Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Moser e Marc Demeyer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Moser e Marc Demeyer

Francesco Moser vs. Marc Demeyer

Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su pista, nell'inseguimento individuale. Professionista dal 1972 al 1982, conta la vittoria di una Parigi-Roubaix, due tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

Analogie tra Francesco Moser e Marc Demeyer

Francesco Moser e Marc Demeyer hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978, Ciclismo su strada, Classiche, Freddy Maertens, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1977, Giro d'Italia 1979, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 1975, Giro delle Fiandre 1976, Giro delle Fiandre 1977, Giro delle Fiandre 1979, Giro delle Fiandre 1980, Giro delle Fiandre 1981, Grand Prix du Midi Libre, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 1978, Michel Pollentier, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1974, Milano-Sanremo 1975, Milano-Sanremo 1976, Milano-Sanremo 1977, Milano-Sanremo 1978, Milano-Sanremo 1979, Milano-Sanremo 1981, Parigi-Roubaix, ..., Parigi-Roubaix 1974, Parigi-Roubaix 1975, Parigi-Roubaix 1976, Parigi-Roubaix 1977, Parigi-Roubaix 1978, Parigi-Roubaix 1979, Parigi-Roubaix 1980, Parigi-Roubaix 1981, Roger De Vlaeminck, Tour de France, Tour de France 1975, Vuelta a España. Espandi índice (12 più) »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Francesco Moser · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Marc Demeyer · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 si disputarono a Ostuni in Italia il 5 settembre 1976.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 e Francesco Moser · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 si disputarono a San Cristóbal in Venezuela il 4 settembre 1977.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 e Francesco Moser · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978

Il Campionato del mondo di ciclismo su strada 1978 si disputò a Nürburg in Germania, sul circuito del Nürburgring, ed a Brauweiler (gara femminile) il 27 agosto 1978.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978 e Francesco Moser · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Ciclismo su strada e Francesco Moser · Ciclismo su strada e Marc Demeyer · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Classiche e Francesco Moser · Classiche e Marc Demeyer · Mostra di più »

Freddy Maertens

Professionista dal 1972 al 1987, vinse una Vuelta a España, due campionati del mondo su strada e due Super Prestige Pernod, sorta di coppa del mondo su strada.

Francesco Moser e Freddy Maertens · Freddy Maertens e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Francesco Moser e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro d'Italia 1977

Il Giro d'Italia 1977, sessantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio al 12 giugno 1977, per un percorso totale di 3 968 km.

Francesco Moser e Giro d'Italia 1977 · Giro d'Italia 1977 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro d'Italia 1979

Il Giro d'Italia 1979, sessantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove precedute da un cronoprologo iniziale tappe dal 17 maggio al 6 giugno 1979, per un percorso totale di 3 301 km.

Francesco Moser e Giro d'Italia 1979 · Giro d'Italia 1979 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre · Giro delle Fiandre e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1975

Il Giro delle Fiandre 1975, cinquantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 6 aprile 1975, per un percorso totale di 255 km.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre 1975 · Giro delle Fiandre 1975 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1976

Il Giro delle Fiandre 1976, sessantesima edizione della corsa, fu disputata il 4 aprile 1976, per un percorso totale di 261 km.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre 1976 · Giro delle Fiandre 1976 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1977

Il Giro delle Fiandre 1977, sessantunesima edizione della corsa, fu disputata il 3 aprile 1977, per un percorso totale di 260 km.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre 1977 · Giro delle Fiandre 1977 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1979

Il Giro delle Fiandre 1979, sessantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 1º aprile 1979, per un percorso totale di 267 km.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre 1979 · Giro delle Fiandre 1979 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1980

Il Giro delle Fiandre 1980, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 30 marzo 1980, per un percorso totale di 265 km.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre 1980 · Giro delle Fiandre 1980 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1981

Il Giro delle Fiandre 1981, sessantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 5 aprile 1981, per un percorso totale di 267 km.

Francesco Moser e Giro delle Fiandre 1981 · Giro delle Fiandre 1981 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Grand Prix du Midi Libre

Il Grand Prix du Midi Libre era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolgeva nella regione Linguadoca-Rossiglione, in Francia.

Francesco Moser e Grand Prix du Midi Libre · Grand Prix du Midi Libre e Marc Demeyer · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Francesco Moser e Liegi-Bastogne-Liegi · Liegi-Bastogne-Liegi e Marc Demeyer · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 1978

La Liegi-Bastogne-Liegi 1978, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 23 aprile 1978, per un percorso totale di 241,7 km.

Francesco Moser e Liegi-Bastogne-Liegi 1978 · Liegi-Bastogne-Liegi 1978 e Marc Demeyer · Mostra di più »

Michel Pollentier

Professionista dal 1973 al 1984, vinse il Giro d'Italia 1977, un Giro delle Fiandre e due titoli nazionali in linea.

Francesco Moser e Michel Pollentier · Marc Demeyer e Michel Pollentier · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Francesco Moser e Milano-Sanremo · Marc Demeyer e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1974

La Milano-Sanremo 1974, sessantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1974, su un percorso di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1974 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1974 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1975

La Milano-Sanremo 1975, sessantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1975, su un percorso di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1975 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1975 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1976

La Milano-Sanremo 1976, sessantasettesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1976, su un percorso di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1976 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1976 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1977

La Milano-Sanremo 1977, sessantottesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1977, su un percorso di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1977 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1977 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1978

La Milano-Sanremo 1978, sessantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1978, su un percorso di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1978 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1978 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1979

La Milano-Sanremo 1979, settantesima edizione della corsa, fu disputata il 17 marzo 1979, su un percorso di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1979 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1979 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1981

La Milano-Sanremo 1981, settantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 21 marzo 1981, per un percorso totale di 288 km.

Francesco Moser e Milano-Sanremo 1981 · Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1981 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1974

La Parigi-Roubaix 1974, settantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 7 aprile 1974, per un percorso totale di 274 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1974 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1974 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1975

La Parigi-Roubaix 1975, settantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 13 aprile 1975, per un percorso totale di 277,5 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1975 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1975 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1976

La Parigi-Roubaix 1976, settantaquattresima edizione della corsa, fu disputata l'11 aprile 1976, per un percorso totale di 270,5 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1976 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1976 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1977

La Parigi-Roubaix 1977, settantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 17 aprile 1977, per un percorso totale di 250 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1977 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1977 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1978

La Parigi-Roubaix 1978, settantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 16 aprile 1978, per un percorso totale di 263 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1978 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1978 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1979

La Parigi-Roubaix 1979, settantasettesima edizione della corsa, fu disputata l'8 aprile 1979, per un percorso totale di 264 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1979 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1979 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1980

La Parigi-Roubaix 1980, settantottesima edizione della corsa, fu disputata il 13 aprile 1980, per un percorso totale di 264 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1980 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1980 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1981

La Parigi-Roubaix 1981, settantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 12 aprile 1981, per un percorso totale di 263 km.

Francesco Moser e Parigi-Roubaix 1981 · Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1981 · Mostra di più »

Roger De Vlaeminck

Corridore completo, capace di vincere in volata, con scatti da finisseur e con attacchi in salita, è considerato uno dei principali interpreti di sempre nelle corse di un giorno.

Francesco Moser e Roger De Vlaeminck · Marc Demeyer e Roger De Vlaeminck · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Francesco Moser e Tour de France · Marc Demeyer e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1975

Il Tour de France 1975, sessantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 26 giugno e il 20 luglio 1975, su un percorso totale di 3 999 km.

Francesco Moser e Tour de France 1975 · Marc Demeyer e Tour de France 1975 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Francesco Moser e Vuelta a España · Marc Demeyer e Vuelta a España · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Moser e Marc Demeyer

Francesco Moser ha 319 relazioni, mentre Marc Demeyer ha 104. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 9.93% = 42 / (319 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Moser e Marc Demeyer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »