Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fotosintesi clorofilliana e Panspermia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fotosintesi clorofilliana e Panspermia

Fotosintesi clorofilliana vs. Panspermia

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare. La panspermia (Greco: πανσπερμία da πᾶς/πᾶν (pas/pan) "tutto" e σπέρμα (sperma) "seme") è una ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi per l'Universo, e che la vita sulla Terra sia iniziata con l'arrivo di detti semi e il loro sviluppo.

Analogie tra Fotosintesi clorofilliana e Panspermia

Fotosintesi clorofilliana e Panspermia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Amminoacido, Azoto, Bacteria, Carbonio, Chemiosintesi batterica, Ossigeno, Terra.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Fotosintesi clorofilliana · Acqua e Panspermia · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Fotosintesi clorofilliana · Amminoacido e Panspermia · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Fotosintesi clorofilliana · Azoto e Panspermia · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Fotosintesi clorofilliana · Bacteria e Panspermia · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Fotosintesi clorofilliana · Carbonio e Panspermia · Mostra di più »

Chemiosintesi batterica

La chemiosintesi batterica è un processo che, a differenza della fotosintesi clorofilliana che utilizza l'energia solare, sfrutta l'energia liberata da alcune reazioni inorganiche per produrre sostanze organiche: trasforma, quindi, alcune sostanze inorganiche a più bassa energia (entalpia) in alcune con più alta energia.

Chemiosintesi batterica e Fotosintesi clorofilliana · Chemiosintesi batterica e Panspermia · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Fotosintesi clorofilliana e Ossigeno · Ossigeno e Panspermia · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Fotosintesi clorofilliana e Terra · Panspermia e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fotosintesi clorofilliana e Panspermia

Fotosintesi clorofilliana ha 72 relazioni, mentre Panspermia ha 76. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.41% = 8 / (72 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fotosintesi clorofilliana e Panspermia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »