Indice
35 relazioni: Acceleratore di particelle, Algebra supersimmetrica, Bosone (fisica), Bosone di gauge, Bosone di Higgs, Bosoni W e Z, Cambridge University Press, Carica di colore, CERN, Fermione, Fisica delle particelle, Fotone, Gaugino, Gluone, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitone, Interazione forte, Large Hadron Collider, Materia oscura, Modello standard, Neutralino, R-parità, R-simmetria, Rappresentazione aggiunta, Rivelatore di particelle, Sparticella, Spin, Steven Weinberg, Supercarica, Supergravità, Supersimmetria, Teorema di Coleman-Mandula, Teoria delle stringhe, Teoria M.
- Particelle elementari ipotetiche
- Stub - fisica delle particelle
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Vedere Gaugino e Acceleratore di particelle
Algebra supersimmetrica
In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di Lie che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere Gaugino e Algebra supersimmetrica
Bosone (fisica)
In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Gaugino e Bosone (fisica)
Bosone di gauge
I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.
Vedere Gaugino e Bosone di gauge
Bosone di Higgs
Il bosone di Higgs è un bosone scalare, elementare e massivo associato al campo di Higgs, che svolge un ruolo fondamentale nel Modello standard conferendo la massa alle particelle elementari tramite il fenomeno della rottura spontanea di simmetria.
Vedere Gaugino e Bosone di Higgs
Bosoni W e Z
I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole. In quanto bosoni con spin pari a 1, appartengono alla classe dei bosoni vettori.
Vedere Gaugino e Bosoni W e Z
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.
Vedere Gaugino e Cambridge University Press
Carica di colore
Nella fisica delle particelle, in particolare nella cromodinamica quantistica, la carica di colore è una carica fisica che definisce una proprietà dei quark e dei gluoni nel contesto della interazione forte.
Vedere Gaugino e Carica di colore
CERN
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.
Vedere Gaugino e CERN
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Gaugino e Fermione
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Gaugino e Fisica delle particelle
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Gaugino e Fotone
Gaugino
Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.
Vedere Gaugino e Gaugino
Gluone
I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.
Vedere Gaugino e Gluone
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
Vedere Gaugino e Gravità quantistica
Gravità quantistica a loop
La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese loop quantum gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.
Vedere Gaugino e Gravità quantistica a loop
Gravitone
Il gravitone, o quanto di gravità, è un'ipotetica particella elementare responsabile della mediazione della interazione gravitazionale in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la meccanica quantistica in un'unica teoria, definita gravità quantistica.
Vedere Gaugino e Gravitone
Interazione forte
In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).
Vedere Gaugino e Interazione forte
Large Hadron Collider
Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.
Vedere Gaugino e Large Hadron Collider
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere Gaugino e Materia oscura
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Gaugino e Modello standard
Neutralino
In fisica delle particelle il neutralino è un'ipotetica particella elementare, prevista dalla teoria della supersimmetria, ovvero in particolare un oggetto complesso formato da un fotino, uno zino (particella supersimmetrica del bosone Z) e da due higgsini.
Vedere Gaugino e Neutralino
R-parità
La R-parità è un concetto di fisica delle particelle e di fisica teorica. Nell'estensione supersimmetrica del Modello Standard, il numero barionico e il numero leptonico non sono più conservati da parte di tutti gli accoppiamenti in una teoria rinormalizzabile.
Vedere Gaugino e R-parità
R-simmetria
Nell'ambito della supersimmetria, la R-simmetria è una simmetria che trasforma fra di loro le supercariche. Nel caso di supersimmetria N.
Vedere Gaugino e R-simmetria
Rappresentazione aggiunta
In matematica, la rappresentazione aggiunta (o azione aggiunta) di un gruppo di Lie è un modo di rappresentare gli elementi del gruppo come trasformazioni lineari dell'algebra di Lie del gruppo, considerata come uno spazio vettoriale.
Vedere Gaugino e Rappresentazione aggiunta
Rivelatore di particelle
Nella fisica sperimentale, un rivelatore di particelle o rivelatore di radiazione è uno strumento usato per rivelare, tracciare e identificare particelle, come quelle prodotte per esempio da un decadimento nucleare, dalla radiazione cosmica, o interazioni in un acceleratore di particelle.
Vedere Gaugino e Rivelatore di particelle
Sparticella
Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica prevista dalle teorie di supersimmetria, che si propongono di estendere il modello standard.
Vedere Gaugino e Sparticella
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Gaugino e Spin
Steven Weinberg
I suoi genitori, Frederick ed Eva Weinberg, erano immigrati austriaci di origini ebraiche. Si laureò nel 1954 alla Cornell University e ottenne il Ph.D. (dottorato di ricerca) in fisica alla Princeton University nel 1957.
Vedere Gaugino e Steven Weinberg
Supercarica
In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria. Le supercariche (generalmente indicate con il simbolo Q) sono operatori che trasformano stati bosonici in stati fermionici e viceversa.
Vedere Gaugino e Supercarica
Supergravità
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale. Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin 2 il cui quanto è il gravitone.
Vedere Gaugino e Supergravità
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Vedere Gaugino e Supersimmetria
Teorema di Coleman-Mandula
Il teorema di Coleman–Mandula, prende il nome da Sidney Coleman e Jeffrey Mandula, è un "no-go theorem" in fisica teorica. Esso afferma che le sole quantità conservate a parte i generatori del gruppo di Poincaré, devono essere scalari di Lorentz.
Vedere Gaugino e Teorema di Coleman-Mandula
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere Gaugino e Teoria delle stringhe
Teoria M
In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.
Vedere Gaugino e Teoria M
Vedi anche
Particelle elementari ipotetiche
- Assione
- Axino
- Bosoni W' e Z'
- Bosoni X e Y
- Chargino
- Dilatone
- Fotino
- Gaugino
- Graviscalare
- Gravitino
- Gravitone
- Majorone
- Monopolo magnetico
- Neutralino
- Neutrino sterile
- Particella X17
- Preone (fisica)
- Sfermione
- Teorema del gravitone molle
Stub - fisica delle particelle
- Acoplanarità
- Atomo muonico
- Axino
- Bottomness
- Chargino
- Charm (numero quantico)
- Cosmotrone
- DAFNE
- Deconfinamento
- Energia di grande unificazione
- Energia di soglia
- Equazioni DGLAP
- Fotino
- Gaugino
- Graviscalare
- Idrogeno kaonico
- Jet quenching
- LHCf
- Low Energy Antiproton Ring
- Lunghezza di attenuazione
- Majorone
- Materia oscura tiepida
- Mesone D
- Mesone T
- Mesone omega
- Mesone theta
- Mesone upsilon
- Molecola mesonica
- Muonio (fisica)
- Numero B-L
- Olone (fisica)
- Parità G
- Range (radiazione particellare)
- Regola di OZI
- Risonanza (fisica delle particelle)
- SOLEIL
- Sfera di Bonner
- Sirius (sincrotrone)
- Spinone (fisica)
- TOTEM (rivelatore)
- Topness
- X(3872)
- Y(4260)
- Z(4430)
Conosciuto come Fotino, Gluino, Gravitino, Higgsino, Wino (particella), Zino (particella).