Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Formula 2 e Gran Premio del Belgio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formula 2 e Gran Premio del Belgio

Formula 2 vs. Gran Premio del Belgio

La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3. Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.

Analogie tra Formula 2 e Gran Premio del Belgio

Formula 2 e Gran Premio del Belgio hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Alfa Romeo (Formula 1), Automobilismo, BMW, Brabham, Brian Hart Ltd, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1958, Campionato mondiale di Formula 1 1964, Cooper Car Company, Cosworth, Coventry Climax, Emerson Fittipaldi, Federazione Internazionale dell'Automobile, Ford, Formula 1, Honda Racing F1 Team, Jack Brabham, Jim Clark, John Surtees, March Engineering, Maserati Squadra Corse, Matra, Mercedes-Benz (automobilismo), Niki Lauda, Nino Farina, Porsche, Scuderia Ferrari, Team Lotus, ..., Williams F1. Espandi índice (1 più) »

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Formula 2 · Alberto Ascari e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2 · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Automobilismo e Formula 2 · Automobilismo e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Formula 2 · BMW e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Formula 2 · Brabham e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart Ltd e Formula 2 · Brian Hart Ltd e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Formula 2 · British Racing Motors e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Formula 2 · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1958

La stagione 1958 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 9ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 1ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Formula 2 · Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1964

La stagione 1964 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 15ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 7ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Formula 2 · Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Cooper Car Company

Cooper Car Company è stato un team britannico di Formula 1, vincitore di 17 Gran Premi.

Cooper Car Company e Formula 2 · Cooper Car Company e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Formula 2 · Cosworth e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Coventry Climax

left Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori speciali: il nome è particolarmente legato alle competizioni automobilistiche dopo le 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.

Coventry Climax e Formula 2 · Coventry Climax e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Emerson Fittipaldi e Formula 2 · Emerson Fittipaldi e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Formula 2 · Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Formula 2 · Ford e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Formula 2 · Formula 1 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Formula 2 e Honda Racing F1 Team · Gran Premio del Belgio e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

Jack Brabham

È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale ha vinto il mondiale del 1966, risultando ad oggi l'unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale guidando una vettura con il proprio nome.

Formula 2 e Jack Brabham · Gran Premio del Belgio e Jack Brabham · Mostra di più »

Jim Clark

È considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 di tutti i tempi ed è stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico.

Formula 2 e Jim Clark · Gran Premio del Belgio e Jim Clark · Mostra di più »

John Surtees

È l'unico pilota della storia del motorismo ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale, sia in Formula 1.

Formula 2 e John Surtees · Gran Premio del Belgio e John Surtees · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Formula 2 e March Engineering · Gran Premio del Belgio e March Engineering · Mostra di più »

Maserati Squadra Corse

La Squadra Corse della Maserati ha rappresentato per molti anni l'anima della casa automobilistica, impegnandosi in ogni settore delle competizioni: la storia della Maserati è caratterizzata proprio dalla sorprendente versatilità dell'impegno sportivo, sin dalla nascita come Garage-Officina Alfieri Maserati.

Formula 2 e Maserati Squadra Corse · Gran Premio del Belgio e Maserati Squadra Corse · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Formula 2 e Matra · Gran Premio del Belgio e Matra · Mostra di più »

Mercedes-Benz (automobilismo)

Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche con risultati vincenti sin dall'inizio del XX secolo.

Formula 2 e Mercedes-Benz (automobilismo) · Gran Premio del Belgio e Mercedes-Benz (automobilismo) · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Formula 2 e Niki Lauda · Gran Premio del Belgio e Niki Lauda · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Formula 2 e Nino Farina · Gran Premio del Belgio e Nino Farina · Mostra di più »

Porsche

La Porsche (pronuncia tedesca:; in italiano comunemente) è una casa automobilistica tedesca che produce auto con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg).

Formula 2 e Porsche · Gran Premio del Belgio e Porsche · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Formula 2 e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Belgio e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Formula 2 e Team Lotus · Gran Premio del Belgio e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Formula 2 e Williams F1 · Gran Premio del Belgio e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formula 2 e Gran Premio del Belgio

Formula 2 ha 143 relazioni, mentre Gran Premio del Belgio ha 255. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 7.79% = 31 / (143 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formula 2 e Gran Premio del Belgio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »