Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fotorivelatore

Indice Fotorivelatore

Un fotorivelatore è un dispositivo in grado di rivelare la radiazione elettromagnetica, fornendo in uscita un segnale avente un'intensità di corrente o una differenza di potenziale proporzionale all'intensità della radiazione rilevata.

36 relazioni: Banda di conduzione, Banda di valenza, Bolometro, Catodo, Cella di Golay, Cella solare, CMOS, Compagnia Generale di Elettricità, Corrente elettrica, Differenza di potenziale, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Effetto fotoelettrico, Effetto fotovoltaico, Efficienza quantica, Fotodiodo, Fotografia, Fotometria, Fotomoltiplicatore, Fotone, Fotoresistenza, Fototransistor, Giunzione p-n, Intensità luminosa, Lunghezza d'onda, Materia (fisica), Piroelettricità, Preamplificatore di carica, Radiazione elettromagnetica, Rapporto segnale/rumore, Rivelatore ad infrarossi, Semiconduttore, Sensore di immagini, Spettro elettromagnetico, Spettroscopia, Termoresistenza, Velocità di risposta.

Banda di conduzione

Si definisce banda di conduzione la banda elettronica a più bassa energia tra quelle non completamente occupate.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Banda di conduzione · Mostra di più »

Banda di valenza

In un isolante o un semiconduttore, si definisce come banda di valenza quella della struttura elettronica a bande più alta in energia fra quelle occupate da elettroni.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Banda di valenza · Mostra di più »

Bolometro

Il bolometro (dal greco: βολόμετρον "bolometron", misuratore (-μετρον) di oggetti lanciati (βολο-)) è uno strumento di misura usato per misurare la radiazione elettromagnetica totale, comprensiva cioè di tutte le lunghezze d'onda.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Bolometro · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Catodo · Mostra di più »

Cella di Golay

La cella di Golay (nota anche come rivelatore di Golay), dal nome di Marcel J. E. Golay che la sviluppò intorno al 1947, è un dispositivo cilindrico impiegato principalmente come rivelatore nella spettroscopia infrarossa.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Cella di Golay · Mostra di più »

Cella solare

In elettronica una cella solare o cella fotovoltaica è un dispositivo elettrico/elettronico che converte l'energia incidente della luce direttamente in elettricità tramite l'effetto fotovoltaico.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Cella solare · Mostra di più »

CMOS

Il CMOS (acronimo di complementary metal-oxide semiconductor), è un tipo di tecnologia utilizzata in elettronica digitale per la progettazione di circuiti integrati, alla cui base sta l'uso dell'invertitore a transistor MOSFET.

Nuovo!!: Fotorivelatore e CMOS · Mostra di più »

Compagnia Generale di Elettricità

La Compagnia generale di elettricità, sigla CGE, era una società per azioni italiana produttrice di elettronica e di elettrotecnica.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Compagnia Generale di Elettricità · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Corrente elettrica · Mostra di più »

Differenza di potenziale

La differenza di potenziale, nella fisica, tra due punti in una regione di spazio in cui è presente un campo vettoriale conservativo, è la differenza tra il valore del potenziale del campo tra i punti; corrisponde cioè al lavoro necessario per spostare un oggetto puntiforme soggetto all'azione del campo dal punto in cui il potenziale del campo è minore al secondo punto.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Differenza di potenziale · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Effetto fotovoltaico

In fisica dello stato solido l'effetto fotovoltaico è il fenomeno fisico che si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore) passa alla banda di conduzione a causa dell'assorbimento di un fotone sufficientemente energetico incidente sul materiale.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Effetto fotovoltaico · Mostra di più »

Efficienza quantica

L'efficienza quantica è una misura della efficienza di conversione o utilizzazione della luce od altra energia, ed è in generale il rapporto tra l'occorrenza di eventi distinti prodotti in un processo sensibilizzato sulle radiazioni elettromagnetiche ed il numero di quanti assorbiti (è qualificante la precisazione della intensità della radiazione in funzione della frequenza o lunghezza d'onda).

Nuovo!!: Fotorivelatore e Efficienza quantica · Mostra di più »

Fotodiodo

Il fotodiodo è un particolare tipo di diodo fotorilevatore che funziona come sensore ottico sfruttando l'effetto fotovoltaico, in grado cioè di riconoscere una determinata lunghezza d'onda dell'onda elettromagnetica incidente (assorbimento del fotone) e di trasformare questo evento in un segnale elettrico di corrente applicando ai suoi estremi un opportuno potenziale elettrico.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fotodiodo · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fotografia · Mostra di più »

Fotometria

La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fotometria · Mostra di più »

Fotomoltiplicatore

Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fotomoltiplicatore · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fotone · Mostra di più »

Fotoresistenza

La fotoresistenza (o fotoresistore) è un componente elettronico la cui resistenza è inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fotoresistenza · Mostra di più »

Fototransistor

Un fototransistor è un transistor a giunzione bipolare che viene inscatolato in un contenitore trasparente in modo che la luce possa raggiungere la giunzione tra la base ed il collettore.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Fototransistor · Mostra di più »

Giunzione p-n

Con il termine giunzione p-n si indica l'interfaccia che separa le parti di un semiconduttore sottoposte a drogaggio di tipo differente.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Giunzione p-n · Mostra di più »

Intensità luminosa

L'intensità luminosa è una grandezza fotometrica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Intensità luminosa · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Materia (fisica) · Mostra di più »

Piroelettricità

La piroelettricità (o effetto piroelettrico) è l'effetto per cui si forma un temporaneo accumulo di cariche elettriche di segno opposto (e quindi di una differenza di potenziale) sulle facce opposte di certi cristalli in risposta ad un cambiamento di temperatura.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Piroelettricità · Mostra di più »

Preamplificatore di carica

Nella figura è riportato il tipico circuito di un CSP accoppiato in AC Il preamplificatore di carica (Charge Sensitive Preamplifier) è un dispositivo elettronico in grado di integrare un segnale in corrente fornendo in uscita un segnale in tensione con ampiezza proporzionale alla carica posta in ingresso.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Preamplificatore di carica · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Rapporto segnale/rumore

In telecomunicazioni ed elettronica il rapporto segnale/rumore, spesso abbreviato con la sigla inglese SNR (Signal to Noise Ratio) o S/N anche nell'uso italiano, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione dell'informazione.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Rapporto segnale/rumore · Mostra di più »

Rivelatore ad infrarossi

Un rivelatore ad infrarossi è un rivelatore che reagisce alla radiazione infrarossa (IR).

Nuovo!!: Fotorivelatore e Rivelatore ad infrarossi · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Semiconduttore · Mostra di più »

Sensore di immagini

Un sensore di immagini o sensore ottico è un dispositivo che converte una immagine ottica in un segnale elettrico.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Sensore di immagini · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Spettroscopia · Mostra di più »

Termoresistenza

La termoresistenza, comunemente chiamata termometro a resistenza o RTD (dall'inglese Resistance Temperature Detector), è un sensore di temperatura che sfrutta la variazione della resistività di alcuni materiali al variare della temperatura.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Termoresistenza · Mostra di più »

Velocità di risposta

La velocità di risposta, o slew rate, è una grandezza elettrica che indica la velocità, espressa in volt per unità di tempo, con cui è capace di reagire un dispositivo o circuito elettronico, sollecitato sul suo ingresso, da un impulso di tensione, il cui valore, da minimo a massimo, è contenuto in un tempo brevissimo.

Nuovo!!: Fotorivelatore e Velocità di risposta · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fotocella, Fotocellula, Fotocellule.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »