Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Rutelli e Movimento per le Autonomie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Rutelli e Movimento per le Autonomie

Francesco Rutelli vs. Movimento per le Autonomie

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali. Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Analogie tra Francesco Rutelli e Movimento per le Autonomie

Francesco Rutelli e Movimento per le Autonomie hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza per l'Italia, Camera dei deputati, Casa delle Libertà, Centrismo, Centro-destra, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Futuro e Libertà per l'Italia, Gianfranco Fini, Giulio Tremonti, Governo Prodi II, Italia dei Valori, L'Unione, Lazio, Nuovo Polo per l'Italia, Parlamento europeo, Partito Democratico (Italia), Partito politico, Pier Ferdinando Casini, Roma, Romano Prodi, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi.

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Francesco Rutelli · Alleanza per l'Italia e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Francesco Rutelli · Camera dei deputati e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Francesco Rutelli · Casa delle Libertà e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Centrismo e Francesco Rutelli · Centrismo e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Francesco Rutelli · Centro-destra e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Francesco Rutelli · Elezioni politiche italiane del 2006 e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Francesco Rutelli · Elezioni politiche italiane del 2008 e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Francesco Rutelli · Elezioni politiche italiane del 2013 e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Futuro e Libertà per l'Italia

Futuro e Libertà per l'Italia (abbreviato in FLI), detto comunemente Futuro e Libertà, è stato un partito politico italiano costituitosi il 30 luglio 2010 come gruppo parlamentare a seguito di una scissione interna al Popolo della Libertà e fondato ufficialmente a Milano il 13 febbraio 2011.

Francesco Rutelli e Futuro e Libertà per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Francesco Rutelli e Gianfranco Fini · Gianfranco Fini e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Giulio Tremonti

Giulio Tremonti è nato da una famiglia, da parte paterna, originaria di Lorenzago di Cadore in provincia di Belluno e, da parte materna, originaria di Benevento.

Francesco Rutelli e Giulio Tremonti · Giulio Tremonti e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Francesco Rutelli e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Francesco Rutelli e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Francesco Rutelli e L'Unione · L'Unione e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Francesco Rutelli e Lazio · Lazio e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Nuovo Polo per l'Italia

Il Nuovo Polo per l'Italia, nato il 15 dicembre 2010 come Polo della Nazione e in tal modo ribattezzato il 25 gennaio 2011, è stato un coordinamento fra gruppi parlamentari, nonché una coalizione elettorale, costituita da Pier Ferdinando Casini per l'Unione di Centro, Gianfranco Fini per Futuro e Libertà per l'Italia, Francesco Rutelli per Alleanza per l'Italia e Raffaele Lombardo del Movimento per le Autonomie.

Francesco Rutelli e Nuovo Polo per l'Italia · Movimento per le Autonomie e Nuovo Polo per l'Italia · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Francesco Rutelli e Parlamento europeo · Movimento per le Autonomie e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Francesco Rutelli e Partito Democratico (Italia) · Movimento per le Autonomie e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Francesco Rutelli e Partito politico · Movimento per le Autonomie e Partito politico · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Francesco Rutelli e Pier Ferdinando Casini · Movimento per le Autonomie e Pier Ferdinando Casini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco Rutelli e Roma · Movimento per le Autonomie e Roma · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Francesco Rutelli e Romano Prodi · Movimento per le Autonomie e Romano Prodi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Francesco Rutelli e Senato della Repubblica · Movimento per le Autonomie e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Francesco Rutelli e Silvio Berlusconi · Movimento per le Autonomie e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Rutelli e Movimento per le Autonomie

Francesco Rutelli ha 243 relazioni, mentre Movimento per le Autonomie ha 145. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.19% = 24 / (243 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Rutelli e Movimento per le Autonomie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »