Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Forza di Coriolis e Onda di Rossby

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Forza di Coriolis e Onda di Rossby

Forza di Coriolis vs. Onda di Rossby

In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto circolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale. In fisica dell'atmosfera e oceanografia le onde di Rossby, dette anche onde planetarie, sono strutture che caratterizzano i moti dei fluidi geofisici a scala sinottica e planetaria.

Analogie tra Forza di Coriolis e Onda di Rossby

Forza di Coriolis e Onda di Rossby hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anticiclone, Ciclone, Energia potenziale gravitazionale, Equatore, Latitudine, Meteorologia, Pressione, Velocità angolare, Vorticità planetaria.

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione.

Anticiclone e Forza di Coriolis · Anticiclone e Onda di Rossby · Mostra di più »

Ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Ciclone e Forza di Coriolis · Ciclone e Onda di Rossby · Mostra di più »

Energia potenziale gravitazionale

In fisica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.

Energia potenziale gravitazionale e Forza di Coriolis · Energia potenziale gravitazionale e Onda di Rossby · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Equatore e Forza di Coriolis · Equatore e Onda di Rossby · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Forza di Coriolis e Latitudine · Latitudine e Onda di Rossby · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Forza di Coriolis e Meteorologia · Meteorologia e Onda di Rossby · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Forza di Coriolis e Pressione · Onda di Rossby e Pressione · Mostra di più »

Velocità angolare

right Il vettore (convenzione destrorsa) velocità angolare. In fisica la velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la variazione di un angolo nel tempo.

Forza di Coriolis e Velocità angolare · Onda di Rossby e Velocità angolare · Mostra di più »

Vorticità planetaria

Si dice vorticità planetaria o vorticità ambientale la vorticità associata al moto di rotazione di un pianeta.

Forza di Coriolis e Vorticità planetaria · Onda di Rossby e Vorticità planetaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Forza di Coriolis e Onda di Rossby

Forza di Coriolis ha 98 relazioni, mentre Onda di Rossby ha 47. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.21% = 9 / (98 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Forza di Coriolis e Onda di Rossby. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »