Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra franco-prussiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra franco-prussiana

Francesco Giuseppe I d'Austria vs. Guerra franco-prussiana

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria. La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Analogie tra Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra franco-prussiana

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra franco-prussiana hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Battaglia di Magenta, Battaglia di Sadowa, Battaglia di Solferino e San Martino, Confederazione germanica, Confederazione Tedesca del Nord, Feldmaresciallo, Francia, Guerra austro-prussiana, Guerra di Crimea, Guglielmo I di Germania, Impero austro-ungarico, Impero tedesco, Leopoldo di Baviera, Lingua tedesca, Massimiliano I del Messico, Napoleone III di Francia, Otto von Bismarck, Prima guerra mondiale, Regno di Sardegna (1720-1861), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Stato maggiore.

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Francesco Giuseppe I d'Austria · Anarchia e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Battaglia di Magenta

La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Battaglia di Magenta e Francesco Giuseppe I d'Austria · Battaglia di Magenta e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Battaglia di Sadowa

La battaglia di Sadowa o battaglia di Königgrätz (Hradec Králové in ceco) del 3 luglio 1866, fu l'evento conclusivo della guerra austro-prussiana che si decise a favore della Prussia.

Battaglia di Sadowa e Francesco Giuseppe I d'Austria · Battaglia di Sadowa e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Battaglia di Solferino e San Martino e Francesco Giuseppe I d'Austria · Battaglia di Solferino e San Martino e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Confederazione germanica e Francesco Giuseppe I d'Austria · Confederazione germanica e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Confederazione Tedesca del Nord

La Confederazione Tedesca del Nord o Confederazione Germanica del Nord (ted.: Norddeutscher Bund) fu dapprima un'alleanza e confederazione di Stati indipendenti (1866) e poi un vero e proprio Stato (dal luglio 1867).

Confederazione Tedesca del Nord e Francesco Giuseppe I d'Austria · Confederazione Tedesca del Nord e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Francesco Giuseppe I d'Austria · Feldmaresciallo e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Francia · Francia e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra austro-prussiana · Guerra austro-prussiana e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Guglielmo I di Germania

Primo Imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guglielmo I di Germania · Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Impero austro-ungarico · Guerra franco-prussiana e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Impero tedesco · Guerra franco-prussiana e Impero tedesco · Mostra di più »

Leopoldo di Baviera

Leopoldo era figlio del reggente di Baviera Luitpold di Baviera (1821-1912) e di Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Leopoldo di Baviera · Guerra franco-prussiana e Leopoldo di Baviera · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Lingua tedesca · Guerra franco-prussiana e Lingua tedesca · Mostra di più »

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III (1852-1870) di Francia e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Massimiliano I del Messico · Guerra franco-prussiana e Massimiliano I del Messico · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Napoleone III di Francia · Guerra franco-prussiana e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Otto von Bismarck · Guerra franco-prussiana e Otto von Bismarck · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Prima guerra mondiale · Guerra franco-prussiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Francesco Giuseppe I d'Austria e Regno di Sardegna (1720-1861) · Guerra franco-prussiana e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Guerra franco-prussiana e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Stato maggiore · Guerra franco-prussiana e Stato maggiore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra franco-prussiana

Francesco Giuseppe I d'Austria ha 280 relazioni, mentre Guerra franco-prussiana ha 319. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.67% = 22 / (280 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra franco-prussiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »