Brabham e Formula 1 · Brabham e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Brawn GP

La Brawn GP è stata una scuderia di Formula 1 con sede nella città di Brackley, in Inghilterra, attiva esclusivamente durante la stagione 2009.

Brawn GP e Formula 1 · Brawn GP e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

British American Racing

La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

British American Racing e Formula 1 · British American Racing e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

British Racing Motors

La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.

British Racing Motors e Formula 1 · British Racing Motors e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Caterham F1 Team

La Caterham F1 Team è stata una squadra anglo-malese di Formula 1, attiva dal 2010 al 2014. Il team è stato ammesso dopo l'annuncio fatto dalla BMW Sauber di voler abbandonare la Formula 1 al termine del campionato 2009.

Caterham F1 Team e Formula 1 · Caterham F1 Team e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Cooper Car Company

La Cooper Car Company è stata una scuderia britannica di Formula 1, vincitrice di 16 Gran Premi. La casa fu fondata da Charles Cooper e dal figlio John.

Cooper Car Company e Formula 1 · Cooper Car Company e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Epperly

Epperly è stato un costruttore statunitense di auto da corsa presente nelle gare statunitensi negli anni cinquanta e sessanta. Tra il 1950 e il 1960 la 500 Miglia di Indianapolis faceva parte del Campionato mondiale di Formula 1, per questo motivo la Epperly ha all'attivo anche 5 Gran Premi in Formula 1 con 2 vittorie (Sam Hanks, 1957) e (Jimmy Bryan, 1958) e 2 giri veloci.

Epperly e Formula 1 · Epperly e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Fittipaldi Automotive

La Fittipaldi Automotive è stata una squadra motoristica brasiliana attiva in Formula 1 tra le stagioni 1975 e 1982. Fondata dal pilota Wilson Fittipaldi (fratello del due volte campione del Mondo Emerson), mutò per due volte denominazione per ragioni di sponsorizzazione: tra il 1975-1979 si chiamò Copersucar-Fittipaldi, mentre dal 1980 assunse la ragione sociale Skol Fittipaldi Team.

Fittipaldi Automotive e Formula 1 · Fittipaldi Automotive e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Force India

La Force India è stata una scuderia indiana di Formula 1 con sede a Silverstone, nel Regno Unito, di proprietà della società "United Breweries Group" del magnate indiano Vijay Mallya, del gruppo finanziario Sahara India Pariwar e della famiglia Mol, attiva nella massima categoria automobilistica dal 2008 al 2018.

Force India e Formula 1 · Force India e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 2003

Il Gran Premio d'Italia 2003 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 settembre 2003 all'Autodromo di Monza. La gara fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari, davanti a Juan Pablo Montoya su Williams - BMW e al compagno di squadra Rubens Barrichello.

Formula 1 e Gran Premio d'Italia 2003 · Gran Premio d'Italia 2003 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 2008

Il Gran Premio d'Italia 2008 si è svolto il 14 settembre sul Circuito di Monza a Monza. È stato vinto dal pilota tedesco Sebastian Vettel su Toro-Rosso Ferrari, al suo primo successo nel mondiale.

Formula 1 e Gran Premio d'Italia 2008 · Gran Premio d'Italia 2008 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 2014

Il Gran Premio del Giappone 2014 è stata la quindicesima prova della stagione del campionato mondiale di Formula 1. La gara, disputatasi domenica 5 ottobre 2014 sul circuito di Suzuka, è stata vinta da Lewis Hamilton su Mercedes, al suo trentesimo successo nel mondiale.

Formula 1 e Gran Premio del Giappone 2014 · Gran Premio del Giappone 2014 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio della Malesia 1999

Il Gran Premio della Malesia 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 17 ottobre 1999 sul Circuito di Sepang, vicino a Kuala Lumpur; si tratta del primo Gran Premio della Malesia nella storia della Formula 1.

Formula 1 e Gran Premio della Malesia 1999 · Gran Premio della Malesia 1999 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio della Malesia 2003

Il Gran Premio della Malesia 2003 è stata la seconda prova del campionato mondiale di Formula 1 2003. La gara, corsa domenica 23 marzo sul Circuito di Sepang, è stata vinta dal finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes, al primo successo in carriera.

Formula 1 e Gran Premio della Malesia 2003 · Gran Premio della Malesia 2003 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 2018

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2018 è stata la decima prova della stagione 2018 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è disputata domenica 8 luglio 2018 sul circuito di Silverstone ed è stata vinta dal tedesco Sebastian Vettel su Ferrari, al cinquantunesimo successo nel mondiale.

Formula 1 e Gran Premio di Gran Bretagna 2018 · Gran Premio di Gran Bretagna 2018 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Hesketh Racing

La Hesketh Racing è stata una squadra di Formula 1 fondata dall'aristocratico inglese Lord Alexander Hesketh. Ha partecipato al campionato dal 1974 al 1978 e ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1975 con James Hunt.

Formula 1 e Hesketh Racing · Hesketh Racing e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Honda in Formula 1

Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.

Formula 1 e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

HRT Formula 1 Team

La HRT Formula 1 Team è stata una scuderia spagnola di Formula 1 fondata dall'ex-pilota Adrián Campos. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2010 al 2012.

Formula 1 e HRT Formula 1 Team · HRT Formula 1 Team e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.

Formula 1 e Jordan Grand Prix · Jordan Grand Prix e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Kurtis Kraft

Kurtis Kraft è stato un costruttore americano di auto da corsa fondato da Frank Kurtis nel 1930.

Formula 1 e Kurtis Kraft · Kurtis Kraft e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Kuzma (automobilismo)

Kuzma è stato un costruttore statunitense di auto da corsa presente nelle gare statunitensi negli anni 1950 e 1960. Tra il 1950 e il 1960 la 500 Miglia di Indianapolis faceva parte del Campionato mondiale di Formula 1, per questo motivo la Kuzma ha all'attivo anche 10 Gran Premi e una vittoria in F1 grazie a Troy Ruttman nel 1952.

Formula 1 e Kuzma (automobilismo) · Kuzma (automobilismo) e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Formula 1 e March Engineering · March Engineering e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Maserati Corse

La Maserati Corse è una squadra motoristica italiana, divisione sportiva della casa automobilistica Maserati. Sin dalla fondazione dell'Officina Maserati ha partecipato a numerose competizioni, correndo inizialmente nella Formula Grand Prix, poi in Formula 1, dove ha ottenuto due campionati del mondo piloti, ma anche nelle gare di Endurance.

Formula 1 e Maserati Corse · Maserati Corse e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Formula 1 e Matra · Matra e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Formula 1 e McLaren · McLaren e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Mercedes AMG F1

La Mercedes AMG F1 è una scuderia tedesca di Formula 1 con sede a Brackley, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Mercedes.

Formula 1 e Mercedes AMG F1 · Mercedes AMG F1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.

Formula 1 e Minardi · Minardi e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Osella Corse

Osella Engineering, più nota come Osella Corse, è un'azienda automobilistica italiana, che fabbrica vetture da competizione fondata nel 1965 da Enzo Osella, proveniente dalla Abarth.

Formula 1 e Osella Corse · Osella Corse e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Parnelli

Parnelli fu una scuderia automobilistica statunitense nata nel 1969 che ebbe un'effimera esperienza in Formula 1 dalla fine del 1974 all'inizio del 1976.

Formula 1 e Parnelli · Parnelli e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Penske

La Penske Racing, Inc. è una scuderia automobilistica statunitense, con sede a Mooresville in Carolina del Nord, che ha debuttato nella massima formula nel 1974 nel corso del Gran Premio del Canada, con la vettura PC1 guidata da Mark Donohue, ottenendo il dodicesimo posto.

Formula 1 e Penske · Penske e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Racing Bulls F1 Team

La Racing Bulls F1 Team (abbreviato in RB F1 Team), nota dal 2006 al 2019 come Scuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 come Scuderia AlphaTauri, è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull.

Formula 1 e Racing Bulls F1 Team · Racing Bulls F1 Team e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, nel Regno Unito, di proprietà della società Red Bull (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Formula 1 e Red Bull Racing · Red Bull Racing e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Formula 1 e Renault F1 · Renault F1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Formula 1 e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Shadow Racing Cars

La Shadow Racing Cars è stato un team statunitense di Formula 1 che ha corso dal 1973 al 1980. Ha vinto il Gran Premio d'Austria nel 1977 con Alan Jones.

Formula 1 e Shadow Racing Cars · Shadow Racing Cars e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Formula 1 e Team Lotus · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Toyota Racing

La Toyota Racing, chiamata per motivi di sponsorizzazione Panasonic Toyota Racing, fu la squadra approntata dal costruttore giapponese Toyota per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2002, fino a quello del 2009.

Formula 1 e Toyota Racing · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Toyota Racing · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.

Formula 1 e Tyrrell · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Tyrrell · Mostra di più »

Vanwall

La Vanwall fu una scuderia automobilistica britannica degli anni cinquanta del XX secolo, attiva nella Formula 1. Il nome Vanwall è una parola macedonia tra il cognome del proprietario della scuderia, Tony Vandervell, e quello del suo marchio di bronzine Thinwall Bearing, prodotte nello stabilimento Vanderwell Acton a Londra.

Formula 1 e Vanwall · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Vanwall · Mostra di più »

Watson (automobilismo)

Watson è stato un costruttore americano di auto da corsa presente nelle gare statunitensi dagli anni 1950 ai primi anni 1980. La scuderia venne fondata da A. J. Watson nel 1949, partecipò alla 500 Miglia fino ai primi anni 1980 diventando la squadra più vittoriosa di sempre sull'ovale dell'Indiana con sei successi tra il 1956 e il 1964.

Formula 1 e Watson (automobilismo) · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Watson (automobilismo) · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Formula 1 e Williams F1 · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1

Formula 1 ha 498 relazioni, mentre Statistiche delle squadre di Formula 1 ha 201. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 6.29% = 44 / (498 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: