Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI

Francesco Sforza (cardinale) vs. Papa Leone XI

Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili. Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Analogie tra Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI

Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Damasceni Peretti, Alessandro Farnese, Benedetto Giustiniani, Cardinale, Cardinale protodiacono, Ferdinando I de' Medici, Ferrara, Filippo II di Spagna, Firenze, Francesco I de' Medici, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Lingua latina, Ottavio Bandini, Paolo Emilio Sfondrati, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Paolo V, Papa Sisto V, Roberto Ubaldini, Roma, Sede suburbicaria di Albano.

Alessandro Damasceni Peretti

Alessandro Damasceni Peretti nacque nel 1571 a Montalto delle Marche.

Alessandro Damasceni Peretti e Francesco Sforza (cardinale) · Alessandro Damasceni Peretti e Papa Leone XI · Mostra di più »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Alessandro Farnese e Francesco Sforza (cardinale) · Alessandro Farnese e Papa Leone XI · Mostra di più »

Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Benedetto Giustiniani e Francesco Sforza (cardinale) · Benedetto Giustiniani e Papa Leone XI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Francesco Sforza (cardinale) · Cardinale e Papa Leone XI · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Cardinale protodiacono e Francesco Sforza (cardinale) · Cardinale protodiacono e Papa Leone XI · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Ferdinando I de' Medici e Francesco Sforza (cardinale) · Ferdinando I de' Medici e Papa Leone XI · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Francesco Sforza (cardinale) · Ferrara e Papa Leone XI · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Francesco Sforza (cardinale) · Filippo II di Spagna e Papa Leone XI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Francesco Sforza (cardinale) · Firenze e Papa Leone XI · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Francesco I de' Medici e Francesco Sforza (cardinale) · Francesco I de' Medici e Papa Leone XI · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Francesco Sforza (cardinale) · Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria e Papa Leone XI · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Francesco Sforza (cardinale) e Lingua latina · Lingua latina e Papa Leone XI · Mostra di più »

Ottavio Bandini

Studiò a Firenze, per tre anni a Parigi, poi a Salamanca e infine si laureò in giurisprudenza a Pisa.

Francesco Sforza (cardinale) e Ottavio Bandini · Ottavio Bandini e Papa Leone XI · Mostra di più »

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este.

Francesco Sforza (cardinale) e Paolo Emilio Sfondrati · Paolo Emilio Sfondrati e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Francesco Sforza (cardinale) e Papa Clemente VIII · Papa Clemente VIII e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Francesco Sforza (cardinale) e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Francesco Sforza (cardinale) e Papa Paolo V · Papa Leone XI e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Francesco Sforza (cardinale) e Papa Sisto V · Papa Leone XI e Papa Sisto V · Mostra di più »

Roberto Ubaldini

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Francesco Sforza (cardinale) e Roberto Ubaldini · Papa Leone XI e Roberto Ubaldini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco Sforza (cardinale) e Roma · Papa Leone XI e Roma · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Francesco Sforza (cardinale) e Sede suburbicaria di Albano · Papa Leone XI e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI

Francesco Sforza (cardinale) ha 83 relazioni, mentre Papa Leone XI ha 201. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.39% = 21 / (83 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »