Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

Forza Italia (1994) vs. Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013. L'Italia ha diritto a 78 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 2004.

Analogie tra Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Antoniozzi, Alleanza Nazionale, Amalia Sartori, Antonio Tajani, Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana per le Autonomie, Elisabetta Gardini, Forza Italia (1994), Gianni De Michelis, Giorgio Carollo, Giuseppe Gargani, Gruppo del Partito Popolare Europeo, Guido Podestà, Italia, Lega Nord, Marcello Vernola, Mario Mantovani, Mario Mauro, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Partito Democratico (Italia), Renato Brunetta, Riccardo Ventre, Stefano Zappalà, Umberto Bossi.

Alfredo Antoniozzi

Laureato in giurisprudenza, è stato coordinatore provinciale di Forza Italia di Roma fino allo scioglimento del partito sancito con congresso nazionale del Popolo della Libertà il 27 e 28 marzo 2008.

Alfredo Antoniozzi e Forza Italia (1994) · Alfredo Antoniozzi e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Forza Italia (1994) · Alleanza Nazionale e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Amalia Sartori

Nata a Valdastico, figlia e nipote di emigranti, ha trascorso i primi anni della sua infanzia in Venezuela.

Amalia Sartori e Forza Italia (1994) · Amalia Sartori e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Antonio Tajani

Dal 2008 al 2014 è stato Commissario europeo, dapprima ai Trasporti e poi, per quasi cinque anni, all'Industria.

Antonio Tajani e Forza Italia (1994) · Antonio Tajani e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella

L'Associazione politica nazionale Lista Marco Pannella è un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.

Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella e Forza Italia (1994) · Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Forza Italia (1994) · Democratici di Sinistra e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Forza Italia (1994) · Democrazia è Libertà - La Margherita e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Democrazia Cristiana per le Autonomie e Forza Italia (1994) · Democrazia Cristiana per le Autonomie e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Elisabetta Gardini

Ha iniziato la sua carriera artistica come attrice teatrale e ha lavorato, tra gli altri, con attori del calibro di Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi.

Elisabetta Gardini e Forza Italia (1994) · Elisabetta Gardini e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Forza Italia (1994) e Gianni De Michelis · Gianni De Michelis e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Giorgio Carollo

Laureato in economia e commercio, già deputato del Parlamento europeo eletto nel 2004 per la lista di Forza Italia nella circoscrizione nord-est, ricevendo più di 56.000 preferenze.

Forza Italia (1994) e Giorgio Carollo · Giorgio Carollo e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Giuseppe Gargani

Laureato in giurisprudenza, è stato iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1956, membro del consiglio e della direzione nazionale della DC, segretario regionale della Campania, deputato alla Camera (dal 1972 al 1994), sottosegretario al ministero della Giustizia (dal 1979 al 1984).

Forza Italia (1994) e Giuseppe Gargani · Giuseppe Gargani e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Gruppo del Partito Popolare Europeo

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Forza Italia (1994) e Gruppo del Partito Popolare Europeo · Gruppo del Partito Popolare Europeo e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Guido Podestà

Nasce a Milano, quinto di nove tra fratelli e sorelle, da papà Alfredo, dirigente della Pirelli e mamma Irma, insegnante di scuola materna.

Forza Italia (1994) e Guido Podestà · Guido Podestà e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Forza Italia (1994) e Italia · Italia e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Forza Italia (1994) e Lega Nord · Lega Nord e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Marcello Vernola

Figlio di Nicola Vernola, avvocato, già Sindaco di Bari, deputato e Ministro dei Beni Culturali.

Forza Italia (1994) e Marcello Vernola · Marcello Vernola e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Mario Mantovani

Laureato in lingue e letterature straniere, è un imprenditore sceso in politica con la nascita di Forza Italia, di cui è stato responsabile Enti locali per la Lombardia, è stato poi anche responsabile nazionale delle Politiche sociali e dell'Ufficio elettorale del PdL come rappresentante del settore difensori del voto e rappresentanti di lista e coordinatore regionale del PdL in Lombardia.

Forza Italia (1994) e Mario Mantovani · Mario Mantovani e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Mario Mauro

Parlamentare europeo per Forza Italia e Il Popolo della Libertà dal 1999 al 2013, è senatore della XVII Legislatura per il gruppo parlamentare Per l'Italia, dopo essere stato eletto con Scelta Civica; e dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro della difesa del governo Letta.

Forza Italia (1994) e Mario Mauro · Mario Mauro e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Forza Italia (1994) e Movimento per le Autonomie · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Forza Italia (1994) e Nuovo PSI · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Nuovo PSI · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Forza Italia (1994) e Partito Democratico (Italia) · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Renato Brunetta

Ha ricoperto dal 2008 al 16 novembre 2011 la carica di Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

Forza Italia (1994) e Renato Brunetta · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Renato Brunetta · Mostra di più »

Riccardo Ventre

Laureato in giurisprudenza, in scienze politiche e in filosofia con il massimo dei voti e la lode, si è specializzato in Diritto Amministrativo presso l'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.

Forza Italia (1994) e Riccardo Ventre · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Riccardo Ventre · Mostra di più »

Stefano Zappalà

Laureato in scienze strategiche, in scienze matematiche e in ingegneria civile, ufficiale dell'Esercito Italiano.

Forza Italia (1994) e Stefano Zappalà · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Stefano Zappalà · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Forza Italia (1994) e Umberto Bossi · Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Umberto Bossi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

Forza Italia (1994) ha 354 relazioni, mentre Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura ha 159. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.26% = 27 / (354 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »