Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Clemente VIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Clemente VIII

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria vs. Papa Clemente VIII

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca. Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Analogie tra Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Clemente VIII

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Clemente VIII hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Giustiniani, Cardinale, Concilio di Trento, Concistoro, Curia romana, Decano del collegio cardinalizio, Federico Borromeo, Francesco Sforza (cardinale), Francia, Giovanni Evangelista Pallotta, Girolamo Mattei, Papa Innocenzo IX, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Papa Sisto V, Pietro Aldobrandini, Roma, Santa Sede, Spagna, Stato Pontificio.

Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Benedetto Giustiniani e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Benedetto Giustiniani e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Cardinale e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Concilio di Trento e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Concistoro e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Concistoro e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Curia romana e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Decano del collegio cardinalizio e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Decano del collegio cardinalizio e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Federico Borromeo e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Federico Borromeo e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Francesco Sforza (cardinale)

Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Francesco Sforza (cardinale) · Francesco Sforza (cardinale) e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Francia · Francia e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Giovanni Evangelista Pallotta

Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Giovanni Evangelista Pallotta · Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Girolamo Mattei

Discendente della nobile famiglia Mattei, nacque l'8 febbraio 1547.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Girolamo Mattei · Girolamo Mattei e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio unico di Antonio Facchinetti e Francesca Cini.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Innocenzo IX · Papa Clemente VIII e Papa Innocenzo IX · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Leone XI · Papa Clemente VIII e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Paolo V · Papa Clemente VIII e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Sisto V · Papa Clemente VIII e Papa Sisto V · Mostra di più »

Pietro Aldobrandini

Nacque a Roma nel 1571.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Pietro Aldobrandini · Papa Clemente VIII e Pietro Aldobrandini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Roma · Papa Clemente VIII e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Santa Sede · Papa Clemente VIII e Santa Sede · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Spagna · Papa Clemente VIII e Spagna · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Stato Pontificio · Papa Clemente VIII e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Clemente VIII

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria ha 101 relazioni, mentre Papa Clemente VIII ha 352. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.42% = 20 / (101 + 352).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Clemente VIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »