Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Petrarca e Strofa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Petrarca e Strofa

Francesco Petrarca vs. Strofa

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.

Analogie tra Francesco Petrarca e Strofa

Francesco Petrarca e Strofa hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Canzone (metrica), Dante Alighieri, Divina Commedia, Giosuè Carducci, Giovanni Boccaccio, Metrica, Quartina (metrica), Romanticismo, Sestina, Terzina (metrica), Umanesimo rinascimentale, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Francesco Petrarca · Canzone (metrica) e Strofa · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Dante Alighieri e Strofa · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Francesco Petrarca · Divina Commedia e Strofa · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Strofa · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Strofa · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Francesco Petrarca e Metrica · Metrica e Strofa · Mostra di più »

Quartina (metrica)

Una quartina è in poesia una strofa composta da quattro versi.

Francesco Petrarca e Quartina (metrica) · Quartina (metrica) e Strofa · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Francesco Petrarca e Romanticismo · Romanticismo e Strofa · Mostra di più »

Sestina

Sotto il nome generico di sestina si individuano due strutture metriche diversificate: la sestina lirica e la sestina narrativa detta anche sesta rima.

Francesco Petrarca e Sestina · Sestina e Strofa · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Francesco Petrarca e Terzina (metrica) · Strofa e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Francesco Petrarca e Umanesimo rinascimentale · Strofa e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Francesco Petrarca e XIII secolo · Strofa e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Francesco Petrarca e XIX secolo · Strofa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Francesco Petrarca e XVI secolo · Strofa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Francesco Petrarca e XVII secolo · Strofa e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Francesco Petrarca e XX secolo · Strofa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Petrarca e Strofa

Francesco Petrarca ha 348 relazioni, mentre Strofa ha 78. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.76% = 16 / (348 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Petrarca e Strofa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »