Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Petrarca e Torquato Tasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Petrarca e Torquato Tasso

Francesco Petrarca vs. Torquato Tasso

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Analogie tra Francesco Petrarca e Torquato Tasso

Francesco Petrarca e Torquato Tasso hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Arnaldo Di Benedetto, Barocco, Bologna, Campidoglio, Congregazione olivetana, Cristianesimo, Ferrara, Firenze, Francesco De Sanctis, Francia, Giosuè Carducci, Incoronazione poetica, Lucio Anneo Seneca, Madrigale, Mantova, Metrica, Napoli, Padova, Parma, Petrarchismo, Pisa, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Roma, Romanticismo, Università di Bologna, Venezia, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Arnaldo Di Benedetto e Francesco Petrarca · Arnaldo Di Benedetto e Torquato Tasso · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Francesco Petrarca · Barocco e Torquato Tasso · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Francesco Petrarca · Bologna e Torquato Tasso · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Campidoglio e Francesco Petrarca · Campidoglio e Torquato Tasso · Mostra di più »

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Congregazione olivetana e Francesco Petrarca · Congregazione olivetana e Torquato Tasso · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Francesco Petrarca · Cristianesimo e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Francesco Petrarca · Ferrara e Torquato Tasso · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Francesco Petrarca · Firenze e Torquato Tasso · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Francesco De Sanctis e Francesco Petrarca · Francesco De Sanctis e Torquato Tasso · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francesco Petrarca e Francia · Francia e Torquato Tasso · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Torquato Tasso · Mostra di più »

Incoronazione poetica

L'incoronazione poetica è una cerimonia simbolica che si è tenuta in circostanze del tutto eccezionali nella città di Roma, in particolare in Campidoglio.

Francesco Petrarca e Incoronazione poetica · Incoronazione poetica e Torquato Tasso · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Francesco Petrarca e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Torquato Tasso · Mostra di più »

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Francesco Petrarca e Madrigale · Madrigale e Torquato Tasso · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Francesco Petrarca e Mantova · Mantova e Torquato Tasso · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Francesco Petrarca e Metrica · Metrica e Torquato Tasso · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Francesco Petrarca e Napoli · Napoli e Torquato Tasso · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Francesco Petrarca e Padova · Padova e Torquato Tasso · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Francesco Petrarca e Parma · Parma e Torquato Tasso · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Francesco Petrarca e Petrarchismo · Petrarchismo e Torquato Tasso · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Francesco Petrarca e Pisa · Pisa e Torquato Tasso · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Francesco Petrarca e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Torquato Tasso · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Francesco Petrarca e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Torquato Tasso · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco Petrarca e Roma · Roma e Torquato Tasso · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Francesco Petrarca e Romanticismo · Romanticismo e Torquato Tasso · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Francesco Petrarca e Università di Bologna · Torquato Tasso e Università di Bologna · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Francesco Petrarca e Venezia · Torquato Tasso e Venezia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Francesco Petrarca e XV secolo · Torquato Tasso e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Francesco Petrarca e XVI secolo · Torquato Tasso e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Francesco Petrarca e XVII secolo · Torquato Tasso e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Petrarca e Torquato Tasso

Francesco Petrarca ha 348 relazioni, mentre Torquato Tasso ha 286. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.73% = 30 / (348 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Petrarca e Torquato Tasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »