Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Forze armate sovietiche e Mil Mi-8

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Forze armate sovietiche e Mil Mi-8

Forze armate sovietiche vs. Mil Mi-8

Le Forze armate sovietiche erano le forze armate dell'Unione Sovietica dall'inizio della guerra civile russa, nel 1918, fino alla scioglimento dell'URSS nel 1991-1992. Il Mil Mi-8 (in cirillico Миль Ми-8, nome in codice NATO Hip - anca, fianco) è un elicottero multiruolo da trasporto e d'attacco biturbina con rotore a cinque pale progettato dall'OKB-329 diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta. Il Mi-8, con oltre 17000 esemplari prodotti nelle diverse varianti, è tra gli elicotteri maggiormente prodotti nel mondo, e viene impiegato in più di 50 paesi. La Russia è attualmente il principale produttore e il maggiore utilizzatore mondiale di Mi-8 e della variante Mi-17 derivata. Attualmente viene prodotto dalla Russian Helicopters, il più grande produttore di elicotteri russo. L'ufficio tecnico ha sede nello stabilimento di Mosca della Mil, mentre l'assemblaggio finale avviene negli stabilimenti di Kazan' e Ulan-Udė. La Russian Helicopters è parte della Oboronprom, azienda posseduta in maggioranza dallo stato russo e monopolista nella progettazione e costruzione degli aeromobili nazionali.

Analogie tra Forze armate sovietiche e Mil Mi-8

Forze armate sovietiche e Mil Mi-8 hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Guerra in Afghanistan (1979-1989), Russia, Unione Sovietica, Voenno-vozdušnye sily SSSR.

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Forze armate sovietiche e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mil Mi-8 · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Forze armate sovietiche e Russia · Mil Mi-8 e Russia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Forze armate sovietiche e Unione Sovietica · Mil Mi-8 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voenno-vozdušnye sily SSSR

Le, traslitterata anche come Voyenno-Vozdushnye Sily, in cirillico Военно-Воздушные Силы, spesso abbreviata in BBC, VVS in caratteri latini, è stata dal 1918 al 1991 l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica e parte integrante delle forze armate sovietiche.

Forze armate sovietiche e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mil Mi-8 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Forze armate sovietiche e Mil Mi-8

Forze armate sovietiche ha 127 relazioni, mentre Mil Mi-8 ha 172. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.34% = 4 / (127 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Forze armate sovietiche e Mil Mi-8. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »