Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia)

Francesco Erizzo vs. Palazzo Ducale (Venezia)

Secondo dei quattro figli maschi di Benedetto e Marina Contarini, apparteneva alla famiglia degli Erizzo, casata di origine istriana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio. Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Analogie tra Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia)

Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Marco, Collegio dei Savi, Consiglio dei Pregadi, Doge, Doge (Venezia), Giovanni Battista Lorenzetti, Palazzo Ducale (Venezia), Repubblica di Venezia, Serrata del Maggior Consiglio, Venezia.

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Basilica di San Marco e Francesco Erizzo · Basilica di San Marco e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Collegio dei Savi

''L'udienza accordata dal Doge nella Sala del Collegio di Palazzo Ducale'' - Francesco Guardi Il Collegio dei Savi o Eccellentissimo Collegio, più semplicemente, Collegio era un organo della Repubblica di Venezia.

Collegio dei Savi e Francesco Erizzo · Collegio dei Savi e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Consiglio dei Pregadi

Dipinto raffigurante il funerale del doge: si nota la processione dei senatori ammantati di rosso Barbaro ritratto da Tintoretto Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.

Consiglio dei Pregadi e Francesco Erizzo · Consiglio dei Pregadi e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Doge

Dòge (plurale: dogi) è il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche italiane esistite tra il medioevo e l'età moderna.

Doge e Francesco Erizzo · Doge e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Doge (Venezia) e Francesco Erizzo · Doge (Venezia) e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Giovanni Battista Lorenzetti

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Cappella del Beato Giacomo Salomoni La sua biografia è molto incerta, trovandosi negli archivi solo poche e lacunose informazioni.

Francesco Erizzo e Giovanni Battista Lorenzetti · Giovanni Battista Lorenzetti e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia) · Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Francesco Erizzo e Repubblica di Venezia · Palazzo Ducale (Venezia) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Serrata del Maggior Consiglio

La Serrata del Maggior Consiglio fu un provvedimento del 1297 con cui la Repubblica veneziana rese provvisoriamente ereditaria la carica di membro del Maggior Consiglio, massima istituzione della Serenissima a cui spettava l'elezione del doge.

Francesco Erizzo e Serrata del Maggior Consiglio · Palazzo Ducale (Venezia) e Serrata del Maggior Consiglio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Francesco Erizzo e Venezia · Palazzo Ducale (Venezia) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia)

Francesco Erizzo ha 57 relazioni, mentre Palazzo Ducale (Venezia) ha 408. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.15% = 10 / (57 + 408).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Erizzo e Palazzo Ducale (Venezia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »