Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Petrarca e Vittoria Colonna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Petrarca e Vittoria Colonna

Francesco Petrarca vs. Vittoria Colonna

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Non ci è accordo sulla data di nascita di Vittoria Colonna: oltre alla data del 1490 è stata proposta, in un importante studio monografico tedesco del 1916, quella del 1492.

Analogie tra Francesco Petrarca e Vittoria Colonna

Francesco Petrarca e Vittoria Colonna hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): British Museum, Colonna (famiglia), Ferrara, Francia, Londra, Parigi, Pietro Aretino, Roma, Venezia.

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

British Museum e Francesco Petrarca · British Museum e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Colonna (famiglia) e Francesco Petrarca · Colonna (famiglia) e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Francesco Petrarca · Ferrara e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francesco Petrarca e Francia · Francia e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Francesco Petrarca e Londra · Londra e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Francesco Petrarca e Parigi · Parigi e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Pietro Aretino

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Francesco Petrarca e Pietro Aretino · Pietro Aretino e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco Petrarca e Roma · Roma e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Francesco Petrarca e Venezia · Venezia e Vittoria Colonna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Petrarca e Vittoria Colonna

Francesco Petrarca ha 348 relazioni, mentre Vittoria Colonna ha 89. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.06% = 9 / (348 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Petrarca e Vittoria Colonna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »