Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco I di Francia e Ignazio di Loyola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco I di Francia e Ignazio di Loyola

Francesco I di Francia vs. Ignazio di Loyola

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589. Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Analogie tra Francesco I di Francia e Ignazio di Loyola

Francesco I di Francia e Ignazio di Loyola hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abate, Carlo V d'Asburgo, Francia, Italia, Luigi XII di Francia, Madrid, Milano, Napoli, Papa Paolo III, Portogallo, Roma, Spagna, Venezia, Vescovo.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Abate e Francesco I di Francia · Abate e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Francesco I di Francia · Carlo V d'Asburgo e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francesco I di Francia e Francia · Francia e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Francesco I di Francia e Italia · Ignazio di Loyola e Italia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Francesco I di Francia e Luigi XII di Francia · Ignazio di Loyola e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Francesco I di Francia e Madrid · Ignazio di Loyola e Madrid · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Francesco I di Francia e Milano · Ignazio di Loyola e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Francesco I di Francia e Napoli · Ignazio di Loyola e Napoli · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Francesco I di Francia e Papa Paolo III · Ignazio di Loyola e Papa Paolo III · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Francesco I di Francia e Portogallo · Ignazio di Loyola e Portogallo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco I di Francia e Roma · Ignazio di Loyola e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Francesco I di Francia e Spagna · Ignazio di Loyola e Spagna · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Francesco I di Francia e Venezia · Ignazio di Loyola e Venezia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Francesco I di Francia e Vescovo · Ignazio di Loyola e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco I di Francia e Ignazio di Loyola

Francesco I di Francia ha 216 relazioni, mentre Ignazio di Loyola ha 127. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.08% = 14 / (216 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco I di Francia e Ignazio di Loyola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »