Analogie tra Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra
Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Cucco, Arnoldo Mondadori Editore, Arrigo Petacco, Associazione per delinquere, Benito Mussolini, Bernardino Verro, Camera dei deputati (Italia), Carlo Levi, Cesare Mori, Comune (ordinamento italiano), Corleone, Cosa nostra, Fasci siciliani, Fascismo, Feudo, Gabellotto, Giuseppe Carlo Marino, John Dickie, La Repubblica (quotidiano), Lingua siciliana, Luciano Violante, Mafia, Mafia e politica. 1943-1962, Michele Pantaleone, Milano, Newton Compton Editori, Nicola Barbato, Omicidio, Palermo, Partito Socialista Italiano, ..., Piana degli Albanesi, Rapina, Riforma agraria, Salvatore Giuliano, Sentenza (ordinamento italiano), Sicilia, Sindaco, Sindaco (ordinamento italiano), Socialismo, Strage di Portella della Ginestra, Vittorio Emanuele Orlando. Espandi Ãndice (11 più) »
Alfredo Cucco
Cucco è stato deputato del Regno, membro del Gran Consiglio del Fascismo, sottosegretario alla Cultura popolare nella Repubblica Sociale Italiana e deputato della Repubblica, eletto nelle liste del Movimento Sociale Italiano.
Alfredo Cucco e Francesco Cuccia · Alfredo Cucco e Storia di Cosa nostra ·
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Arnoldo Mondadori Editore e Francesco Cuccia · Arnoldo Mondadori Editore e Storia di Cosa nostra ·
Arrigo Petacco
È stato inviato speciale, caporedattore e direttore de La Nazione di Firenze e del mensile Storia Illustrata, nonché autore di programmi televisivi di argomento storico.
Arrigo Petacco e Francesco Cuccia · Arrigo Petacco e Storia di Cosa nostra ·
Associazione per delinquere
L'associazione per delinquere è un delitto contro l'ordine pubblico, previsto dall'art. 416 del codice penale italiano.
Associazione per delinquere e Francesco Cuccia · Associazione per delinquere e Storia di Cosa nostra ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Francesco Cuccia · Benito Mussolini e Storia di Cosa nostra ·
Bernardino Verro
Fu il primo sindaco socialista di Corleone che venne assassinato dalla mafia, per la sua attività volta ad un'equa ridistribuzione del latifondo.
Bernardino Verro e Francesco Cuccia · Bernardino Verro e Storia di Cosa nostra ·
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Camera dei deputati (Italia) e Francesco Cuccia · Camera dei deputati (Italia) e Storia di Cosa nostra ·
Carlo Levi
Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.
Carlo Levi e Francesco Cuccia · Carlo Levi e Storia di Cosa nostra ·
Cesare Mori
È passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i metodi utilizzati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto in Sicilia, dal 1924 al 1929.
Cesare Mori e Francesco Cuccia · Cesare Mori e Storia di Cosa nostra ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Comune (ordinamento italiano) e Francesco Cuccia · Comune (ordinamento italiano) e Storia di Cosa nostra ·
Corleone
Corleone (Cunigghiuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Corleone e Francesco Cuccia · Corleone e Storia di Cosa nostra ·
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Cosa nostra e Francesco Cuccia · Cosa nostra e Storia di Cosa nostra ·
Fasci siciliani
I fasci siciliani, detti anche fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista, sviluppatosi in Sicilia dal 1889 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.
Fasci siciliani e Francesco Cuccia · Fasci siciliani e Storia di Cosa nostra ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Francesco Cuccia · Fascismo e Storia di Cosa nostra ·
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Feudo e Francesco Cuccia · Feudo e Storia di Cosa nostra ·
Gabellotto
Il gabellotto (in siciliano gabelloto) noto nel catanese come arbitriante era colui che non era proprietario di un fondo agricolo, ma lo aveva in affitto (gabella).
Francesco Cuccia e Gabellotto · Gabellotto e Storia di Cosa nostra ·
Giuseppe Carlo Marino
La sua formazione si svolse a Firenze, dove egli nel 1962 conseguì la laurea in Scienze politiche discutendo la tesi Sinistra siciliana dopo il Risorgimento, che gli fruttò una menzione dell'Istituto Cesare Alfieri.
Francesco Cuccia e Giuseppe Carlo Marino · Giuseppe Carlo Marino e Storia di Cosa nostra ·
John Dickie
Cresciuto nel Leicestershire, ha studiato alla Loughborough Grammar School e al Pembroke College di Oxford. Ha frequentato l'Università del Sussex e insegna all'UCL dal 1993.
Francesco Cuccia e John Dickie · John Dickie e Storia di Cosa nostra ·
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Francesco Cuccia e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Storia di Cosa nostra ·
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.
Francesco Cuccia e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Storia di Cosa nostra ·
Luciano Violante
Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.
Francesco Cuccia e Luciano Violante · Luciano Violante e Storia di Cosa nostra ·
Mafia
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.
Francesco Cuccia e Mafia · Mafia e Storia di Cosa nostra ·
Mafia e politica. 1943-1962
Mafia e politica: 1943-1962 è un saggio scritto da Michele Pantaleone.
Francesco Cuccia e Mafia e politica. 1943-1962 · Mafia e politica. 1943-1962 e Storia di Cosa nostra ·
Michele Pantaleone
Era esperto sulle dinamiche di Cosa nostra nella Sicilia a cavallo della seconda guerra mondiale e del decennio successivo. Tra le sue opere più note i libri, Mafia e politica e Antimafia: occasione mancata, testi di grande importanza per avere una chiara definizione di cosa è la mafia.
Francesco Cuccia e Michele Pantaleone · Michele Pantaleone e Storia di Cosa nostra ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Francesco Cuccia e Milano · Milano e Storia di Cosa nostra ·
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Francesco Cuccia e Newton Compton Editori · Newton Compton Editori e Storia di Cosa nostra ·
Nicola Barbato
Militante socialista, operò nell'area della provincia di Palermo, ed in particolare a Piana degli Albanesi e nei comuni limitrofi all'educazione delle classi lavoratrici ed alla conduzione del movimento contadino.
Francesco Cuccia e Nicola Barbato · Nicola Barbato e Storia di Cosa nostra ·
Omicidio
Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.
Francesco Cuccia e Omicidio · Omicidio e Storia di Cosa nostra ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Francesco Cuccia e Palermo · Palermo e Storia di Cosa nostra ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Francesco Cuccia e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Storia di Cosa nostra ·
Piana degli Albanesi
Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Francesco Cuccia e Piana degli Albanesi · Piana degli Albanesi e Storia di Cosa nostra ·
Rapina
La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p.. Tale articolo delinea due figure di rapina, la rapina propria se la violenza è mezzo per ottenere l'impossessamento, rapina impropria se invece serve a mantenere il possesso o ad assicurare a sé o ad altri l'impunità.
Francesco Cuccia e Rapina · Rapina e Storia di Cosa nostra ·
Riforma agraria
La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo. Spesso, con questa definizione, si intende una redistribuzione della proprietà delle terre coltivabili attraverso un'espropriazione forzata, indennizzata o no, che l'amministrazione compie nei confronti dei beni posseduti da grandi proprietari, per una successiva redistribuzione gratuita, o a prezzo agevolato, in favore dei coltivatori privi di proprietà.
Francesco Cuccia e Riforma agraria · Riforma agraria e Storia di Cosa nostra ·
Salvatore Giuliano
A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui lui e la sua banda assassinarono undici persone, ferendone altre ventisette.
Francesco Cuccia e Salvatore Giuliano · Salvatore Giuliano e Storia di Cosa nostra ·
Sentenza (ordinamento italiano)
La sentenza, nel diritto italiano, è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto o in parte, una questione tra due o più parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.
Francesco Cuccia e Sentenza (ordinamento italiano) · Sentenza (ordinamento italiano) e Storia di Cosa nostra ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Francesco Cuccia e Sicilia · Sicilia e Storia di Cosa nostra ·
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Francesco Cuccia e Sindaco · Sindaco e Storia di Cosa nostra ·
Sindaco (ordinamento italiano)
Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.
Francesco Cuccia e Sindaco (ordinamento italiano) · Sindaco (ordinamento italiano) e Storia di Cosa nostra ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Francesco Cuccia e Socialismo · Socialismo e Storia di Cosa nostra ·
Strage di Portella della Ginestra
La strage di Portella della Ginestra fu un eccidio commesso il 1º maggio 1947 in località Portella della Ginestra, nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, da parte della banda criminale di Salvatore Giuliano, che sparò contro la folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori, provocando undici morti e numerosi feriti.
Francesco Cuccia e Strage di Portella della Ginestra · Storia di Cosa nostra e Strage di Portella della Ginestra ·
Vittorio Emanuele Orlando
È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di "Presidente della Vittoria".
Francesco Cuccia e Vittorio Emanuele Orlando · Storia di Cosa nostra e Vittorio Emanuele Orlando ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra
- Che cosa ha in comune Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra
- Analogie tra Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra
Confronto tra Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra
Francesco Cuccia ha 61 relazioni, mentre Storia di Cosa nostra ha 1545. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 2.55% = 41 / (61 + 1545).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Cuccia e Storia di Cosa nostra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: