Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino

Francesco Queirolo vs. Giuseppe Sanmartino

Dopo una prima formazione, nella bottega di Bernardo Schiaffino, Queirolo si recò a Roma dove fu allievo di Giuseppe Rusconi. Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.

Analogie tra Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino

Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Corradini, Cappella Sansevero, Roma.

Antonio Corradini

Attivo a Venezia, Vienna, Roma e infine a Napoli, dove lavorò al servizio di Raimondo di Sangro nel cantiere della cappella Sansevero, Corradini è principalmente ricordato per la sua maestria nell'esecuzione di figure velate.

Antonio Corradini e Francesco Queirolo · Antonio Corradini e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Cappella Sansevero

La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli.

Cappella Sansevero e Francesco Queirolo · Cappella Sansevero e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco Queirolo e Roma · Giuseppe Sanmartino e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino

Francesco Queirolo ha 18 relazioni, mentre Giuseppe Sanmartino ha 104. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.46% = 3 / (18 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »