Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Sforza e Storia di Caravaggio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Sforza e Storia di Caravaggio

Francesco Sforza vs. Storia di Caravaggio

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. umbone longobardo rinvenuto a Fornovo San Giovanni, nelle immediate vicinanze di Caravaggio. Il nome di Caravaggio appare per la prima volta in un documento del 27 novembre 962: "...in villa que dicitur Caravagio" abita tale Aimone, che il conte Gisalberto II, feudatario della Contea Bergomense che teneva corte di giustizia in veste di rappresentante dell'Imperatore, autorizza formalmente a stare in giudizio.

Analogie tra Francesco Sforza e Storia di Caravaggio

Francesco Sforza e Storia di Caravaggio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aurea Repubblica Ambrosiana, Bartolomeo Colleoni, Battaglia di Caravaggio, Bergamo, Chiesa cattolica, Crema (Italia), Governanti di Milano, Milano, Peste, Visconti, XIX secolo, XVI secolo.

Aurea Repubblica Ambrosiana

Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.

Aurea Repubblica Ambrosiana e Francesco Sforza · Aurea Repubblica Ambrosiana e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Bartolomeo Colleoni e Francesco Sforza · Bartolomeo Colleoni e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Battaglia di Caravaggio

La battaglia di Caravaggio fu una battaglia combattuta il 15 settembre 1448 nelle campagne fra Caravaggio e Fornovo San Giovanni, all'estremità meridionale dell'attuale provincia di Bergamo.

Battaglia di Caravaggio e Francesco Sforza · Battaglia di Caravaggio e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Francesco Sforza · Bergamo e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Francesco Sforza · Chiesa cattolica e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Crema (Italia) e Francesco Sforza · Crema (Italia) e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Francesco Sforza e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Francesco Sforza e Milano · Milano e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Francesco Sforza e Peste · Peste e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Francesco Sforza e Visconti · Storia di Caravaggio e Visconti · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Francesco Sforza e XIX secolo · Storia di Caravaggio e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Francesco Sforza e XVI secolo · Storia di Caravaggio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Sforza e Storia di Caravaggio

Francesco Sforza ha 297 relazioni, mentre Storia di Caravaggio ha 102. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.01% = 12 / (297 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Sforza e Storia di Caravaggio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »