Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fotodisintegrazione e Raggi gamma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fotodisintegrazione e Raggi gamma

Fotodisintegrazione vs. Raggi gamma

La fotodisintegrazione è un processo fisico nel quale fotoni gamma estremamente energetici interagiscono con nuclei atomici causando la loro transizione ad uno stato eccitato ed un loro immediato decadimento in due nuclei minori. In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Analogie tra Fotodisintegrazione e Raggi gamma

Fotodisintegrazione e Raggi gamma hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Buco nero, Eccitazione, Fissione nucleare, Fusione nucleare, Ipernova, Neutrone, Nucleo atomico, Protone, Raggi gamma, Sole, Supernova.

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Fotodisintegrazione · Buco nero e Raggi gamma · Mostra di più »

Eccitazione

Nella meccanica quantistica si definisce eccitazione la transizione di un sistema ad uno stato quantico di maggiore energia (stato eccitato).

Eccitazione e Fotodisintegrazione · Eccitazione e Raggi gamma · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Fissione nucleare e Fotodisintegrazione · Fissione nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Fotodisintegrazione e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Ipernova

Un'ipernova è un'ipotetica esplosione stellare simile alla supernova ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore.

Fotodisintegrazione e Ipernova · Ipernova e Raggi gamma · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Fotodisintegrazione e Neutrone · Neutrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Fotodisintegrazione e Nucleo atomico · Nucleo atomico e Raggi gamma · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Fotodisintegrazione e Protone · Protone e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Fotodisintegrazione e Raggi gamma · Raggi gamma e Raggi gamma · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Fotodisintegrazione e Sole · Raggi gamma e Sole · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Fotodisintegrazione e Supernova · Raggi gamma e Supernova · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fotodisintegrazione e Raggi gamma

Fotodisintegrazione ha 17 relazioni, mentre Raggi gamma ha 155. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.40% = 11 / (17 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fotodisintegrazione e Raggi gamma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »