Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini

Forza Italia (1994) vs. Umberto Scapagnini

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013. Laureato in medicina nel 1965, libero docente in neurofarmacologia nel 1968 e nel 1972 specialista in neuroendocrinologia; dal 1967 al 1973 ricercatore e successivamente docente presso l'Istituto HAYMANS dell'Università di Gand (Belgio), la YC Medical Center San Francisco, California e docente al MIT di Boston.

Analogie tra Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini

Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Centro-destra, Corriere della Sera, Elezioni politiche italiane del 2008, Forza Italia (1994), Giuseppe Nisticò, Gruppo del Partito Popolare Europeo, Il Popolo della Libertà, L'Unione, La Repubblica (quotidiano), Partito Socialista Italiano, Silvio Berlusconi.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Forza Italia (1994) · Camera dei deputati e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Forza Italia (1994) · Centro-destra e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Forza Italia (1994) · Corriere della Sera e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Forza Italia (1994) · Elezioni politiche italiane del 2008 e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Giuseppe Nisticò

Laureato in medicina con 110 e lode presso l'Università di Napoli nel 1965 e specializzato in neuropsichiatria presso l'Università di Modena nel 1968.

Forza Italia (1994) e Giuseppe Nisticò · Giuseppe Nisticò e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Gruppo del Partito Popolare Europeo

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Forza Italia (1994) e Gruppo del Partito Popolare Europeo · Gruppo del Partito Popolare Europeo e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Forza Italia (1994) e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Forza Italia (1994) e L'Unione · L'Unione e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Forza Italia (1994) e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Forza Italia (1994) e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Forza Italia (1994) e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini

Forza Italia (1994) ha 354 relazioni, mentre Umberto Scapagnini ha 59. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.91% = 12 / (354 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Forza Italia (1994) e Umberto Scapagnini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »