Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco I d'Este e Giovanni delle Bande Nere

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco I d'Este e Giovanni delle Bande Nere

Francesco I d'Este vs. Giovanni delle Bande Nere

Divenuto duca nel 1629 a seguito dell'abdicazione del padre Alfonso III d'Este, fu certamente il più grande dei principi estensi. Discendente da parte di madre del famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Analogie tra Francesco I d'Este e Giovanni delle Bande Nere

Francesco I d'Este e Giovanni delle Bande Nere hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alfonso I d'Este, Carlo V d'Asburgo, Cosimo I de' Medici, Francesco Maria I Della Rovere, Maria Salviati, Parma, Reggio nell'Emilia, Urbino.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Francesco I d'Este · Adda e Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Alfonso I d'Este e Francesco I d'Este · Alfonso I d'Este e Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Francesco I d'Este · Carlo V d'Asburgo e Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Francesco I d'Este · Cosimo I de' Medici e Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Francesco I d'Este e Francesco Maria I Della Rovere · Francesco Maria I Della Rovere e Giovanni delle Bande Nere · Mostra di più »

Maria Salviati

Era figlia di Lucrezia de' Medici e Jacopo Salviati (e quindi sorella di Francesca Salviati e dei cardinali Giovanni e Bernardo Salviati), per cui il suo matrimonio (15 novembre 1516) segnò il ricongiungersi dei due rami della casata medicea: quello dei Popolani, da cui proveniva suo marito, e quello principale, detto anche di Cafaggiolo, dal quale proveniva sua madre Lucrezia, poiché figlia a sua volta di Lorenzo il Magnifico.

Francesco I d'Este e Maria Salviati · Giovanni delle Bande Nere e Maria Salviati · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Francesco I d'Este e Parma · Giovanni delle Bande Nere e Parma · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Francesco I d'Este e Reggio nell'Emilia · Giovanni delle Bande Nere e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Francesco I d'Este e Urbino · Giovanni delle Bande Nere e Urbino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco I d'Este e Giovanni delle Bande Nere

Francesco I d'Este ha 113 relazioni, mentre Giovanni delle Bande Nere ha 183. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.04% = 9 / (113 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco I d'Este e Giovanni delle Bande Nere. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »