Analogie tra Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo
Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, Caposaldo, Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, Circolare 15000, Circolare 7000, Colle del Piccolo San Bernardo, Colle San Carlo, Italia settentrionale, Lago d'Arpy, Monte Bianco, Morgex, Opera, Rodolfo Graziani, Seconda guerra mondiale, Trattati di Parigi (1947), Valle d'Aosta, Vallo alpino occidentale, X Settore di Copertura Baltea.
Anni 1930
Nessuna descrizione.
Anni 1930 e Fortificazioni al Colle della Croce · Anni 1930 e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano.
Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano e Fortificazioni al Colle della Croce · Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Caposaldo
Il caposaldo è un appostamento militare e costituisce un centro di resistenza. È detto dai francesi punto d'appoggio. È di massima in grado di esercitare azione in varie direzioni, è dotato naturalmente o ad arte, di resistenza ad oltranza anche se circondato, o di reazione rispetto agli elementi vicini dello stesso sistema.
Caposaldo e Fortificazioni al Colle della Croce · Caposaldo e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo
Il Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, nei comuni valdostani di Morgex e La Thuile, è uno dei capisaldi del "Gruppo Piccolo San Bernardo" del Sottosettore X/b Piccolo San Bernardo, insieme al Caposaldo Belvedere, al Caposaldo Piccolo San Bernardo e al Caposaldo Verney, volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo e Fortificazioni al Colle della Croce · Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Circolare 15000
La Circolare 15000, emanata il 31 dicembre 1939 dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano Rodolfo Graziani, segna un punto di svolta nel modo di concepire la fortificazione alpina, non più limitata sullo spartiacque, ma con un consistente sviluppo anche sul fondo valle.
Circolare 15000 e Fortificazioni al Colle della Croce · Circolare 15000 e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Circolare 7000
La Circolare 7000, emanata il 3 ottobre 1938, contiene le direttive per dare profondità al sistema difensivo mediante postazioni costituite da semplici casematte in calcestruzzo, dette "Postazioni 7000" o "Appostamenti Pariani", dal nome del Capo di Stato Maggiore che firmò la circolare.
Circolare 7000 e Fortificazioni al Colle della Croce · Circolare 7000 e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Colle del Piccolo San Bernardo
Il colle del Piccolo San Bernardo (col du Petit-Saint-Bernard in francese, col di petchoù-Sèn-Bernar in patois valdostano) è un valico alpino delle Alpi Graie tra Italia e Francia che collega il vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta, con la Val d'Isère (Tarantasia).
Colle del Piccolo San Bernardo e Fortificazioni al Colle della Croce · Colle del Piccolo San Bernardo e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Colle San Carlo
Il Colle San Carlo (in francese, Col d'Arpy o Col Saint-Charles) (1.951 metri s.l.m.) è un valico alpino valdostano, situato sulle Alpi Graie, poco distante dalla Tête d'Arpy (2.017 metri s.l.m.), da cui trae il nome in francese.
Colle San Carlo e Fortificazioni al Colle della Croce · Colle San Carlo e Fortificazioni del Colle San Carlo ·
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Fortificazioni al Colle della Croce e Italia settentrionale · Fortificazioni del Colle San Carlo e Italia settentrionale ·
Lago d'Arpy
Il lago d'Arpy (pron. fr. AFI) è un bacino lacustre della Valle d'Aosta.
Fortificazioni al Colle della Croce e Lago d'Arpy · Fortificazioni del Colle San Carlo e Lago d'Arpy ·
Monte Bianco
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.
Fortificazioni al Colle della Croce e Monte Bianco · Fortificazioni del Colle San Carlo e Monte Bianco ·
Morgex
Morgex (pron. fr. AFI: - Mordzé in patois valdostano), è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta nordoccidentale.
Fortificazioni al Colle della Croce e Morgex · Fortificazioni del Colle San Carlo e Morgex ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Fortificazioni al Colle della Croce e Opera · Fortificazioni del Colle San Carlo e Opera ·
Rodolfo Graziani
Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.
Fortificazioni al Colle della Croce e Rodolfo Graziani · Fortificazioni del Colle San Carlo e Rodolfo Graziani ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Fortificazioni al Colle della Croce e Seconda guerra mondiale · Fortificazioni del Colle San Carlo e Seconda guerra mondiale ·
Trattati di Parigi (1947)
I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Fortificazioni al Colle della Croce e Trattati di Parigi (1947) · Fortificazioni del Colle San Carlo e Trattati di Parigi (1947) ·
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con di superficie e anche quella meno popolata con abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones) e dell'Assemblea parlamentaria della francofonia (APF - Assemblée parlementaire de la Francophonie). Con un PIL pro capite pari a è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia.
Fortificazioni al Colle della Croce e Valle d'Aosta · Fortificazioni del Colle San Carlo e Valle d'Aosta ·
Vallo alpino occidentale
Il vallo alpino occidentale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio Italiano confinante con la Francia.
Fortificazioni al Colle della Croce e Vallo alpino occidentale · Fortificazioni del Colle San Carlo e Vallo alpino occidentale ·
X Settore di Copertura Baltea
Il X Settore di Copertura Baltea è uno dei dieci settori in cui venne diviso il Vallo alpino occidentale. Si estende dalla Cima Galisia al confine con la Francia fino al Monte Rosa, al confine con la Svizzera.
Fortificazioni al Colle della Croce e X Settore di Copertura Baltea · Fortificazioni del Colle San Carlo e X Settore di Copertura Baltea ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo
- Che cosa ha in comune Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo
- Analogie tra Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo
Confronto tra Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo
Fortificazioni al Colle della Croce ha 45 relazioni, mentre Fortificazioni del Colle San Carlo ha 29. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 25.68% = 19 / (45 + 29).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fortificazioni al Colle della Croce e Fortificazioni del Colle San Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: