Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Francia vs. Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.

Analogie tra Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): America centrale, Brest (Francia), Bretagna, Calais, Caraibi, Chiesa cattolica, Enrico IV di Francia, Germania, Inghilterra, Italia, La Manica, Lingua inglese, Mare del Nord, Messico, Oceano Atlantico, Paesi Bassi, Portogallo, Protestantesimo, Repubblica delle Sette Province Unite, Spagna, Villaggio, XVI secolo, XVII secolo.

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

America centrale e Francia · America centrale e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.

Brest (Francia) e Francia · Brest (Francia) e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Bretagna e Francia · Bretagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Calais e Francia · Calais e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una regione delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Caraibi e Francia · Caraibi e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Francia · Chiesa cattolica e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Francia · Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Francia e Germania · Germania e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Francia e Inghilterra · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Francia e Italia · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Italia · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Francia e La Manica · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e La Manica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Francia e Lingua inglese · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lingua inglese · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Francia e Mare del Nord · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Mare del Nord · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Francia e Messico · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Messico · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Francia e Oceano Atlantico · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Francia e Paesi Bassi · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Francia e Portogallo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Portogallo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Francia e Protestantesimo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Protestantesimo · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Francia e Repubblica delle Sette Province Unite · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Francia e Spagna · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Spagna · Mostra di più »

Villaggio

Il villaggio è un insediamento di modesta entità formatosi prevalentemente per necessità pratiche influenzate dalla presenza di una risorsa importante nelle vicinanze: miniere, pascoli, coltivazioni, pesca.

Francia e Villaggio · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Villaggio · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Francia e XVI secolo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Francia e XVII secolo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Francia ha 860 relazioni, mentre Guerra anglo-spagnola (1585-1604) ha 153. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.27% = 23 / (860 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »