Analogie tra Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam
Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bernard Hinault, Campionati italiani di ciclismo su strada, Ciclismo su pista, Ciclismo su strada, Classifica a punti (Giro d'Italia), Enzo Moser, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1978, Giro d'Italia 1979, Giro d'Italia 1980, Giro d'Italia 1981, Giro d'Italia 1982, Giro d'Italia 1983, Giro d'Italia 1984, Giro d'Italia 1985, Giro d'Italia 1986, Giuseppe Saronni, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1979, Milano-Sanremo 1984, Roger De Vlaeminck, Tour de France, Vuelta a España, Vuelta a España 1984, Waldemaro Bartolozzi.
Bernard Hinault
Soprannominato "le Blaireau" ("il Tasso"), è considerato uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo.. Professionista su strada dal 1975 al 1986, si aggiudicò cinque Tour de France (1978, 1979, 1981, 1982 e 1985), tre Giri d'Italia (1980, 1982 e 1985) e due Vuelta a España (1978 e 1983).
Bernard Hinault e Francesco Moser · Bernard Hinault e Gis Gelati-Ecoflam ·
Campionati italiani di ciclismo su strada
I Campionati italiani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale che assegna il titolo di Campione d'Italia nelle specialità del ciclismo su strada.
Campionati italiani di ciclismo su strada e Francesco Moser · Campionati italiani di ciclismo su strada e Gis Gelati-Ecoflam ·
Ciclismo su pista
Il ciclismo su pista è un genere di ciclismo che si svolge in un velodromo, su una pista formata da due rettilinei e da due curve inclinate in modo particolare per vincere la forza centrifuga.
Ciclismo su pista e Francesco Moser · Ciclismo su pista e Gis Gelati-Ecoflam ·
Ciclismo su strada
Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.
Ciclismo su strada e Francesco Moser · Ciclismo su strada e Gis Gelati-Ecoflam ·
Classifica a punti (Giro d'Italia)
La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966. Consiste in una graduatoria determinata dai piazzamenti dei corridori al traguardo.
Classifica a punti (Giro d'Italia) e Francesco Moser · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Gis Gelati-Ecoflam ·
Enzo Moser
Professionista dal 1962 al 1967, conta una sola vittoria da professionista, il Giro del Trentino.
Enzo Moser e Francesco Moser · Enzo Moser e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Francesco Moser e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1978
Il Giro d'Italia 1978, sessantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 7 maggio al 28 maggio 1978, per un percorso totale di 3 628 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1978 · Giro d'Italia 1978 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1979
Il Giro d'Italia 1979, sessantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove precedute da un cronoprologo iniziale tappe dal 17 maggio al 6 giugno 1979, per un percorso totale di 3 301 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1979 · Giro d'Italia 1979 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1980
Il Giro d'Italia 1980, sessantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio al 7 giugno 1980, per un percorso totale di 4 026 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1980 · Giro d'Italia 1980 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1981
Il Giro d'Italia 1981, sessantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 7 giugno 1981, per un percorso totale di 3 895,6 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1981 · Giro d'Italia 1981 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1982
Il Giro d'Italia 1982, sessantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 6 giugno 1982, per un percorso totale di 3 994,5 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1982 · Giro d'Italia 1982 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1983
Il Giro d'Italia 1983, sessantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 12 maggio al 5 giugno 1983, per un percorso totale di 3 822 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1983 · Giro d'Italia 1983 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1984
Il Giro d'Italia 1984, sessantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 17 maggio al 10 giugno, per un percorso totale di 3 810 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1984 · Giro d'Italia 1984 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1985
Il Giro d'Italia 1985, sessantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 16 maggio al 9 giugno 1985, per un percorso totale di 3 998,6 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1985 · Giro d'Italia 1985 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giro d'Italia 1986
Il Giro d'Italia 1986, sessantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 12 maggio al 2 giugno 1986, per un percorso totale di 3 858,6 km.
Francesco Moser e Giro d'Italia 1986 · Giro d'Italia 1986 e Gis Gelati-Ecoflam ·
Giuseppe Saronni
Professionista dal 1977 al 1990, vinse due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campionato del mondo su strada, per un totale di 193 vittorie, che lo rendono il secondo ciclista italiano più vincente, dietro soltanto al rivale Francesco Moser con 273, e davanti a Mario Cipollini con 189.
Francesco Moser e Giuseppe Saronni · Gis Gelati-Ecoflam e Giuseppe Saronni ·
Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.
Francesco Moser e Milano-Sanremo · Gis Gelati-Ecoflam e Milano-Sanremo ·
Milano-Sanremo 1979
La Milano-Sanremo 1979, settantesima edizione della corsa, fu disputata il 17 marzo 1979, su un percorso di 288 km. Fu vinta dal belga Roger De Vlaeminck, giunto al traguardo con il tempo di 7h05'44" alla media di 40,589 km/h, precedendo nella volata conclusiva l'italiano Giuseppe Saronni e il norvegese Knut Knudsen.
Francesco Moser e Milano-Sanremo 1979 · Gis Gelati-Ecoflam e Milano-Sanremo 1979 ·
Milano-Sanremo 1984
La Milano-Sanremo 1984, settantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 17 marzo 1984, per un percorso totale di 294 km. Fu vinta dall'italiano Francesco Moser, giunto al traguardo con il tempo di 7h22'25" alla media di 39,872 km/h.
Francesco Moser e Milano-Sanremo 1984 · Gis Gelati-Ecoflam e Milano-Sanremo 1984 ·
Roger De Vlaeminck
Corridore completo, capace di vincere in volata, con scatti da finisseur e con attacchi in salita, è considerato uno dei principali interpreti di sempre nelle corse in linea di un giorno.
Francesco Moser e Roger De Vlaeminck · Gis Gelati-Ecoflam e Roger De Vlaeminck ·
Tour de France
Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.
Francesco Moser e Tour de France · Gis Gelati-Ecoflam e Tour de France ·
Vuelta a España
La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.
Francesco Moser e Vuelta a España · Gis Gelati-Ecoflam e Vuelta a España ·
Vuelta a España 1984
La Vuelta a España 1984, trentanovesima edizione della corsa, si è svolta in diciannove tappe, la diciottesima suddivisa in due semitappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 17 aprile al 6 maggio 1984, per un percorso totale di 3593 km.
Francesco Moser e Vuelta a España 1984 · Gis Gelati-Ecoflam e Vuelta a España 1984 ·
Waldemaro Bartolozzi
Bartolozzi fu professionista dal 1950 al 1961, correndo nelle squadre dell'Atala, della Legnano, della Ignis e della Fides. Durante la carriera ottenne prevalentemente successi come indipendente, vincendo due volte il Trofeo dell'U.V.I. e due volte il campionato italiano della categoria indipendenti; fu inoltre terzo al Gran Premio Industria e Commercio di Prato del 1951, al Giro delle Alpi Apuane del 1955 e al Trofeo Matteotti 1956.
Francesco Moser e Waldemaro Bartolozzi · Gis Gelati-Ecoflam e Waldemaro Bartolozzi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam
- Che cosa ha in comune Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam
- Analogie tra Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam
Confronto tra Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam
Francesco Moser ha 342 relazioni, mentre Gis Gelati-Ecoflam ha 57. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.27% = 25 / (342 + 57).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Moser e Gis Gelati-Ecoflam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: