Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Sforza e Leonardo da Vinci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Sforza e Leonardo da Vinci

Francesco Sforza vs. Leonardo da Vinci

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Analogie tra Francesco Sforza e Leonardo da Vinci

Francesco Sforza e Leonardo da Vinci hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Carlo VIII di Francia, Castello Sforzesco, Cesare Borgia, Ducato di Mantova, Duomo di Milano, Filarete, Firenze, Francesco Filelfo, Genova, Giovanni Antonio Amadeo, Ippolita Maria Sforza, Isabella d'Este, Lorenzo de' Medici, Ludovico il Moro, Milano, Napoli, National Gallery of Art, Niccolò Machiavelli, Novara, Pavia, Pinacoteca di Brera, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Rinascimento fiorentino, Rinascimento lombardo, Sforza, Washington, XV secolo, XVI secolo.

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Francesco Sforza · Carlo VIII di Francia e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Castello Sforzesco e Francesco Sforza · Castello Sforzesco e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Francesco Sforza · Cesare Borgia e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Ducato di Mantova

Il ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano.

Ducato di Mantova e Francesco Sforza · Ducato di Mantova e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Duomo di Milano e Francesco Sforza · Duomo di Milano e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Filarete e Francesco Sforza · Filarete e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Francesco Sforza · Firenze e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Francesco Filelfo e Francesco Sforza · Francesco Filelfo e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Francesco Sforza e Genova · Genova e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Giovanni Antonio Amadeo

Nel 1470 gli venne commissionato, da Bartolomeo Colleoni, il completamento della sua cappella funeraria, la Cappella Colleoni a Bergamo, che era stata iniziata da Guiniforte e Francesco Solari.

Francesco Sforza e Giovanni Antonio Amadeo · Giovanni Antonio Amadeo e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Ippolita Maria Sforza

Fu donna di cultura, alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris che le dedicò una Grammatica greca.

Francesco Sforza e Ippolita Maria Sforza · Ippolita Maria Sforza e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Francesco Sforza e Isabella d'Este · Isabella d'Este e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Francesco Sforza e Lorenzo de' Medici · Leonardo da Vinci e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Francesco Sforza e Ludovico il Moro · Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Francesco Sforza e Milano · Leonardo da Vinci e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Francesco Sforza e Napoli · Leonardo da Vinci e Napoli · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Francesco Sforza e National Gallery of Art · Leonardo da Vinci e National Gallery of Art · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Francesco Sforza e Niccolò Machiavelli · Leonardo da Vinci e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Francesco Sforza e Novara · Leonardo da Vinci e Novara · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Francesco Sforza e Pavia · Leonardo da Vinci e Pavia · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Francesco Sforza e Pinacoteca di Brera · Leonardo da Vinci e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Francesco Sforza e Regno di Napoli · Leonardo da Vinci e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Francesco Sforza e Repubblica di Firenze · Leonardo da Vinci e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Francesco Sforza e Repubblica di Venezia · Leonardo da Vinci e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Francesco Sforza e Rinascimento fiorentino · Leonardo da Vinci e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi.

Francesco Sforza e Rinascimento lombardo · Leonardo da Vinci e Rinascimento lombardo · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Francesco Sforza e Sforza · Leonardo da Vinci e Sforza · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Francesco Sforza e Washington · Leonardo da Vinci e Washington · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Francesco Sforza e XV secolo · Leonardo da Vinci e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Francesco Sforza e XVI secolo · Leonardo da Vinci e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Sforza e Leonardo da Vinci

Francesco Sforza ha 297 relazioni, mentre Leonardo da Vinci ha 759. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.84% = 30 / (297 + 759).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Sforza e Leonardo da Vinci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »