Analogie tra Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare
Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Ascanio, Augusto, Battaglia di Carre, Battaglia di Filippi, Campidoglio, Enea, Fori Imperiali, Foro di Cesare, Foro Romano, Gaio Cassio Longino, Gaio Svetonio Tranquillo, Gens Iulia, Germani, Giove (divinità), Marco Antonio, Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso, Marco Valerio Marziale, Parti, Pater Patriae, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Romolo, Strabone, Suburra, Tempio di Marte Ultore, Trionfo, Troia, ..., Vittoria (divinità), 42 a.C.. Espandi índice (2 più) »
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Foro di Augusto · Alessandro Magno e Gaio Giulio Cesare ·
Ascanio
Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo. Era chiamato anche Iulo dai Latini, mentre altre fontiAppiano, Storia romana, Liber I gli attribuiscono il nome alternativo di Eurileone.
Ascanio e Foro di Augusto · Ascanio e Gaio Giulio Cesare ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Foro di Augusto · Augusto e Gaio Giulio Cesare ·
Battaglia di Carre
La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.
Battaglia di Carre e Foro di Augusto · Battaglia di Carre e Gaio Giulio Cesare ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Foro di Augusto · Battaglia di Filippi e Gaio Giulio Cesare ·
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Campidoglio e Foro di Augusto · Campidoglio e Gaio Giulio Cesare ·
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Enea e Foro di Augusto · Enea e Gaio Giulio Cesare ·
Fori Imperiali
I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.
Fori Imperiali e Foro di Augusto · Fori Imperiali e Gaio Giulio Cesare ·
Foro di Cesare
Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma a essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8. con lo scopo di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città della tradizionale piazza pubblica del Foro Romano e contemporaneamente di celebrare il personaggio che ne aveva voluto la costruzione, Giulio Cesare.
Foro di Augusto e Foro di Cesare · Foro di Cesare e Gaio Giulio Cesare ·
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Foro Romano e Foro di Augusto · Foro Romano e Gaio Giulio Cesare ·
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Foro di Augusto e Gaio Cassio Longino · Gaio Cassio Longino e Gaio Giulio Cesare ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Foro di Augusto e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo ·
Gens Iulia
La gens Iulia (talvolta italianizzato in gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).
Foro di Augusto e Gens Iulia · Gaio Giulio Cesare e Gens Iulia ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Foro di Augusto e Germani · Gaio Giulio Cesare e Germani ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Foro di Augusto e Giove (divinità) · Gaio Giulio Cesare e Giove (divinità) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Foro di Augusto e Marco Antonio · Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio ·
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Foro di Augusto e Marco Giunio Bruto · Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Foro di Augusto e Marco Licinio Crasso · Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso ·
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Foro di Augusto e Marco Valerio Marziale · Gaio Giulio Cesare e Marco Valerio Marziale ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Foro di Augusto e Parti · Gaio Giulio Cesare e Parti ·
Pater Patriae
Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma. La locuzione latina iscritta di solito sulle monete o su i monumenti imperiali era abbreviata epigraficamente come P.P. Il titolo non rappresentava una particolare magistratura e quindi non aveva carattere giuridico ma era solo un riconoscimento onorario ufficiale attribuito dallo Stato.
Foro di Augusto e Pater Patriae · Gaio Giulio Cesare e Pater Patriae ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Foro di Augusto e Pretore (storia romana) · Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Foro di Augusto e Repubblica romana · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Foro di Augusto e Roma · Gaio Giulio Cesare e Roma ·
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Foro di Augusto e Romolo · Gaio Giulio Cesare e Romolo ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Foro di Augusto e Strabone · Gaio Giulio Cesare e Strabone ·
Suburra
La Suburra, o Subura (di etimo ignoto), era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma, situato a sud del Murus Terreus alle Carinae, che si estendeva sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal).
Foro di Augusto e Suburra · Gaio Giulio Cesare e Suburra ·
Tempio di Marte Ultore
Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma. Era dedicato al dio romano Marte "vendicatore", Mars Ultor,.
Foro di Augusto e Tempio di Marte Ultore · Gaio Giulio Cesare e Tempio di Marte Ultore ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Foro di Augusto e Trionfo · Gaio Giulio Cesare e Trionfo ·
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Foro di Augusto e Troia · Gaio Giulio Cesare e Troia ·
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Foro di Augusto e Vittoria (divinità) · Gaio Giulio Cesare e Vittoria (divinità) ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare
- Che cosa ha in comune Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare
- Analogie tra Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare
Confronto tra Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare
Foro di Augusto ha 141 relazioni, mentre Gaio Giulio Cesare ha 525. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.80% = 32 / (141 + 525).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Foro di Augusto e Gaio Giulio Cesare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: