Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco IV d'Asburgo-Este e Regno di Sardegna (1720-1861)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco IV d'Asburgo-Este e Regno di Sardegna (1720-1861)

Francesco IV d'Asburgo-Este vs. Regno di Sardegna (1720-1861)

Suo padre fu l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este, duca di Brisgovia, sua madre Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, signora di Lunigiana, titoli ereditati dalla madre Maria Teresa Cybo-Malaspina. Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Analogie tra Francesco IV d'Asburgo-Este e Regno di Sardegna (1720-1861)

Francesco IV d'Asburgo-Este e Regno di Sardegna (1720-1861) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Giuseppe Mazzini, Mantova, Milano, Modena, Parma, Risorgimento, Vittorio Emanuele I di Savoia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Francesco IV d'Asburgo-Este · Chiesa cattolica e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Francesco IV d'Asburgo-Este e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Francesco IV d'Asburgo-Este e Mantova · Mantova e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Francesco IV d'Asburgo-Este e Milano · Milano e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Francesco IV d'Asburgo-Este e Modena · Modena e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Francesco IV d'Asburgo-Este e Parma · Parma e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Francesco IV d'Asburgo-Este e Risorgimento · Regno di Sardegna (1720-1861) e Risorgimento · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Francesco IV d'Asburgo-Este e Vittorio Emanuele I di Savoia · Regno di Sardegna (1720-1861) e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco IV d'Asburgo-Este e Regno di Sardegna (1720-1861)

Francesco IV d'Asburgo-Este ha 70 relazioni, mentre Regno di Sardegna (1720-1861) ha 378. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.79% = 8 / (70 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco IV d'Asburgo-Este e Regno di Sardegna (1720-1861). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »