Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1982)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1982)

Forze di difesa israeliane vs. Guerra del Libano (1982)

Le forze di difesa israeliane (in ebraico: צבא ההגנה לישראל - צה״ל Tsvá haHaganá leYisraél – Tsáhal, "l'armata di difesa d'Israele", nota per l'abbreviazione Tsahal; in arabo: الجيش الدفاع الإسرائيليا، تْسْاهَل al-Jayš ad-Difā’i al-’Isrā’īli, Tśāhal; in inglese: Israel Defense Forces – IDF) sono l'insieme delle forze armate (esercito, marina ed aviazione) dello Stato d'Israele. La prima guerra del Libano, anche indicata in ambito militare israeliano con l'espressione operazione Pace in Galilea (מבצע שלום הגליל, Mivtsa Shalom HaGalil), cominciò il 6 giugno 1982, allorché le forze di difesa israeliane (IDF) invasero il sud del Paese dei cedri.

Analogie tra Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1982)

Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1982) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aman (IDF), Carro armato, Conflitto arabo-israeliano, General Dynamics F-16 Fighting Falcon, Guerra arabo-israeliana del 1948, Guerra dei sei giorni, Guerra del Libano (1978), Iran, Israele, Katjuša (lanciarazzi), Libano, MAGAV, Primi ministri di Israele, Ramatkal, Regno Unito, Stati Uniti d'America.

Aman (IDF)

Aman (IDF), (אגף המודיעין, Agaf HaModiin - letteralmente "la Sezione Intelligence", comunemente abbreviato in Aman) - identificata anche come direttorato dell'intelligence militare è il servizio centrale d'intelligence militare delle forze armate israeliane, sovraordinato ad ogni altra analoga struttura, nell'ambito delle Israel Defense Forces.

Aman (IDF) e Forze di difesa israeliane · Aman (IDF) e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.

Carro armato e Forze di difesa israeliane · Carro armato e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e lo Stato di Palestina e gli Stati arabi circostanti dall'altra. Le radici del conflitto risiedono nella nascita del sionismo e del nazionalismo palestinese verso la fine del XIX secolo. Il territorio geografico della Palestina, allora sotto il dominio turco-ottomano, era infatti considerato allo stesso tempo dal movimento sionista come patria storica del popolo ebraico e dal movimento nazionalista palestinese come territorio appartenente ai suoi abitanti arabi palestinesi. Il conflitto tra ebrei e arabi palestinesi nel mandato britannico della Palestina iniziò negli anni venti del Novecento. La fase principale del conflitto su larga scala tra Israele e gli Stati arabi ebbe luogo dal 1948, anno della proclamazione dello Stato di Israele, al 1973, e fu costituita da una serie di guerre arabo-israeliane: la guerra del 1948, la guerra di Suez del 1956, la guerra dei sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973. Accordi di pace sono stati firmati tra Israele ed Egitto nel 1979 e tra Israele e Giordania nel 1994, cosicché il conflitto si è tramutato nel corso degli anni da conflitto arabo-israeliano su larga scala a un più localizzato conflitto israelo-palestinese (anche detto questione palestinese), incentrato sul mutuo riconoscimento di sovranità e indipendenza dello Stato di Israele e dello Stato di Palestina, proclamato nel 1988 sui territori palestinesi occupati da Israele nel 1967. Anche il conflitto israelo-palestinese è stato caratterizzato da una serie di guerre tra Israele e organizzazioni palestinesi come l'OLP e Hamas: la guerra del Libano del 1982, la prima e seconda intifada e ripetute guerre nella striscia di Gaza. Nonostante gli accordi di Oslo del 1993, che hanno portato al mutuo riconoscimento tra Israele e OLP e alla creazione dell'Autorità Nazionale Palestinese, ed il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell'ONU nel 2012, un accordo di pace definitivo tra Israele e Palestina non è stato ancora raggiunto, mentre proseguono ad intermittenza sia le ostilità, sia i negoziati di pace.

Conflitto arabo-israeliano e Forze di difesa israeliane · Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

General Dynamics F-16 Fighting Falcon

LF-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.

Forze di difesa israeliane e General Dynamics F-16 Fighting Falcon · General Dynamics F-16 Fighting Falcon e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto scoppiato il 15 maggio 1948 al ritiro delle truppe britanniche dalla Palestina e alla contestuale proclamazione dello Stato di Israele, quando truppe provenienti da Egitto, Transgiordania, Siria, Libano e Iraq, unitamente a corpi di spedizione minori provenienti da altri Paesi arabi, penetrarono nella Palestina cisgiordana.

Forze di difesa israeliane e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Guerra dei sei giorni

La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, al-Naksa, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto facente parte dei conflitti arabo-israeliani che vide contrapposti Israele e le nazioni confinanti Egitto, Siria e Giordania.

Forze di difesa israeliane e Guerra dei sei giorni · Guerra dei sei giorni e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Guerra del Libano (1978)

La prima invasione israeliana del Libano, avvenuta il 14 marzo 1978, è nota in ambito militare israeliano come "operazione Litani", nome in codice datole da Tzahal (le forze di difesa israeliane).

Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1978) · Guerra del Libano (1978) e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Iran

LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Forze di difesa israeliane e Iran · Guerra del Libano (1982) e Iran · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Forze di difesa israeliane e Israele · Guerra del Libano (1982) e Israele · Mostra di più »

Katjuša (lanciarazzi)

Katjuša è il nome informale del sistema d'arma RS-132, acronimo di Reaktnivnyj Snarjad 132 (in russo: Реактивный Снаряд, trad. italiana: "razzo autopropellente"), un lanciarazzi sovietico della seconda guerra mondiale installato prevalentemente su autocarri progettato da un gruppo di scienziati capeggiato da Georgij Langemak.

Forze di difesa israeliane e Katjuša (lanciarazzi) · Guerra del Libano (1982) e Katjuša (lanciarazzi) · Mostra di più »

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Forze di difesa israeliane e Libano · Guerra del Libano (1982) e Libano · Mostra di più »

MAGAV

Il MAGAV (in ebraico:מִשְׁמַר הַגְּבוּל, Mishmar HaGvul) è un corpo militare di gendarmeria all'interno della Polizia Israeliana. Il suo compito principale è il controllo delle frontiere e il fornire sicurezza nelle zone rurali e lungo i confini in cooperazione con la Polizia Israeliana.

Forze di difesa israeliane e MAGAV · Guerra del Libano (1982) e MAGAV · Mostra di più »

Primi ministri di Israele

Il primo ministro di Israele (ראש ממשלת ישראל) è il capo dell'esecutivo eletto del governo israeliano. Solitamente è il leader del maggior partito politico, o della più ampia coalizione di partiti, della Knesset (il parlamento israeliano).

Forze di difesa israeliane e Primi ministri di Israele · Guerra del Libano (1982) e Primi ministri di Israele · Mostra di più »

Ramatkal

Il ramatkal (Rosh HaMateh HaKlali, abbr. ramatkal—) traducibile con "capo di stato maggiore generale" è il supremo comandante ed il capo di stato maggiore della forze di difesa israeliane (IDF).

Forze di difesa israeliane e Ramatkal · Guerra del Libano (1982) e Ramatkal · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Forze di difesa israeliane e Regno Unito · Guerra del Libano (1982) e Regno Unito · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Forze di difesa israeliane e Stati Uniti d'America · Guerra del Libano (1982) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1982)

Forze di difesa israeliane ha 120 relazioni, mentre Guerra del Libano (1982) ha 132. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.35% = 16 / (120 + 132).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Forze di difesa israeliane e Guerra del Libano (1982). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: